
Head Speed MP 2022
Nella lunghissima gamma Head, Speed ha sempre un posto di rilievo, se non altro perché è il best buy del brand e, soprattutto, perché si configura sempre come il telaio dalle tante doti, capace di assecondare l’agonista come l’amatore, purché con braccio educato. Non si può dire certo che Speed 2020 fosse un telaio malvagio, anzi, ma Head è andata a toccare alcuni punti, introducendo anche qui l’Auxetic, che già aveva dato una nuova vitalità a telai come Prestige e, soprattutto, una buona spinta alla serie Boom. Per il 2022, quindi, arriva una nuova linea Speed, solo aggiornata nelle tecnologie, e nelle specifiche “nascoste”, in modo da rendere un prodotto, già maturo ed affermato, ancora più appetibile. Ed è proprio così che si rinnova Head Speed MP 2022.

Head size: 100 inch2
Peso: 300g
Bilanciamento: 320 mm
Swingweight: 324
String Pattern: 16×19
Rigidità: 62 RA (rilevata)
Profilo: 23 mm
Lunghezza: 68.5 cm
Dal punto di vista estetico, Speed Mp resta uguale a sé stessa nella forma e nei dettagli, come bumper e passacorde, ma anche nel colore, sempre bianco,satinato, negli steli, tagliati in obliquo dal nero del piatto, che diventa lucido, di un nero molto profondo e piacevole. Nient’altro di nuovo, se non il logo Auxetic negli steli, che va ad indicare la presenza del materiale che permette un migliore assorbimento dei colpi, aggiungendo soprattutto controllo e sensazione di impatto.
Potenza gratuita
Molto buona, Speed è una soluzione di solidità nella spinta, anche se non gratuita quanto una profilata, ma è sempre facilmente potente e con una bella progressività di risposta. Non è un telaio che metti poco e ti dà tanto, ma è un telaio che metti il giusto e risponde in maniera concretamente potente.
Potenza massima
La potenza massima è davvero buona, la palla cammina tanto, si vede e si sente. Tuttavia, ad impressionare non è tanto la potenza a regime alto, ma quella a regime medio-alto, dove fa davvero molto bene e riesce a moltiplicare la spinta molto bene, donando variazioni e sostanza su tutti i colpi. A volte anche troppo, per cui è più un telaio da fa scorrere solido, che non da strizzare del tutto.
Controllo
Speed svetta tra le 100 pollici per controllo, non solo sul colpo piatto, ma in generale. L’Auxetic ha dato una spinta in questa direzione e il telaio è divenuto più intellegibile nelle sue reazioni, ma tiene anche meglio la palla dentro, giusto quell’attimo in più che dona maggiore gestione del colpo. Meglio praticamente di tutte le profilate, si avvicina al mondo delle classiche da questo punto di vista, ma senza pareggiare i conti con le vere classiche.
21 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Caro Fabio,
sembra che ti sia piaciuta di più rispetto al modello precedente, soprattutto nell’universalità dei colpi e nella sensibilità. Lamentasti un angolo di lancio troppo alto, che praticamente obbligava al gioco di rotazione, e mandava a quel paese il controllo, oltre che un’inerzia esagerata.
Ti chiedo: se è una buona tuttofare, non eccellerà in niente ma accontenterà il giocatore vario che vuole giocare tutti i colpi.
Si può adattare al “fiorettista”, che fa tanto S&V, ricamatore che vuole un pò di potenza?
In casa Head ci sono gravity e Boom, Wilson ha Blade e Clash, Yonex ha Ezone…
Chi ha il miglior rapporto potenza/controllo/varietà/sensibilità?
No, non la vedo come telaio da S&V, perché il tocco è una soluzione residuale e non principale. Speed è fatta per la sostanza.
Tra quelle citate, a parte Blade che è di una categoria diversa, direi che ci sono Gravity MP, Prestige MP L, Yonex VCore pro 97L (questa è forse la più indicata) e devo dire che anche Clash 295 fa il suo!
Ciao Fabio
Sono possessore di blade 98s v8
e mi trovo molto bene anche se per avere un po piu’ di spinta ho aggiunto 6gr nel manico…
Condivido le tue stesse sensazioni dopo aver provato la Speed 22 mp senza antivibra
Pastosa e filante unico dubbio e’ sulle rotazioni
Che dici tra speed e blade ??
Grazie !!
Ciao, Speed dà rotazioni decenti, ma non troppo elevate. La vedo bene per chi sfrutta più il colpo coperto che veramente arrotato.
Ciao Fabio, sulla pro puoi anticiparci qualcosa? Sensazioni, inerzia, differenza con i precedenti modelli..
La recensione video già su Youtube, ma a breve sarà disponibile anche quella scritta qui sul blog.
