
Le Migliori racchette del 2016 Le classiche over 300 (Video)
Siamo giunti al quarto capitolo de “Le Migliori racchette del 2016” e parliamo della categoria di racchette più agonistiche e appaganti dal punto di vista della tecnica e della resa ad alto livello, le classiche over 300 grammi. Sono telai destinati agli agonisti, non per questo impossibili, anzi, ma che si caratterizzano per la loro richiesta di tecnica e di fisico per rendere al meglio. Racchette dai pesi oltre 300 grammi, con piatti mediamente di 97 pollici, con qualche puntata verso i 100 e qualche altra verso i 93/90.
Una categoria che contiene davvero di tutto e di più, anche per i diversi pesi proposti. Proprio per questo motivo, ho deciso di considerare il “frame”, ovvero il telaio, nei pesi proposti, perchè la forbice tra i 305 e i 330 grammi che dei modelli che ho selezionato era troppo ampia e non comprendeva scelte che potessero compiacere anche l’appassionato e l’amatore, a cui va tutta la mia attenzione nel raccontare e trasferire notizie e sensazioni sui materiali che testo.
13 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao! Innanzitutto voglio complimentarmi per il sito! C’è tanta competenza e serietà!
Avrei da chiedere un consiglio! Ho comprato una YONEX Sv 98 (incordata 22/21 con poly tour pro 1.25) e una sv 100 (incordata con 22/21 fire 1.25). Mi trovo molto bene con entrambe e sono molto in dubbio su quale scegliere.
Per questo vorrei chiederti quale incordatura mi consigli di mettere su entrambe per testarle definitivamente e decidere chi la spunterà. Grazie!
Ciao e benvenuto nel Blog, ma soprattutto grazie per i complimenti.
Veniamo alla questione. Non è facile scegliere tra le due, perchè ciascuna a suo modo sa soddisfare davvero tanto. Come corde, secondo la mia esperienza, visto che tutte le SV sono propense a dare spin abbondante, mi andrei a prendere la potenza delle Poly Tour Fire, 1.20 sulla 98 e 1.25 sulla 100. Però ti consiglio di incordarle a tensione pari, ovvero 21/21 o 22/22 e, direttamente, 21/21 per la Sv98 e 22/22 per la SV100. La Fire assicura potenza e controllo adeguati per un gioco vario, senza perdere spin e feeling.
Grazie mille! Seguirò il consiglio! Effettivamente la FIRE mi aveva convinto di più. Sulle YONEX poi le corde della casa madre lavorano benissimo.
Buonagiornata
Bravo, su yonex prima scelta è yonex 😉
Buona giornata anche a te.
Ciao Fabio, mi unisco ai complimenti per il tuo ottimo sito e lavoro.
Vorrei, poi, chiederti un parere.
Sono un 48enne 3.5, gioco vario a tutto campo non basato sulla potenza, felice possessore di Donnay X-Dual Silver 2016, customizzata con tappo da 5gr e striscia da 3gr ad ore 12.
La racchetta è adatta al mio gioco, mi fa sentire bene la palla al punto che, come hai notato, ti induce quasi a giocate “da circo”.
Unica pecca: non molto potente (anche se sto cercando l’abbinamento giusto con le corde per supplire a questa carenza).
Chissà se le PRO ONE 97 (TRICORE e GT) potrebbero darmi quel quid in più (e quale delle due).
Ma perderei qualcosa nel cambio?
Grazie in anticipo
Ciao e grazie per i complimenti.
Diciamo che la Silver è un telaio quasi unico nel suo genere, per le doti di giocabilità e felling connesse. Se dovessi consigliarti una Pro One, ti direi di andare sulla 97 tricore, che è la più simile per gestione dinamica, ma è anche più potente e definitiva, con uno sweetspot generoso per un piatto 97 pollici, ma chiaramente non paragonabile a quello di una Silver, che è il riferimento per area utile di impatto tra le racchette sotto i 100 pollici, e anche qualcuna più grande.
