PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Anteprima: Fabrizi FF-99, le specifiche complete

Come anticipato qualche tempo fa, dal profilo TennisTaste su Instagram, Fabrizi era al lavoro su un nuovo telaio, che ha già visto la luce e sarà disponibile dal mese di febbraio.

Dopo FF-22, telaio dalla vocazione molto agonistica, arriva FF-99, una racchetta più adatta a soddisfare, senza rinunce, un pubblico più vasto, in cerca di una pro stock che non sia proibitiva e che sappia garantire soprattutto potenza, insieme al consueto feeling superiore.

Fabrizi ff-99

L’idea di FF-99 è nata da un pensiero molto semplice: ritengo che i materiali e le lavorazioni Fabrizi si apprezzino molto più con le strutture boxed e semi-boxed, come F-95, F-98 e FF-22, e un po’ meno su attrezzi come S-100, dove è meno percepibile l’apporto dell’alta qualità e della laminazione particolare. Da qui, ho proposto all’Ingegner Fabrizi di realizzare una classica più “abbondante” nel beam e nel piatto, per un maggiore apporto di potenza e di giocabilità, ferma restando la sensazione di impatto elevata. Il tutto, poi, condito con delle specifiche soddisfacenti e corpose, ma non difficili da gestire. Dopo vari tentativi e aggiustamenti, FF-99 è divenuta realtà e, ad ora, l’unico dato mancante è il colore finale, che vi svelerò tra pochissimi giorni, sempre su Instagram. Per questo motivo, vedrete, per ora, solo le immagini del progetto.

Condividi il tuo amore

30 commenti

  1. Ciao Fabio! Racchetta davvero interessante. Il fatto che gli steli siano così ampi e lunghi cosa comporta? La differenza di spessore tra testa, cuore e steli la rende una racchetta ibrida tipo Ezone o rimane una classica? Grazie!

    • Gli steli così lunghi, aperti e dritti aumentano la stabilità del telaio e lo rendono più efficace in rilascio di potenza, perché, combinando il tutto con il punto rigido del maggiore spessore al cuore, il telaio reagisce velocemente dopo l’impatto.
      Quanto alla forma, è molto classica, ma quel 24 di spessore al cuore dona una maggiore facilità generale e una concezione da quasi ibrida, ma più nel comportamento che nell’estetica. Ancora un po’ di pazienza e vedrai.

  2. Ciao Fabio
    Grazie in anticipo per le risposte
    Alcune domande
    Il sito Fabrizitennis cita che in fase di laminazione del telaio è stato introdotto un innovativo sistema antivibrante. Puoi dare qualche info in più
    Dai renders della FF99 nn si capisce se il manico è un tutt’uno con il resto del telaio innovazione introdotta da donney nel 2020. Puoi darci qualche info?
    A quando il test completo?
    Ciao e grazie
    F

    • Il sistema antivibrante consiste in un innesto siliconico alla base degli steli, che va a completare l’opera di un fusto che già vibra pochissimo di suo, soprattutto grazie alla laminazione e alla realizzazione in autoclave, che compatta le fibre di carbonio al massimo possibile, riducendo la frequenza vibrante di tanto rispetto ad un telaio simile, ma con realizzazione diversa.

  3. Gentilissimo Fabio,
    Ho un quesito che scaturisce da una recensione che hai fatto ( non ricordo la data) su le racchette custom di Zus.
    Ebbene, ti chiederei un commento comparativo tra i die prodotti.
    Allora , come nel caso Fabrizi , parlavi delle racchette americane come un prodotto di eccellenza,, è rimasto tale o conviene orientarsi sul prodotto italiano.
    Grazie per la tua gentile disponibilità.

    • Molto dipende dal prodotto che cerchi. Zus è sempre un prodotto molto interessante, di qualità, ma lo consiglio soprattutto a chi gioca molto con la customizzazione e preferisce fare esperimenti. Oltretutto, Zus, a mio modo di vedere, offre il meglio con il telaio rigido più che con il telaio flessibile. La qualità non è esattamente simile, perché la laminazione di Fabrizi è una eccellenza, made in Italy e fatta a mano, ma non si può dire che Zus non sia un telaio di qualità, anzi lo è sicuramente. Il vantaggio di Fabrizi è quello di riuscire a fare dei telai flessibili che spingono per davvero, cosa che solo un telaio ottimamente concepito e realizzato può dare, mentre Zus, come detto, ritengo che faccia vedere prestazione soprattutto nelle sue versioni rigide, configurandosi come una scelta profondamente diversa.

