PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Dunlop CX 200 LS 2021

A distanza di due anni, la serie CX di Dunlop si rinnova (QUI tutta la nuova gamma CX)e, insieme a due modelli inediti, porta con sé un una nuova tecnologia introdotta nel cuore delle sue racchette, Flex Booster, che punta, a rendere i telai più flessibili e confortevoli all’impatto. Tra le versioni 2019, spiccava CX 200 LS, per il suo mix di maneggevolezza e completezza generale, in un attrezzo tecnico, e ripartiamo proprio dalla nuova versione di CX 200 LS, per vedere se è stato mantenuto il bel comportamento generale e come le nuove scelte tecniche impattino sulla piccola agonistica di Dunlop.

Dunlop CX 200 LS

Headsize 98 inch2
Peso 290 g
Schema corde 16×19
Bilanciamento 325 mm
Swingweight (incordata) 314 kgcmq
Rigidità 65 RA
Profilo 21.5 mm costanti
Lunghezza 68.6 cm

L’estetica di CX 200 LS 2021 è, di fatto, identica al modello precedente con la sola scelta differente dei colori. Il rosso laccata diventa bordeaux metallizzato ed è il colore dominante, mentre il nero va a creare la freccia Dunlop nella parte mediana del piatto corde. Dal punto di vista tecnico, la struttura è pressoché invariata, con il profilo costante a 21.5 millimetri e la sezione trapezoidale, con il lato esterno più piccolo di quello interno. Il pattern è ora identico a quello di CX 200, con il sistema PowerGrid, che posiziona le corde orizzontali più vicine tra loro, con un effetto di maggiore sospensione delle corde sul piatto. Secondo Dunlop, questa scelta premia la potenza in abbinamento con un maggiore controllo generale. All’interno del telaio, oltre al Flex Booster negli steli e nel cuore, troviamo il Sonic Core che riempie i lati dell’ovale, come elemento di comfort e di stabilizzazione del piatto. Andando al manico, nessuna novità, solita forma squadrata, tipica del brand nipponico, con il grip bianco a segnalare che si tratti della versione LS. Infine, completa l’estetica uno sportellino apribile in argento con il logo Dunlop a rilievo.

Condividi il tuo amore

30 commenti

  1. Ciao Fabio, sono nuovo sul sito e ti faccio i miei più sinceri complimenti per il blog e per la passione che ci metti!

    Vorrei chiederti un consiglio per l’acquisto di una racchetta. Sto cercando una racchetta che mi aiuti in un gioco offensivo, d’anticipo (semipiatto, traiettorie tese) e con un discreto numero di discese a rete. Livello 4.1 con aspirazione terza categoria. Non ho un gran fisico, per cui cerco una racchetta molto maneggevole, che non affatichi, e rapida da portare indietro. Escluderei profilate, cercherei comunque di stare sul classico, feeling morbido, ma non vorrei qualcosa di troppo severo in termini di sweetspot. Mi piacerebbe quindi una racchetta con buona sensibilità, un buon controllo per il gioco d’anticipo, ma allo stesso tempo non depotenziata a regime basso-intermedio.

    Non so se questa Dunlop possa fare al caso mio, o se hai qualcosa di più interessante da consigliarmi. Purtroppo sono abbastanza ignorante in termini di telai, e mi affiderei volentieri alla tua esperienza.

    Grazie mille
    Tonino

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Penso che ci siano alcune soluzioni interessanti per il tuo caso:
      1) Dunlop CX 200 LS 2021 (la più maneggevole)
      2) Donnay Allwood (il miglior feeling della categoria)
      3) Head Gravity MP (un po’ secca, ma utile al tuo scopo)
      Tra queste, possono esserci delle ottime soluzioni per quello che chiedi. Te le ho messe in ordine di inerzia crescente, così da poterti regolare.

      • Ti ringrazio per la risposta.

        A livello di caratteristiche, sulla carta, la Dunlop mi sembra l’opzione più interessante, ma non vorrei acquistare a scatola chiusa, per cui cercherò di testarle. Mi sorge qualche altra domanda.

        1.Tra questa è il modello precedente, c’è una grossa differenza?
        2. Delle tre, con quale si sfrutta meglio un servizio potente?
        3. Hanno tutte e tre bilanciamento a 325: pensi che questo non influisca troppo sulla maneggevolezza, rispetto magari a telai a 31/31.5?

        Grazie ancora e buona serata!

        • Tra la vecchia CX 200 LS e la nuova cambia l’indole, laddove la versione 2019 offre più spin mentre la nuova è più maneggevole ed ha una maggiore resa sul colpo piatto.
          Tutte vanno bene per servire con sostanza, ma su questi pesi dipende molto dal braccio.
          La maneggevolezza è buona, il bilanciamento a 32.5 non è esasperato e serve per mantenere un atteggiamento più facilmente potente e stabile.

