PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Babolat PURE STRIKE VS 2022

babolat pure strike vs

Colpo piatto – Discreto, ma non esaltante. Col il colpo piatto, Pure Strike VS si difende bene, ma non eccelle. Il 16×20 avrebbe fatto pensare ad un controllo sopraffino, ma in realtà è più votata allo spin che non ai colpi piatti purissimi. Non che sia scarsa, attenzione, ma è lontana, ad esempio, in termini di precisione da una Blade 18×20, ad esempio, che sarebbe, in linea di massima, la sua principale concorrente. O, almeno, lo era prima di scoprire che il 16×20 è più verso il 16×19, che non verso il 18×20.

Top Spin – Uno dei migliori top spin tra le racchette classiche. Gira facilmente, gira abbondante e prende subito lo spin appena il braccio lo accenna e, soprattutto, accende il controllo del telaio sui colpi più spinti. Serve poco, infatti, perché i telaio diventi preciso, abbandonando l’idea del colpo piatto e virando verso i colpi coperti di spin. Bellissima la progressione che ha sul top-spin, che è da riferimento per le classiche.

Back Spin – richiede un po’ di mestiere, perché tende a scappare un po’, ma nulla che un braccio educato non sappia gestire e sfruttare. In generale, non ama le mezze esecuzioni e pretende uno swing fluido e concreto, ma ripaga con una certa modulabilità del colpo, anche sfruttando il side-spin, che spesso è più generoso di quel che si pensi.

pure strike vs

A rete – Molto maneggevole a rete, si porta velocemente all’impatto e si fa apprezzare pe ril buon grado di solidità. Non è granitica a rete, ma nemmeno un fuscello, è lì nel mezzo a richiedere un gesto concreto per essere efficace. Meglio con i colpi di taglio che con il il colpo piatto, che tende a scappare un po’ più del dovuto. Bene sullo smash, piuttosto arzillo e veloce, che lascia margine anche per il piazzamento.

Al servizio – Al colpo piatto manca un po’ di precisione assoluta, ma nel complesso si riesce a sfruttare per la sua potenza ed uscita veloce. Lo slice è ottimo, comunque lo si giochi è un colpo di livello, che trova angoli ottimi e offre una grande connessione al movimento del braccio. Bene anche il kick, che sa dare un bel movimento nel rettangolo di battuta e una certa modulabilità generale.

Risposta al servizio – Le risposte bloccate non sono il massimo, ma con un minimo di swing si riesce a fare gioco aggressivo in risposta, anche con traiettoria lunga e soddisfacente. In risposta si comporta meglio con quando si mette sostanza con il braccio e si fa sfruttare bene per la sua velocità in aria e il bel punto di equilibrio neutro.

Colpi in recupero – Parliamo di un 97 tollerante, non troppo diverso dai canoni di una 98 pollici, con una facilità di swing interessante. I recuperi li permette, ma non è gratuita in uscita, quindi va messo un po’ di braccio e di polso.

Condividi il tuo amore

9 commenti

    • Ciao, diciamo che non Speed Pro non c’entra molto, è molto diversa, più maneggevole e più aggressiva sullo spin, ma meno stabile. Rispetto ad Ezone 100 ha maggiore feeling, un back e un top più marcati e una minore tolleranza. Vcore 98, invece, le somiglia molto, ma la Strike VS ha un feeling più netto e una potenza gratuita inferiore.

  1. Ciao Fabio.
    Consiglio corde.
    Quale ci vedi meglio fra queste corde che tranne la prima sono quelle che uso normalmente sulla mia strike 98 16/19 ?
    Tecnifibre BC 4S 1,25 (22/21)
    Poly Tour Rev 1,25 (22,5/21,5)
    Wilson Revolve 1,25 (23/22)
    Gamma Moto Soft 1,24 (23/22)
    p.s. faccio da sparring partner a 3.2-3.4, dritto potente e coperto e rovesio a una mano

    • Tendenzialmente le puoi montare tutte, quindi credo che tu debba scegliere quella che solitamente ti offre più feeling. Fossi io a scegliere, considerando che il telaio è meno secco, volednoti dare un impatto sempre pieno, proverei moto soft e, nel caso fossero troppo reattive, Rev.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.