Ciao Fabio, complimenti per ottimi consigli e visto che sei cosi bravo te ne volevo chiedere uno anche io. in questo periodo vorrei provare qualche nuovo telaio visto che quello che ho adesso e abbasta superato secondo. Ti racconto brevemente con che telai ho giocato precedentemente cosi capisci più o meno che cosa mi piace e le sensazioni che cerco da una racchetta. Avevo giocato per 2-3 anni con la babolat pure control da 320 g poi sono passato alla Wilson n code six one tour quella da 340 di roger poi la versione k factor…in questo periodo comunque mi allenavo duramente quasi tutti i giorni per facevo agonistica poi per vari motivi ho dovuto smettere e quando ho ripreso a giocare ho deciso di passare ad un telaio un pochino più facile visto che avevo fatto due anni di stop iniziando cosi a giovcare con la Wilson prostaff 95 blx. Diciamo che il telaio in linea di massimma mi soddisfa, e una racchetta molto precisa e si sente tantissimo la palle e molto sensibile per pecca in potenza e stabilita e se non spingo forte di piatto rimane sempre a metta campo…quindi pecca di profondita e spin.. te che telai mi consigli di provare ? per ora ho provato la nuova pro staff 97 ma mi e sembrata si più potente ma non tanto comunicativa poi ho giocato col la la yonex dr 98…vorrei provare anche la duel g 97 sia 310 che 330 la sv 95… e magari anche la Wilson rf visto che prima ci giocavo e ora l’anni resa sicuramente più facile e potente visto la differenza di 7 pollici del piatto corde..riassumendo vorrei un telaio con molto controllo abbastanza sensibile ma anche potente e con l’accesso allo spin non troppo forzato visto che gioco sia di piatto ma anche coprendo la palla…ho una buona tecnica ma fisicamente non particolarmente potente perché sono un po magro.
Ciao e bevenuto nel Blog!
Hai adoperato sempre grandi racchette da quel che leggo, tuttavia hai avuto uno stop e vorresti riprendere a giocare con un telaio molto corposo, che dia spin e che sia sensibile. Non so se sia il caso di andare su una RF, che è ottima, ma alla lunga stanca parecchio e ti fa cedere, stesso discorso per la Duel G 330 grammi. Ti avrei sicuramente consigliato la pro staff 315, ma mi dici che non ti soddisfa come feeling, bisognerebbe anche capire come fosse inconrdata, perché si tratta di un telaio che di feeling ne ha. Detto ciò, penso che, oltre alla PS97, anche la Duel G 310 grammi può fare al caso tuo, ma è più morbida e pastosa all’impatto, mentre tu sei abiatuato al wilson feeling, che è più roccioso, diretto. Nel caso della SV 95, invece, non sono molto d’accordo, perchè si allontana dal principio di telaio che cerchi, soprattutto perché il piatto è più piccolo e la tolleranza della duel G 310, oltre che le prestazioni generali, sono migliori e più cattive in campo. In buona sostanza, le alternative sono Duel G97 e Pro staff 97, ma tocca a te stabilire se ce la fai a tenere i 340 e 330 grammi delle versioni pesanti oppure trovare un buon compromesso con le versioni da 310 e 315 grammi. Tra queste, poi, le Wilson generano spin in maniera più facile, mentre le Yonex producono una palla più complessa quando si pesta sull’acceleratore.
Grazie mille 😉 ma se invece andiamo su telai un po più agressivi tipo yonex vcore sv 98 o babolat purestrike 16X10 project one 7 …si perde tanto in sensibilità e raffrontate alla pro staff 97 e yonex duel g 310 …sono deciso insomma se rimanere su qualcosa di classico o pravare qualcosa di più potente con spin visto che gioco sempre sulla terra e i classici hanno tanto feeling ma spesso non aiutano
perché ho provato per esempio la yonex ezone dr 98 e devo dire che mi piace molto …forse perché e una via di mezzo tra classica e profilata …sicuramente manca un po di feeling ma giocarci e davvero facile …pero non ho ancora provato la duel g per capire cos ha di meglio…
In realtà, protrebbero andare le nuove classiche come Blade 98 16×19 cv e Younex Sv 98, che tirano veramente forte e hanno un livello di inerzia elevato. Tra le due, preferirei la Blade per controllo e gioco coperto, mentre la Yonex per un gioco più vario e anche carico di spin. La Pure Strike, che è nello stesso segmento, tira forte, ma ha qualche limite nel controllo dei colpi piatti, perchè ha un pattern molto particolare e una struttura particolarmente rigida.
quindi seconde te la dr98 e Wilson ultra 97 sono cmq meno performante rispetto alla blade, sv 98, duel g 310 e della prostaff 97 per performante intendo principalmete precisione e feeling e pesantezza di palla
Sono una via di mezzo tra una classica e una profilata, quindi sono nel mezzo anche come efficacia. Se cerchi la rotondità di gioco, fanno un gran lavoro, se cerchi la potenza di fuoco, una Blade o una Sv 98 ne hanno parecchia in più, ma richiedono anche di più. Molto dipende dal tuo livello di gioco, pensoc he un quarta categoria non debba avvicinarsi ad una blade, piuttosto può farlo in maniera più effiace ad una Ultra 97, stesso discorso per Sv 98 e DR.