Ciao Fabio, potresti fare un paragone con la ezone 2020? Grazie
Ezone 100 è più maneggevole, ha uno sweetspot più grande e minore spin in generale. Speed ha una sensazione di impatto leggermente più da classica, una maggiore solidità generale e una versatilità maggiore tra spin e piatto.
Ciao Fabio potresti fare un confronto con la radical mp 360+ e anche con la radical graphene touch mp. Grazie.
Ciao, Speed è più potente, stabile e concede maggiore spin, ma è anche più pesante in generale, rispetto ad entrambe le radical, che, invece, offrono più maneggevolezza e controllo.
Ciao Fabio, sono il possessore di una Gravity MP, volevo provare una racchetta che dia più spinta facile e mi sembra che questa faccia al mio caso. Pero come la paragoni come facilità di gioco e soprattutto confort? La Gravity MP è un burro e non mi da problemi con il mio gomito, quindi provo a cambiare?
Speed Mp è un po’ più secca, perché medio-rigida e soprattutto è flat di profilo e non boxed come la Gravity, ma il concetto di base è giusto. Se vuoi più spinta, senza andare s roba veramente dura, la Speed ha molto senso. Sta nel mezzo proprio per questo, per prendere quelli che vengono dalla profilata sia quelli che hanno una classica in mano. Non è dura, però, quindi, a meno di sensibilità tue personali a questo genere di telai, non vedo problemi di sorta.
Buonasera Fabio, ti disturbo perché sono alla ricerca di una nuova racchetta. Attualmente uso una Babolat Pure Drive Roddick 315g corde monofilamento a 21kg, ma purtroppo giocando spesso alla lunga accuso un fastidio al gomito. Stavo quindi pensando di passare ad una racchetta più leggera ma con un buon controllo e una buona spinta. Il mio gioco é prevalentemente da fondo campo con dritto piatto o coperto e rovescio con un po’ più di spin. Ho anche provato alcune test ma sono un po’ in alto mare. Al momento mi sono trovato bene sia con la Head Gravity mp che con la Tecnifibre t-fight 295 (racchette molto diverse). Ti volevo chiedere se questa Head Speed mp può fare al mio caso e se hai da consigliarmi anche altri modelli. Grazie mille per l’aiuto e complimenti per le recensioni.
Ciao, non facile scendere dalla Roddick, lo capisco. Se ti sono piciute le T-fight 295 e Gravity MP, considera che la Speed è nel mezzo come sensazioni, quindi potresti avere l’unione delle due, ma con più massa e spinta. Direi che è una buona opzione. Se vuoi, invece, la versione più cattiva della T-fight, prova la TF Tempo 298 Iga, che ho recensito da poco, perché ritengo faccia proprio un bel lavoro.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial
Ciao Fabio, se dovessi fare un paragone tra questa nuova speed mp e l’ultima pure drive quale delle due consiglieresti? E perché? Ti ringrazio.
Ciao, non è una scelta facile, perché entrambe sono piuttosto “generiche” come telai. Diciamo che andrei sulla Speed, se vieni da una racchetta classica e vuoi mantenere qualche aspetto di questa, qui lo puoi ottenere, perché è un telaio ibrido, secco di impatto, ma non rigidissimo, nel mezzo, diciamo. Pure Drive è invece profilata al 100%, più maneggevole, più facilmente potente e più veloce in aria. Sono gusti diversi.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial
Hola, que cordaje y tensión puede recomendar para esta raqueta???
Tengo un juego ofensivo desde el fondo con revés a una mano.
Gracias
Ciao, ho 56 anni gioco 2/3 volte a settimana con dunlop sx 300 ( 2022 ) corde babolat rpm hurricane (22/21). Ex c3 ( 30 anni fa ) attualmente 4.2 ma da anni non faccio piu tornei , gioco e tiro tutti i colpi a seconda della situazione, con prevalenza rovescio coperto o piatto e dritto top. Mi incuriosisce la speed x la bassa rigidità e relativo comfort alle articolazioni. Puoi fare un confronto? Grazie
Ciao, ho 56 anni gioco 2/3 volte a settimana con dunlop sx 300 ( 2022 ) corde babolat rpm hurricane (22/21). Ex c3 ( 30 anni fa ) attualmente 4.2 ma da anni non faccio piu tornei , gioco e tiro tutti i colpi a seconda della situazione, con prevalenza rovescio coperto o piatto e dritto top.Gioco di anticipo con i piedi poco dietro la linea si fondo ed appena l’avversario accorcia scendo a rete. Mi incuriosisce la speed x la bassa rigidità e relativo comfort alle articolazioni. Puoi fare un confronto? Grazie
Dimenticavo :.Gioco di anticipo con i piedi poco dietro la linea si fondo ed appena l’avversario accorcia scendo a rete.
Ciao Fabio, che differenze ci sono con la vcore 100 2023 e quale metteresti nel tuo borsone. Grazie e complimenti per le tue recensioni che sono un punto di riferimento per noi appassionati di tennis.