
Prince Synergy 98
Quando si parla di Prince, si intende una delle aziende maggiormente attive nella ricerca e nello sviluppo delle racchette da tennis. Oltre alla riproposizione di telai storici in chiave moderna, come l’ottima Phantom 107 G, sono tantissimi i telai che presentano soluzioni particolari, spesso emulate dalla concorrenza e, comunque, molto apprezzate, come nel caso del sistema O3 Port, i famosi buconi, ma stavolta Prince (ri)propone una racchetta con uno schema corde che presenta lo stesso numero di verticali e di orizzontali. Il pattern 18×18 equipaggia, infatti, la nuova Prince Synergy 98, una racchetta agonistica che riesce ad essere efficace e duttile nella sua dinamica.

Headsize 98 inch2
Peso 305g
Schema corde 18×18
Bilanciamento 320 mm
Swingweight (incordata) 332 kgcmq
Rigidità 60 RA
Profilo 21-22.5-24 mm
Lunghezza 68.6 cm
L’estetica di Prince Synergy 98 è molto elegante, grazie alla scelta di una vernice bicolore, bianco perla metallizzato per il cuore e grigio intermedio, sempre metallizzato, per il piatto corde. la sezione del telaio è flat, piuttosto affusolata, con uno spessore variabile di 21, 22.5 e 24 millimetri, dal manico e a salire verso la testa, dove l’ovale presenta delle rastremature lungo tutto il bordo, che, da un lato contribuiscono a dare un aspetto snello al telaio e, dall’altro, hanno una funzione di penetrazione dell’aria. All’esterno del piatto, due righini bianchi accompagnano i passacorde, mentre all’interno vi è una soluzione gemella, ma in rosso. L’ovale ha una forma piuttosto raccolta verso l’alto e, come di consueto per Prince, è piuttosto tondeggiante e largo. Questa soluzione slancia molto il telaio e fa sì che gli steli restino lunghi e ariosi, accentuati ancor più dal colore bianco e dalle forme gentili dell’attacco al manico, che è piuttosto lungo e accogliente, equipaggiato con il solito Resi Pro, molto apprezzato per la sua solidità e sensibilità. In tutto ciò, lo schema 18×18 è perfettamente integrato e non presenta differenze visibili con telai dal pattern tradizionale.
12 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio, sono sempre alla ricerca di una racchetta per sostituire la mia VCore 97 da 310 g. Vorrei un po’ più di potenza gratuita e rotazioni per fare un po’ meno fatica sulla terra rossa. Speravo che questa fosse la racchetta giusta, ma a leggere le tue valutazioni mi hai dissuaso, anche perché ormai mi sto trovando sempre meglio con la mia VCore. Mi spaventa soprattutto l’inerzia troppo alta.
Beh, si, è pesante in mano e ha tanta inerzia da gestire che la rende fisicamente impegnativa. Ma è anche abbastanza completa, seppure più adatta ad un gioco linea e coperto che non ai colpi in top spin.
Buongiorno Fabio, sono un giocatore ultracinquantenne affascinato dai nuovi materiali ed in particolare dai telai Prince (credo di possederne almeno una ventina). Circa 25 anni fa ero un discreto terza (attaccante da fondo, però dotato di buon tocco e solido gioco di volo) poi per un serio infortunio ho dovuto interrompere e solo lo scorso anno mi sono riaffacciato al nostro meraviglioso sport, entrando nel tourbillon dei nuovi materiali (abbacinato, come molti, dalle millemila novità).
Dopo lunghe peregrinazioni ho trovato finalmente la continuazione del mio braccio con la Prince Tour TXT 100P che sembra la perfetta reincarnazione moderna dei vecchi telai con cui giocavo da giovane (tipo la Max 200G o le vecchie Prestige, tutta roba dal tocco delizioso ma pesanti come un ferro da stiro); peraltro avrei trovato la pace dei sensi con l’abbinamento alle Yonex Poly Tour Pro 125 (22/21), ma sono intrigato da questa Synergy 98. La Tour non mi crea alcun problema di affaticamento e sono molto soddisfatto dal combinato disposto morbidezza/uscita di palla/precisione che, ovviamente per il mio gusto e la mia tecnica attuale, non trovano davvero riscontro in altri telai moderni (e ne ho provati realmente a decine).
Volevo quindi chiedere un tuo suggerimento: potrebbe essere un (ultimo, se non voglio rischiare le botte da mia moglie) acquisto azzeccato oppure le condizioni al contorno ti sembrano sconsigliarlo? E soprattutto la sinergia con le mie amate PTP a 22/21 (almeno nelle prime 5/6 ore) sarebbero in qualche modo replicabili?