  2. ciao Fabio, ottima recensione!
    da soddisfatto possessore del modello LS precedente mi ritrovo nelle considerazioni finali che fai. Per questo credo che non farò, per ora, il passaggio al nuovo modello anche se la grafica è più accattivante 🙂 .
    Quello che voglio chiederti però è un’altra cosa: ho letto della CX 400 tour, che ne pensi? Potrebbe essere un passaggio logico dalla LS per chi come me cerca un po’ più di “pacca”? o magari conviene customizzare leggermente la LS?
    Grazie dell’attenzione !!
    Michele

    • Ciao Fabio, mi hai già risposto questa sera in live instagram!
      grazie del consiglio!
      Per ora pensavo manico in cuoio per spostare un po’ il bilanciamento in basso e aumentare qualche grammo.
      in alternativa?

    • Non ho provato CX 400 Tour e non mi posso esprimere su questo progetto. Sicuramente è interessante, per quanto quel “Tour” su una 300 grammi lo trovo quasi ridicolo. Mi aspetto che sia gradevole nel modo di giocare, ma so anche che la vecchia 400 era molto secca all’impatto, cosa che non è CX 200 LS, che invece ha un senso e sono certo di poterla consigliare. CX 400 Tour dovrebbe essere una via di mezzo tra le due, essendo un piatto 100, ma con profilo a 23 mm, tra i 24 della 400 e i 21.5 di CX 200 LS.
      Tecnicamente, una CX 200 LS ha tanto margine per essere customizzata a piacere, quindi ci penserei bene.

  3. Ciao Fabio, ho giocato per un bel pò con CX 200 LS 2019 trovando la configurazione ideale con corde Dunlop Explosive Spin 21/20, mi piaceva molto l’impatto ed il controllo che avevo sulla palla, facendo scorrere il braccio veloce data la bassa inerzia e peso. Purtroppo dopo un pò le corde rigide si sono fatte sentire e con altre corde non riesco ad avere lo stesso feeling e spinta. Per curiosità stavo guardando altre under 300 grammi come la Wilson Clash 100 (290g) e la Prince Textreme Tour O3 (290g). Come le consideri paragonate a questo gioiellino di casa Dunlop?

    • Clash, per quanto flessibile, è sempre una profilata, molto facile, molto veloce, ma la palla non sembra mai far davvero male. Te la consiglio soprattutto se cerchi una racchetta veloce e generica nel suo gioco. Prince O3 Tour 290 è invece più personale nel feeling e più simile al genere di CX 200 LS, con un impatto più soft per via del sistema O3 che fa sempre un discreto lavoro in spinta facile, tolleranza e regolarità di risposta. Tuttavia, tra le 290, i gioiellini da tenere in considerazione, al momento, sono Prince Phantom 100X 290 e Yonex VCore 98, che sono davvero interessanti per la loro completezza.

  4. Grazie Fabio e se comprendo bene, Clash non ha molta spinta e quindi pur essendo manegevole e flessibile anche andando veloce con braccio la palla non viaggia.
    Ritornando quindi su CX 200 LS 2019 come avevo accennato ho sentito necessità di mettere un monofilo rigido per sentire la palla ed anche farla uscire, pensi abbia la stessa necessità su Prince O3 Tour 290, Phantom 100X e Yonex Vcore 98 o sulle ultime due posso montarci qualcosa di più confortevole non perdendo in consistenza e spin ?

  5. Grazie guardando le caratteristiche dei modelli che stavo considerando ho notato che la Phantom è meno bilanciata e meno rigida,
    potrebbe essere sinonimo di meno rotazioni e meno stabilità da gestire poi con la corda?

    VCORE98 e CX200LS mi sembrano più simili, ma come dicevo con necessità sulla Dunlop per divertirsi di montare l’explosive Spin, sulla VCORE98 potrei optare anche su qualcosa di più comodo tipo per multimono o multi?

    Phantom X 100
    Bilanciamento non incordata: 32cm/7 pts HL
    Swingweight: 319
    Rigidità: 58

    Yonex VCORE 98
    Bilanciamento non incordata: 32,5cm/6 pts HL
    Swingweight: 307
    Rigidità: 65

    Dunlop CX 200 LS
    Bilanciamento non incordata: 32,5cm/6 pts HL
    Swingweight: 314
    Rigidità: 64

    • Onestamente, la differenza di bilanciamento non si sente così tanto. Tuttavia, Phantom 100X è un telaio più neutro nello spin, più da dare col braccio e accomodare con corda e tensione. Poi, in effetti, la stessa attenzione va posta in tutte le classiche leggere.
      Per quanto riguarda VCore 98 ed Explosive Spin, l’abbinamento ci può stare, il telaio è ben ammortizzato e una corda rigida può darti un buon impatto. Tuttavia, ti consiglio di provarci anche Poly Tour Fire e Poly Tour Rev.

