PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Confronto Racchette da 305 grammi

Tecnifibre T-fight 305 DCS3

Tecnifibre è molto legata al progetto T-Fight ed ha riservato alla sua 305 un ruolo chiave in tutta la gamma, fare prestazione. Per l’azienda francese, però, prestazione non significa solo potenza, ma soprattutto giocabilità e T-fight 305 si presenta generosa, per sweetspot reattività alle sollecitazioni. Ha un bilanciamento avanzato, ma non è estrema, anzi è piuttosto maneggevole, ha uno schema 18×19 molto regolare e abbastanza aperto che crea un grip molto buono delle corde sulla palla per generare spin. Ci vuole braccio, non per una questione fisica, ma perché la T-fight è un mezzo di connessione con la palla, con caratteristiche spinte verso l’agonismo, ma con un invidiabile equilibrio. Gioca bene piatto e gestisce i cambi di intensità con maestria.

Cosa offre più delle concorrenti? Tra le racchette da 305 grammi a bilanciamento avanzato, si mostra meno impegnativa e sa dare prestazione alta, anche con una certa potenza. Alterna bene colpi piatti e spin, sempre ricordando che ha 18 corde verticali,  ed è anche stabile. Ha una buona risposta sulle piccole sollecitazioni, con una potenza reattiva a basso regime, molto utile sui tocchi e sui recuperi.

Cosa offre meno rispetto alla concorrenza? Il feeling non è morbido e si sente il maggiore spessore, 22 millimetri, con la costruzione tubolare. Spinge bene, ma il colpo di grazia lo deve dare il braccio con qualcosa in più.

Qui la recensione completa

[themoneytizer id=”15952-28″]

Condividi il tuo amore

9 commenti

    • Cioa e benvenuto nel Blog.
      Come da mia tradizione, parlo solo delle racchette che ho testato direttamente e sulle queli posso dare un giudizio accurato. Per la Prince Tour 100P non c’è stata occasione per un test adeguato e pertanto non rientra nel confronto che ho realizzato.

  1. Ciao, la raffica di recensioni brevi è davvero interessante, complimenti davvero! Così bella che…non può mancare la 100P!!!
    Bisogna fare qualcosa per fartela provare, che so, magari a forza di insistere tutti noi, la Prince (che da quest’anno ha rafforzato distribuzione e marketing in Italia) te la manda ufficialmente… Perchè quel mix che ha di solidità, maneggevolezza, precisione, goduria sui tagli back/chop/smorzate, non possono mancare nella carrellata!

    • Sono già in contatto con il distributore Prince Italia, che sta valutando i tempi e i modi di una collaborazione. Quanto alla 100P, ho in piedi un accordo con Tenniswarehouse, per i telai test di Prince e Dunlop, ma la 100P non è più una priorità e attendo direttamente il modello nuovo, non appena sarà disponibile.

  2. non sarebbe male una recensione sui nuovi modelli… io uso la 100p e come dice l amico nel mess. precedente… è una goduria….
    ormai per tw le racchette sono tutte ottime ,a leggere le loro recensioni le prenderei tutte… aspettiamo una recensione imparziale 🙂
    speriamo arrivi prestooo !!!

  3. Ciao Fabio, ti avevo scritto un po di tempo fa perchè sto cercando una nuova racchetta. Faccio un piccolo riassunto. Gioco a tutto campo, sono abbastanza agile e veloce e mi piace impostare il gioco da fondo campo. Non ho una palla velocissima. Ora sono alla ricerca di una palla veloce e pesante ma senza perdere in controllo, cosa che ho affinato di più in questi anni di tennis. Gioco con una Head radical pro da tre anni. Tu mi consigliasti una Yonex vcore 98 ma l’ho trovata un pò rigida, che dici di questa blade invece? O magari suggerisci!! 🙂 Grazie

    • Ciao e bentornato. Se non hai avuto problemi a gestire tecnicamente la SV 98, puoi tentare con la Blade 98 16×19, anche se l’inerzia è alta ed esige decisione e forza nei movimenti. Sulle prime, ti ammalia con potenza e feeling, ma poi, se non c’è sostanza, ti punisce e tutto rallenta. Come livello di gestione, siamo praticamente alla pari di una Radical Pro e sei tu a dover fare un’analisi dell’opportunità. Insieme alla Blade, ti avrei consigliato la Pure Strike, che è più veloce e leggermente più facile, proprio in virtù della minore inerzia, ma è anche più rigida. Personalmente, la preferisco per la resa sullo spin e la potenza generata, ma il feeling rigido deve piacere. Insieme alla Strike, poi, puoi prendere in esame la Prestige Tour, se la tua tendenza è al gioco piatto e poco coperto, oppure alla Tencifibre t-fight 305, che lascia, come la strike, più margine di accelerazione al braccio, senza disdegnare lo spin carico.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.