Grazie di cuore per le tue belle recensioni e scusa lo sproloquio
Potrebbe andare, assolutamente, ma torneresti un po’ nella direzione di pesantezza dei vecchi telaio, perché, come detto, Synergy è bella massiccia, con tanta massa sull’ovale, che richiede uno sforzo sicuramente maggiore rispetto alle tue 100P. Tuttavia, Synergy è una Prince fino al midollo e per gli amanti del genere è un telaio sicuramente da tenere in considerazione.
Se la vuoi acquistare, ti segnalo l’offerta di Tennis-point.it, che la mette a 179 euro.. ecco il link:https://www.tennis-point.it/prince-synergy-98-305g-00805502092000.html
Ciao, ho preso la nuova Synergy e al momento la sto testando con discreta soddisfazione con le prince XR tour. Avreste qualche altra corda da consigliare su questo telaio. Generalmente gioco con monofilamento, ma anche un consiglio su qualche ibrido sarebbe ben accetto. Grazie
MC
Ciao e benvenuto nel Blog.
Considerando che il pattern non è troppo fitto e che il telaio è flessibile, per un mono occorre qualcosa che sia dinamico e non troppo rigido o troppo cedevole. Keen 1.22(ma anche 1.18) trovo che sia un buon complemento per il telaio, così come Alu power soft o comunque mono agonistici, ma non aggressivi per rigidità o sagomatura. La corda sagomata, invece, la vedo bene in ibrido, laddove puoi optare anche per qualcosa di più rigido, purché il multi sia di buona fattura e con una componente elastica percepibile. Con l’ibrido puoi spaziare molto, non ci sono tracce da seguire per forza e Synergy è piuttosto equilibrata nella risposta ai doversi setup.
Fabio buongiorno ,
Non sono propriamente in tema ma ho un quesito da proporti.
Ho in demo da TW una Prince Ripstick 300 che trovò estremamente divertente ma malgrado la potenza esagerata difetta in controllo.
Tensione e corde montate non sono note e quindi chiedevo a te, un consiglio per un settaggio che mi permetta di tenerla a bada.
Ringraziando anticipatamente ti ringrazio per la preziosa collaborazione.
Penso che la scelta più onesta, verso il controllo, paghi di più. Corde come Head Lynx e Revolve Spin, dei poly concreti, siano quelli che fanno rendere il telaio meglio, ma ci stanno soluzioni anche più agonistiche, come 4G Soft, possano dare quella dose di maggiore controllo adatta a chi pesta un po’ di più. Come tensioni, starei su un 22/22, anche se l’impatto di Ripstick è già abbastanza secco.
Salve, sono un nuovo utente… il mio gioco è:
diritto top spin…rovescio a due mani con poco top… servizio prima piatta e seconda lavorata….gioco prevalentemente da fondo ….sono in classifica 3.4 e mi mancano pochi punti per passare 3.3.
Fisicamente sono ben preparato ….sono alto 182cm e peso 72kg.
Mi chiedo quale telaio potrebbe essere ideale per il mio gioco?
Tra babolat pure drive tour (oppure da 300gr), prince synergy 98, tecnifibre tfight 315 dynacore series 3 98 16/19 , tecnifibre tfight 325 dynacore series 3 95 18/20 e wilson blade v7 98 18/20?
Se c’è anche qualche altro telaio che mi potresti suggerire ne sarei grato!!!!
Graziein anticipo per la risposta 😉
Ciao e benvenuto nel Blog.
Da quel che mi racconti, e considerando che hai comunque un fisico leggero, non credo che troveresti troppo giovamento con telai eccessivamente pesanti.
Di quelle che proponi, credo che la Blade sia quella che passa meglio dal top al colpo piatto, ma non in versione 18×20, che ti costringe a spingere sempre un po’ di più, bensì alla versione 16×19, che ha un’uscita di palla più facile. Chiaramente è un telaio più ostico rispetto a Pure drive, ma è anche più ricca di controllo, di feeling e di connessione con la palla, cosa che non è da sottovalutare.
Pure drive tour, Sunergy e t fight 325 sono dei mattoni da muovere, quindi eviterei, mentre t-fight 315 è più facile che offensiva, per cui potresti avere un gioco completo, anche veloce, ma mai con palla veramente pesante.
Per questo motivo, facendo tu tornei, mi orienterei o sulla facilità di uscita di palla della Pure Drive o sulla completezza tecnica, e la spinta a regime medio-alto ed alto, di Blade 16×19.
Afferrato il concetto!!!!!
Grazie tante per la risposta… 😉
Ciao, riprendo questa recensione della Prince Synergy 98 perché mi è arrivato un telaio in regalo e sono dubbioso se investirci del tempo per provarlo e volevo un consiglio.
Ho giocato con la Blade V8 18×20 per quasi un anno, poi sono passato alla nuova Tour ATS 100P perché la Blade era un po’ troppo impegnativa per il mio livello (3.5/4.1). Come si pone la Synergy rispetto alla Blade?
Nel caso avesse cmq senso una prova, potrebbero andar bene le revolve spin 1.25 a 21/20? Grazie