  6. Ciao Fabio, sarei interessato a provare la nuova cx200 tour nella versione 16×19. Cosa puoi dirmi di questo telaio ? Premetto che utilizzo già l ultima Head Radical Pro (di cui attendo con ansia la tua preziosissima recensione). Ed eventualmente un confronto fra la cx200 tour e la mia Radical; che differenze ci sono fra le due. Grazie in anticipo.. ciao

    • Non ho ancora provato il modello 2021, mentre ho provato le versioni 2019, ma Le tour di Dunlop sono telai che non offrono particolare potenza, mentre hanno un buon feeling e una buona maneggevolezza per lasciare spazio al braccio, che ha completa responsabilità nel gioco. Credo che la tua Head Radical Pro sia nettamente più belligerante per potenza e completezza.

  7. Ciao Fabio, sono un ragazzo di 30 anni, 1,80 in ottima forma fisica che ha ripreso a giocare dopo un 10-15 anni di stop (fatto fino ad U16 provinciali/regionali).
    Braccio molto veloce, rovescio una mano, esecuzione diciamo accademica/classica. Potenza e palla pesante mai stato un problema quanto invece il controllo.
    Stavo cercando una racchetta che mi aiuti nell’impresa di rimettermi in pari (rifaccio lezioni con maestro) e che sia quanto più sincera possibile e con piatto piccolino 97/98 per spingermi a colpire la palla al centro e che non pesi molto.
    Le scelte che avevo preso in considerazione erano ProStaff 97L, Dunlop CX 200 LS, Vcore pro 97 290, Head Radical MP (un pelo più pesante).
    Oppure salire di piatto e andare su Prince 03 Tour 100 290.

    Cosa consigli?

    Grazie
    Giammarco

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Trovo molto giusta la scelta di un telaio classico, ma leggero, per importi tecnica e riprendere a giocare in un certo modo.
      Per questo motivo, ti consiglio telai sì leggeri, ma che abbiano un certo livello di solidità all’impatto, come Prince Phantom 100X 290, Prince Tour 100 290, Yonex VCore 98 L e simili. Soprattutto le Prince hanno un livello di ienrzia non basso, che ti aiutanoa d avere quella sensazione di pienezza anche in un telaio leggero, mentre la Yonex riesce a darti un buono spin e una buona aggressività se vuoi fare più di braccio.
      Radical MP è un’altra soluzione, che sicuramente può darti una maggiore spinta rispetto alle altre citate.

  8. Salve,
    gioco da anni con una vecchissima Dunlop MFIL 300, ormai allo stremo, che amo moltissimo per le sensazioni di gioco. Il mio livello di gioco è attualmente 3.5. Poco allenato.
    Vorrei comunque passare ad un cambio e sono indeciso tra la CX200LS e la CX200.
    Mi piace giocare a tutto campo con un tennis certamente più orientato al controllo che alla forza. Il colpo migliore è il back che gioco con buon controllo ed in piena confidenza con la mia Dunlop. Quale racchetta mi consiglieresti tra le due? Mi daresti un parere sulle corde da montare?? Infine, ci sono altre opzioni a livello di telaio che mi consiglieresti???
    Grazie

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Tra le due Dunlop che proponi, sicuramente la CX 200 LS è più adatta a sostituire la tua MFil 300. Insieme a questa, più prestazionali, ci sono sicuramente VCore Pro 97 L 2022 ed in realtà anche Prestige Mp L 2022, che è un po’ più solida.
      In termini di corde, tu cosa adoperi sulla MFil? Cosa non ti soddisfa delle tue corde?

  9. Grazie,
    in genere uso monofilo non troppo rigidi a tensioni intorno ai 23 kg.
    Le yonex, rispetto alle Dunlop, mi sembrano maneggevoli…potrei tentare con la prestige Mp L 22

  10. Grazie.
    Sulla Head volevo chiedere
    a) quando esce in commercio?
    b) che corda mi consiglieresti sulla base delle caratteristiche che ti ho descritto nei precedenti post??

    • Dal 20 gennaio sarà disponibile online su Tennis-Point, mio sponsor, e per il quale puoi avere uno sconto del 5% ulteriore con il mio codice.
      Te la consiglio se vuoi avere un telaio non potente di suo, ma che non fa resistenza quando la strapazzi con il braccio.

    • Non male, Velocity è una corda molto duttile e si adatta a tante esigenze. Quindi direi che come multi da battaglia, con anche un discreto spin, ci possa stare. Va incordata giusto un g più del mono, direi sui 23/22 al massimo.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.