PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Solinco Hyper G

La Hyper G infatti, nasce dallo sviluppo delle richieste dei clienti, che apprezzavano le doti di spin e di controllo della Tour Bite, ma non ne amavano il feeling secco e la durata dinamica limitata. Inizialmente era nata come corda solo per i professionisti, per sviluppare il prodotto in maniera completa, ma quel colore verde, di certo, non è stato il miglior modo per nascondersi e restare nel’anonimato. Alcuni addetti ai lavori l’hanno notata e sono riusciti ad avere dei campioni in prova. Il responso è stato entusiatico fin da subito. Le richieste del pubblico si sono fatte sentire immediatamente, tanto che Solinco ha deciso di metterla sul mercato senza più alcun indugio, non prima di averla definita in ogni piccolo particolare.

Ora ci siamo, siamo prossimi all’uscita della Hyper G e Solinco ha concesso anche a me l’opportunità di testare la corda in anteprima, cosa che mi rende fiero e  ovviamente molto riconoscente.

La Hyper G si presenta come un prodotto davvero innovativo, tecnologico e molto duttile. Già guardando la matassa, si nota la parola “Power”, nonostante sia un monofilo dalla caratura agonistica. Interessante, visto che promette anche tanto Spin. Il colore verde fluo non fa nulla per nascondere le sue velleità agonistiche, ma soprattutto l’elevata resa. La corda è compatta nella struttura, sagomata ed è stretta parente della Tour Bite, rispetto alla quale si differenzia per un feelling più pastoso e morbido, ma allo stesso tempo offre una sensazione di compattezza al contatto con la pallina. Non è un mono ultramorbido, ma offre un confort davvero elevato e una totale assenza di vibrazioni, aprendo la fascia di utenza ancor più della Tour Bite. La prima cosa che si percepisce, è la capacità di generare spin in maniera molto naturale, che sia un 18×20 o uno schema più aperto. La corda affonda bene, non eccessivamente, e ritorna molto velocemente in posizione originaria, dando sempre l’iimpressione di un impatto pieno e sostanzioso. La capacità di generare Spin è accompagnata da una potenza davvero elevata per la tipologia di prodotto, ma è una spinta molto gestibile, rassicurante, con una bella riserva di potenza disposizione. La Hyper-G è, quindi, una corda duttile, ma ciò che al rende valida è soprattutto il carattere, visto che asseconda tutti i tipi di gioco, ma lo fa con estrema naturalezza. Sono davvero pochi gli armeggi che hanno questo genere di qualità e La Hyper G si pone tra le migliori 3 corde che abbia mai provato. Sui telai classici regala presa sulla palla e potenza, sulle profilate dona controllo e compattezza nell’impatto con la palla.

Condividi il tuo amore

245 commenti

    • Ciao Giovanni, in ibrido va montata con un multi da controllo, ma è una situazione limite. La Hyper G nasce per essere messa in full, garantendo confort e più facilità delle corde agonistiche. Di solito Solinco propone dei Pack già composti di ibrido, che ho già apprezzato in passato. Aspettiamo prima che esca la Hyper G, a giorni, e poi cosa propone Solinco come abbinamento in ibrido. Al momento, posso dirti che l’ibrido non è una scelta necessaria con la Hyper G, a meno di necessità personali.

      • ciao fabio, gioco con pure drive gt 2012 (fasce bianche) e hyper g a 21/20. noto però che (pare strano anche a me) non riesco a spingere abbastanza. pare una racchetta tirata col freno a mano. pensavo a un ibrido: cosa mi consiglieresti quindi sulle orizzontali, sia mono sia multi? ovviamente sulle verticali lascio le hyper, che adoro. grazie

        • La domanda che mi sorge è: perché non provare con le HYper Soft?
          Il fatto è che la Hyper, in ogni caso, è molto sagomata e quel tipo di sezione tiene abbastanza forte sulle palla, donando soprattutto controllo, che è quello che riscontri.
          Un multi potrebbe risolvere parzialmente, sulle orizzontali, sapendo che durerebbe molto poco perché il profilo della Hyper taglia e intacca presto un multifilo. Considera qualcosa di solido, come Velocity MLT, oppure il Vanquish di Solinco, per restare con la stessa azienda. Come tensione, resta su 21/21.

