
Babolat PURE STRIKE VS 2022

Stabilità – Non parliamo di un telaio granitico, ma si presenta a metà strada tra una classica da 320 ed una da 305, con la maneggevolezza della prima e il comportamento più generoso della seconda, così anche sulla stabilità, che si fa apprezzare per un comportamento giusto e mai eccesivo.
Feeling – Qui mi sarei aspettato qualcosa in più, pensavo fosse più parente ad una Pure Control, invece è una via di mezzo tra Strike e Control, leggermente secca, piacevole nella sua reattività, ma un po’ lontana da quello che i 62 RA avrebbero fatto pensare.
Comfort – Fa valere la sua rigidità inferiore rispetto a Pure Strike, ad esempio, e, nonostante sia reattiva, risulta indubbiamente confortevole. La struttura sembra essere più rigida sul piatto, mentre gli steli lavorano sicuramente di più e smorzano bene.
Maneggevolezza – Niente male, scorre bene in aria, pur non essendo leggerissima. Bel lontana dalla sensazione massiccia della sorella Pure Strike 98 16×19, sebbene pesi 310 grammi è accomunabile alla sensazione di una VCore 98 in termini di pesantezza percepita.
Sweetspot – Non parliamo di una tolleranza esagerata, ma per essere un 97 è piuttosto accondiscendente e non si mostra ai troppo severa. Il segreto è nella larghezza del piatto, oltre alla sua forma più spigolosa rispetto al solito.
Giocabilità – La tecnica ci vuole, è una racchetta seria e, per quanto si mostri maneggevole e non troppo impegnativa fisicamente, dal lato tecnico serve un braccio che la conduca con dovizia di solidità e concretezza. Non ci vuole molto per farla spingere, ma ha bisogno di una base di tennis piuttosto buona.
9 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio potresti fare un confronto con Blade V8 16×19 e Donnay Pro One Octacore?
Grazie ☺️
Ciao Fabio!
Fattibile un confronto tra Speed Pro, Ezone 100 e Vcore 98?
Ciao, diciamo che non Speed Pro non c’entra molto, è molto diversa, più maneggevole e più aggressiva sullo spin, ma meno stabile. Rispetto ad Ezone 100 ha maggiore feeling, un back e un top più marcati e una minore tolleranza. Vcore 98, invece, le somiglia molto, ma la Strike VS ha un feeling più netto e una potenza gratuita inferiore.
Ciao Fabio.
Consiglio corde.
Quale ci vedi meglio fra queste corde che tranne la prima sono quelle che uso normalmente sulla mia strike 98 16/19 ?
Tecnifibre BC 4S 1,25 (22/21)
Poly Tour Rev 1,25 (22,5/21,5)
Wilson Revolve 1,25 (23/22)
Gamma Moto Soft 1,24 (23/22)
p.s. faccio da sparring partner a 3.2-3.4, dritto potente e coperto e rovesio a una mano
Tendenzialmente le puoi montare tutte, quindi credo che tu debba scegliere quella che solitamente ti offre più feeling. Fossi io a scegliere, considerando che il telaio è meno secco, volednoti dare un impatto sempre pieno, proverei moto soft e, nel caso fossero troppo reattive, Rev.
Con la blast come ti sei trovato?io sto usando la power azzurra ed e discreta!vorrei provarci delle head hawh touch,ho pure delle yonex strike
Salve,
grazie come sempre per le recensioni e disponibilità. Mi chiedevo come vedessi su questo telaio la RPM Power che uso sulla versione “normale”.
grazie
Ciao, non male in assoluto, preferisco corde più solide, ma la Power può dare una mano se preferisci una tensione sui 22/22 o 22/21 almeno. Più bassa, invece, penso che spari troppo.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial
Ciao Fabio, cone vedi su questa racchetta un ibrido Element 1.25/4G 1.25 a 21/20 kg? Grazie