
Starvie Raptor 2021

Da fondocampo, Raptor 2021 è una pala che assicura subito un plus di potenza. Anzi, la potenza va gestita con buon controllo dal braccio, perché sulle prime spiazza con la sua uscita energica già a regime intermedio. Una volta presa la mano, si scopre una pala che sa far andare la palla in maniera veloce con poco sforzo e che garantisce una potenza utile piuttosto elevata e, in generale, una facilità di uscita di palla che è molto rassicurante per un braccio esperto. Un padelista meno esperto troverà invece un comportamento che probabilmente non lo aiuterà ed anzi lo costringerà ad inseguire l’uscita dal piatto, che sembra più reattiva di quanto racconti la presenza dell’EVA Soft. Altro aspetto molto interessante di Raptor 2021 è la presa delle rotazioni, ottima in tutte le situazioni, con un grip sulla palla sempre molto vivo e apprezzabile anche per il controllo generale che la pala riesce a dare nella sua dinamica. Nonostante ciò, l’uscita di palla, da fondo, va gestita di braccio, perché sarà anche precisa, ma la palla parte sempre forte e bisogna centellinare la forza impressa sui colpi.
4 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio,
sono un tennista di 53 anni, fisico minuto (1,65 x 62), agile ovviamente più che potente, da sempre utilizzatore di profilate (nello specifico Babolat Pure Drive) per cercare un aiuto appunto dall’attrezzo, non avendo molta potenza di mio, con gioco vario a tutto campo, livello 3a categoria basso (ora 3.5, sono stato C4 30 anni fa quando passare serie c era difficile : -) ).
Da poco mi sono buttato sul padel (sono alla 7a partitella) e non ho ancora una racchetta mia (mi sono fatto prestare una Dunlop Blitz Elite ma sento di poter ottenere di più dal mio gioco con un attrezzo più performante).
Considerata la mia tipologia di gioco (più velocità di piedi e agilità che potenza, ma buon tocco, e di racchetta da tennis che utilizzo (profilata), mi consiglieresti questa Starvie Raptor?
Un mio amico che gioca da più tempo di me mi consiglia caldamente una Bullpadel Vertex 3 CTR.
Non vorrei spendere però subito spendere un capitale (so che le pale arrivano a prezzi anche doppi rispetto alle racchette da tennis).
Cosa ti senti di suggerirmi?
Ciao, è una scelta non facile, ma di sicuro non mi sento di consigliarti la Raptor perché non è una racchetta maneggevole e, se vogliamo fare un paragone con la Babolat in ambito tennistico, possiamo dire che la raptor può corrispondere ad una RF o una Vcore Pro 330. Capirai che, se c’è potenza, c’è anche una certa massa da portare a spasso e da saper sftuttare.
Per avere la potenza in aiuto nello scambio e nei colpi al volo, più che verso un telaio rigido, che andrebbe spinto, andrei verso un telaio a goccia, con un nucleo non troppo soft.
Come esempi, puoi considerare, sempre in ambito di maneggevolezza e di spesa contenuta, qualcosa come Starvie Aquila Space Pro o Dronos galaxy(ma questa ha un difetto congenito al cuore che fa rumore all’impatto), Royal Padel Whip Eva (o Hybrid) oppure, Ultra Pro v2 di Wilson, poi, salendo con il prezzo, Volt 800 2022, Nox AT10 12K o, se proprio la vuoi veloce e rigida, Babolat Air Viper, che ti velocizza molto il movimento, ma sei anche costretto a fare sempre un po’ di più di braccio.
Ti ringrazio per la competente risposta e per le opzioni che mi suggerisci.
Potrei anche considerare la Head Aloha motion, che ho trovato in offerta?
Alpha motion è un telaio di livello medio-alto (quasi in realtà) che piace a molti perché va a fondere una maggiore facilità con caratteristiche che vanno nella direzione della Pro, ma di strada tra le due ce ne è molta in termini di prestazioni. Tuttavia, può essere una scelta di passaggio anche per un periodo medio-lungo.