  4. Ciao Tennistaste,
    essendo interessato a Fabrizi (ero in fase decisionale fra S-100 e F-98…) in termini di flessibilità (RA) e giocabilità-maneggevolezza come si posiziona la FF99 rispetto ai due modelli S-100 e F-98 ? GRAZIE.

    • In termini di maneggevolezza, FF-99 va verso la S-100, più gestibile, mentre come Feeling va più verso F-98. In pratica è una racchetta potente, abbastanza manovrabile, che ha come obiettivo quello di dare prestazione e usabilità a più livelli, spingendo anche di struttura e non solo di massa.

  5. Ciao Fabio,

    avevo ordinato grazie alle tue recensioni ed un scambio di mail con l’Ing. Fabrizi una F-98 leggermente customizzata da 300gr, poi appena visto il tuo post sulla F-99 ho subito intuito che si avvicina molto di più al mio livello e tipo di gioco, ed ho subito bloccato l’ordine per dirottarlo sulla F-99.
    A quando la recensione completa della tua prova?

    Saluti.

    Vincenzo

    • Armour per controllo e impatto deciso, mentre Magic se vuoi potenza facile e una portata di spin sempre maggiore. Il telaio ha già un bello spin di suo, quindi anche con Armour troverai uno spin piuttosto buono.

    • Al più tardi, mercoledì sarà online. Attendo che sia pronto il configuratore sul sito Fabrizi, prima di pubblicare la recensione, così sarà direttamente possibile acquistarla. Ti anticipo che sarà disponibile sia Carbon che Rossa o Nera lucida. Un po’ di pazienza ancora e tutto sarà online quanto prima.

  6. Buona sera Fabio,
    ho provato a scrivere alla casa madre Fabrizi per sapere come fare per acquistare una racchetta che ora penso possa essere la FF-99. Ma non ho avuto risposta alcuna, forse ho errato io nell’indirizzo. Riproverò. ma se hai suggerimenti per come fare dimmelo.
    Approfitto per chiedere che differenza c’é tra questa FF-99 e la Ezone 100.
    Grazie per la disponibilità e la consueta cortesia

    • Ciao, non so dirti perché tu non abbia avuto risposta, perché solitamente Fabrizi risponde alle richieste che ha.
      Quanto alla FF-99, è una racchetta con un feeling superiore e una qualità altissima, votata alla completezza di gioco, tra potenza, controllo e spin. Indubbiamente diversa da EZone 100, che è una profilata, più rigida, e più secca all’impatto, ma che offre una buona spinta e un bel controllo. La differenza fondamentale è nell’indole e nel tipo di telaio, laddove la FF-99 fa valere un impatto con la palla molto più comunicativo, senza essere una racchetta eccessivamente difficile da gestire. Ezone, poi, ha una potenza gratuita maggiore a basso regime, tipica dei telai di questo genere, mentre col salire del ritmo F-99 mostra più solidità.

    • Entrambi sono telai con un feeling davvero ottimo, ma con la differenza che FF-99 è un po’ più reattiva, più gratuitamente potente per la sua struttura e con uno swingweight più basso, intorno ai 300 kg/cm2, mentre FF-22 ha un valore di 310, decisamente più alto, che schizza a 340 incordata. Spingono forte, ma la facilità e l’immediatezza di FF-99 sono superiori e la rendono molto più appetibile, perché non c’è una rinuncia. Andrei sulla FF-99 per avere una pro stock da tutti i giorni, mentre andrei su FF-22 per un telaio da agonista vero, molto massiccio e stabilissimo.

      • Hi Fabio
        How would you compare FF-99 to F-98 305gr (and 305sw) version in control. I am liking my f-98 quite a bit.. spin is strong.. i like that it’s slightly thinner beam as well.. makes it a bit more maneuvarable.. Don’t get me wrong.. still mostly play with FF-22… but i am wondering f-98 could also be a good contender with easier to use.. I value control over power always… so from that perspective what do you thinnk f-98 vs ff-99?

        • FF-99 is a kind of FF-22 easier to use and to swing. Compare to F-98 has a little more control con flat shot and more power at the same time. That’s because the hoop is from a FF-22 one modified and a little bigger, but the string pattern is quite the same. In this way, with the 99 you get quite the same control of the 22, but with a more user-friendly setup. I mean, the 99 is even more good-looking in general, more funny, more useful as everyday stick, but FF-22 is a beast, as you know.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.