
Le migliori racchette del 2019
Come ogni anno, è il momento di tirare le somme sul lavoro svolto. Centinaia di racchette provate in questo 2019, che, ad essere sinceri, ha proposto racchette di altissimo livello in ogni azienda. Per questo motivo, quasi tutte le aziende piazzano almeno un telaio tra le 10 migliori di quest’anno e ciò significa solo una cosa, ci sono davvero ottimi telai in ogni marchio e la lotta è davvero aspra.
Ottimi telai quindi, in generale, ma in questa selezione trovate quello che secondo me è il meglio del meglio, per motivi diversi. Qualche telaio è preciso come un bisturi, qualche altro ha visto un miglioramento enorme rispetto al passato ed ha ritrovato personalità, qualche altro ancora ha segnato un nuovo corso per l’azienda che lo propone, ma il comune denominatore è indubbiamente la prestazione.
Pesi e misure molto differenti, trovano spazio telai che passano da 290 a 320/330 grammi, con bilanciamenti che variano da 31 a 33.5 centimetri e rigidità agli antipodi, a testimonianza che ogni azienda riesce a fornire una propria interpretazione del telaio moderno e a fornire strumenti efficaci pur percorrendo strade molto diverse.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e siete voi a stabilire la migliore per voi, ma nelle prossime pagine il meglio del 2019, secondo TennisTaste.
29 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Devo assolutamente provare la vcore 97 hd. Come lo vedi un passaggio dalla speed pro a questa?
Mhh, dipene da quanto hai da dare con il braccio. La Speed è quasi una profilata, la Vcore HD una classicissima da 97 pollici, molto diverse. Inutile dire che in termini di personalità e di feeling, la Speed non è neanche paragonabile alla VCore Pro hd, ma rispondono ad esigenze diverse. Tuttavia, in termini di gestione fisica, non c’è grossa differenza, c’è invece nella maggiore necessità di swing della HD, che è più penalizzante in recupero e in potenza gratuita a basso regime.
niente Blade v.7 nella lista Fabio? io sono passato dalla ultra alla blade grazie alla tua recensione e ai tuoi consigli e sono molto soddisfatto! Mi trovo benissimo ed è la giusta racchetta per me (incordata con revolve spin green 22kg. TOP) .
Grazie Fabio! Buon natale e buon anno
Ciao e benvenuto nel Blog.
Tecnicamente la Blade la conosciamo già, è cambiata, si è alleggerita e leggermente umanizzata, quindi leggermente meno “Blade” rispetto al passato. Ciò non singifica che sia un cattivo telaio, anzi, è sempre al top della sua categoria, ma per quanto vada bene, e sia una sicurezza, ho trovato telai con maggiore personalità e duttilità.
Great article, as always fantastic reading material.
For me my top 3 of 2019.
1.) Clash 98 with a 2 grams of lead at 2 and 10 o’clock = G.O.A.T
2.) Tecnifibre TF40 305gr
3.) Wilson Blade 98 v7 18×20
I would love to try the black ace 300 and dunlop cx200ls, very interesting reviews by you. Have a great Christmas, ciao from Melbourne
Hi buddy, welcome!
Nice top 3, must say. I’ma aboout to review the TF 40, and from the first hits i received a lot of good feedbacks. Will be on the blog at the beginning of the 2020. An high level racquet, all in all, but i feel too closed the 18×20, expecially compared to the Yonex HD one. That’s why is not in the 10s. A great stick for those who wants a nice powerful control-oriented, but not so spin-friendly. Blade 98 V7 18×20 provides more spin, for example but is a bit less powerful. So, it depends on what you look for. But, Clash 98 is fantastic a more customizeble than the oters two.
P.S. Soon will be available the international version of the blog, so invite you friends if you like my job!
Brilliant Fabio. I am looking forward to the international blog and I will invite all friends too. Lower tensions for the blade and tf40 is necessary in my opinion.
I love the Clash 98 and due to Wilson’s poor quality control I was able to pick up a 305gr unstrung hahaha even better for customization.
A big rumour hat Aljaz Bedene is testing clash 98 18×20 !
Rumors are often interesting, but i cannot understand a Clash 98 in 18×20. It could be really underpowered.
Thank you so much DJ, i’ll try It with this kind of custom! Bye
Con 2 grammi a ore 2 e a ore 10 sulla Clash 98 come dice DJ intende 1+1 o 2+2? Con un swingweight già di 25 non si rischia di farla diventare troppo poco maneggevole aumentando un po’ troppo l’inerzia?
Hi Mark.
I picked out a clash 98 that was under specifications.305gr unstrung and 322 inertia strung. Now it is 328. 1 + 1 two total. The headlight balance is great so plenty of room for modifications. It plays nice!
Ho preso la Dunlop Srixon cx2.0 LS versione vecchia perché mi era piaciuta la cx2.0 ma la trovavo poco maneggevole.
Ho messo un po’ di piombo e l’ho portata a 305g e mi pare 31,5 incordata.
Corde String kong banana bite 1,25 a 4 nodi 21/20.
Che dire…..mi trovo benissimo.
Ho lasciato le care APD 2013 Gt e le DONNAY X Dual Silver per questa. Della APD riprende la pesantezza e rotazione di palla, della Donnay la precisione e ( anche se non uguale) una gran sensazione di connessione con la palla.
