
Wilson Bela Elite

Il feeling di impatto è più dolce rispetto a Bela Pro, grazie al nucleo meno rigido, che, oltretutto, offre anche un controllo più semplice dell’attrezzo. La palla, infatti, ha quell’attimo di ingresso in più nella faccia, che trasferisce una buona sicurezza e soprattutto diventa più confortevole e più intuitiva nel modo di rispondere, offrendo anche una differente resa dello spin. Sulle rotazioni, la maggiore cedevolezza della faccia, insieme al trattamento ruvido della superficie di impatto, restituisce uno spin molto naturale, che va a dare libero sfogo alle esecuzioni di taglio, ma soprattutto a dare una sensazione di controllo piuttosto naturale. Tutto ciò va a conciliarsi con un atteggiamento sì gratuito, ma non troppo aggressivo, che Bela Elite paga rispetto alla sorella maggiore e va compensata proprio con il braccio, cosa deve saperne sfruttare l’atteggiamento benevolo e soprattutto non pesante in movimento, che richiede una certa capacità tecnica e tattica per creare colpi al volo più efficaci. Se dal fondo e a parete si mostra molto intuitiva, sui colpi al volo occorre più decisione e va compensata anche la minore stabilità rispetto a Bela Pro, che a rete fa la differenza. Nulla di critico, ma c’è una differenza di atteggiamento tra le due pale e va fatto presente per coloro che cercano una pala più generica o più aggressiva, laddove Bela Elite si presta ad entrambi gli usi, ma con una preponderanza di colpi calibrati rispetto a quelli forzati o molto spinti, dove invece Bela Pro fa la differenza.
Un commento
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio, uso Bela Elite e mi trovo bene. Sono un giocatore di sx , aggressivo , gioco abbastanza bene le palle alte e li smash con buone percentuali di x3 e x4. Sono tennista livello 3.4 e vorrei valutare una racchetta che premi l’aggressività e il gioco d’attacco che prediligo. Su cosa consiglieresti di orientarmi? Grazie mille come sempre