Veramente un gran bel telaio gestibile e customizable in base alle necessità .
Belle recensioni come sempre. E di solito quando provo i telai ( prima di leggere) e dopo esce la recensione mi ritrovo tantissimo nelle tue indicazioni.
Bravo continua così!
Sempre un piacere ricevere complimenti e sempre un piacere sentire che trovate un telaio che vi aggradi. Ottimo direi.
Ciao Fabio, auguri di buon Natale innanzitutto. Una domanda, Volevo capire in termini di manegevolezza la black ace dove si piazza paragonata a Head Extreme 360 MP e babolat pure drive ? Poi se vuoi anche dirmi qualche altra differenza è ben accetta. Grazie 1000 sei il numero uno.
È paragonabile alla Speed mp come maneggevolezza, quindi leggermente meno rispetto alla Pure Drive. Rispetto a queste ha sicuramente più sensazione di impatto morbida, più potenza rispetto alla Speed, meno rispetto alla Drive, ma una migliore gestione dello spin rispetto alla Babolat e un controllo maggiore rispetto a tutte e due.
Ciao Fabio. Auguri di buon Natale. Ti chiedevo se cortesemente mi potevi dare qualche informazione sulle Prince TXT 100T. Ne sto usando una coppia incordata con Solinco Yper G 22 / 23 kg. Grazie ancora per la tua disponibilità
Ciao e benvenuto nel blog.
Purtroppo non conosco il telaio in questione, se non nella scheda tecnica. Di regola, non mi esprimo su telai che non ho mai testato, per non essere fuorviante.
Grazie comunque. Complimenti per la tua professionalità.
Grazie comunque. Complimenti per la tua professionalità.
Ciao
ciao Fabio. auguri di buon anno ! chiedo un consiglio….gioco con burn cv da quando e’ uscita. incordata revolve nero, mi trovavo benissimo fino qualche mese fa. fastidio al gomito e polso. incordo per me, quindi cambio spesso le corde. sto cercando un’alternativa alla burn, simile caratteristiche, ma, meno rigida. leggo recensioni e seguo vari blog ma ancora nulla…..c’e’ qualcosa in prossima uscita che potrebbe essere adatta a me ? GRAZIE TANTE
Ciao e benvenuto nel Blog. Per sostituire una Burn, con più comfort, c’è la Pure Aero, che è sempre la migliore in questo segmento, quando si parla di spin. Vale una prova, di sicuro, tenendo anche le tue stesse corde. Quanto alle nuove uscite, a breve ci sarà la SX 300 di Dunlop, che può essere interessante, ma la attendi per il test, in quanto ho testato solo la versione Tour, bel telaio.
Grazie Fabio ! La PA l’ho testata quest’estate e mi era piaciuta tanto. Molto stancante pero’…cerchero’ poi la Dunlop da te suggerito. Grazie mille. Complimenti per le recensioni. Davvero ‘spot on’. Ciaooo
Beh, c’è sempre la Aero team, che vale la pena, te lo assicuro. Sulle 285 c’è molto snobismo, ma ormai sono telai efficaci.
Si’. Hai ragione. Di sicuro faro’ una prova. Grazie ancora.
Ciao Fabio, come ho scritto altre volte, ma non puoi ricordare tutto, sono giocatore di livello 4.2/4.1 fit, purtroppo per ora in campo solo occasionalmente e senza misurarmi in tornei, 37 anni, 1.71 per 62 kg, mi muovo bene, gioco pressochè piatto con pochissimo spin, per lo più da fondo e di contrattacco, impugnatura molto classica.Escludendo le profilate (non per snobismo ma perchè preferisco per ora un altro tipo di feeling), mi daresti qualche dritta su racchette classiche con testa abbastanza leggera, non eccessiva inerzia e chiaramente gestibili per il mio allenamento e fisico? Cerco proprio qualcosa che mi faccia giocare sciolto e con la testa veloce da muovere specie sul servizio. Grazie in anticipo e buon anno!
Eccoti alcune soluzioni molto diverse tra loro:
CX 200 LS
Vcore Pro 100
Allwood 102
Ciao Fabio, hai mai provato la Head Gravity Tour ?
Ciao e benvenuto nel Blog.
Si l’ho testata e ne parlerò tra pochi giorni nella recensione completa. Non è affatto male, peccato la spinta non proprio vivace e la presa di spin non accentuata, ma sicuramente meglio di Prestige Tour. Penso che tra le Gravity la MP sia la più interessante.
Bene, attendo con curiosità la tua recensione allora ( sempre molto interessanti peraltro complimenti).
Io l’ho provata , mi piace, la trovo molto precisa con un piavevole impatto classico, ottima la risposta al servizio. Perdona molto rispetto alla mia attuale Blade98 16×19 (non l’ultimo modello ma quello modello precedente), però purtroppo manca un pò di spinta (in particolare al servizio, inoltre lo slice di rovescio esce meno “affilato”).
Ho provato ad aggiungere 8 gr (in totale) a ore 9,12,3 e altri 8gr sotto il manico per non cambiare bilanciamento . Mi piace molto perchè controllo molto di più, ma mi resta il dubbio sulla spinta rispetto alla blade.
Grazie mille saluti