  1. Non arriva a 1.23, piuttosto é 1.21 -1.22 per via della sagoma della sezione. Gioca nettamente più morbida, dipende dai tuoi gusti se andare su 1.20 più alto di tensione o 1.25 più basso. Però 1.25 si muove bene, se non hai particolari esigenze di sensibilità, 1.25 é più compatta sulla palla.

    • Ti ringrazio per la risposta. Attualmente sto utilizzando con soddisfazione la tour bite da 1.20 sulle mie t-fight dynacore 305, e questa nuova hyper G mi incuriosisce parecchio… Xò forse mi conviene prima provare la 1.20… Meglio non cambiare troppi parametri in un solo colpo… Grazie ancora.

  2. Ciao, per una six.one 95L con schema corde 18×20 consigli un monofilo o un multifilo? Inoltre volevo sapere, non avendolo mai provato e avendo sentito pareri contrastanti, cosa ne pensi dell’ibrido e con che corde potrei utilizzarlo sul mio telaio. Grazie in anticipo e complimenti per gli articoli e le risposte sempre precise e esaustive.
    Gabriele

    • Ciao Gabriele, considerando che la SixOne 95 L è un telaio leggero con piatto 95 e schema fitto, l’ibrido sarebbe un’ottima soluzione per creare u po’ di movimento delle corde, alla ricerca di maggiore spin e potenza. Come soluzione da adottare ce ne sarebbero davvero tante, ma mi occorre avere un riferimento da parte tua sulle corde che già utilizzi, così da consigliarti al meglio. Per ciò che riguarda il mono, potresti provare una Starburn vortex turbo 6 1.20, oppure uan solinco HyperG 1.15/1.20. Non ti coniviene andare su calibri superiori, perchè il telaio ha poca spinta propria e bisogna ricercarla nelle corde, insieme alla compattezza di impatto.

    • come multifilo, considerando che c’è una enorme differenza con il mono, penso che dovresti capire che tipo di risposta vorresti. Il Sensation Comfort è una corda molto semplice e offre il meglio dei multi. Già se provassi un wilson NXT sentiresti al reale differenza. In casa Wilson potresti provare la rip-spin come mono, ma non è morbida quanto la Vortex, mentre in casa luxilon dovresti andare sulla Alu Power Feel 1.20.

  3. E per quanto riguarda un multifilo cosa ne pensi del wilson sensation? Inoltre volevo chiederti cosa potrei paragonare alle starnburn vortex in casa wilson o luxillon. Grazie

  4. Buonasera, posseggo una Babolat 300gr. Pure Areo, telaio molto interessante cui desidero trovare un set up sopratutto confortevole infatti ho un lieve dolor di braccio/spalla a fine partita e questo mi preoccupa. Questa Solinco Hiper G può essere una scelta ragionevole? Attualmente monto Tecnifibre bc 4s calibro 1,25 4 nodi, tensione 22,5 /21,5 kg, le corde le cambio ogni 6 ore tassativamente. Se può indicarmi anche qualche alternativa possibile?Grazie per la risposta .
    Claudio

    • Buonasera Claudio, dammi del tu;)
      La Hyper G l’ho testata anche su Pure Aero e ho notato che ammorbidisce molto il piatto, dona potenza, ma vuole sempre un minimo di spinta perché é un armeggio agonistico, anche se confortevole. Se desideri qualcosa di veramente morbido e molto confortevole, premesso che la Pure Aero dá il meglio con il mono, prova le starburn vortex turbo 6 1.25. Altre alternative possono essere double ar shark twice 1.25 o, sempre in casa Starburn, le Aqua Power, che donano potenza e sensazione più morbida di impatto. Tutte le corde che ti ho citato puoi montarle alla stessa tensione della BC 4S, tranne la vortex che desidera un kg in più;)

      • Ciao! Amo questa corda (per me seconda solo alla 4gSoft) e provata sulla aero è ottima per spin potenza e durata ma mi ha restituito poco controllo. Ho provato la 1.20 a tensione 23/22. Per il mio gioco ho bisogno di avere più controllo. Mi suggerisci di cambiare tensione o cambiare corda?

        • Ciao, penso sia un problema di tensione, perché parliamo di una corda piuttosto secca all’impatto, che vuole una tensione bassa, 1-2 kg in meno rispetto al solito ed inoltre la sagomatura la rende più spessa di quello che si pensi, infatti la 1.20 corrisponde ad una 1.23 di una corda normale. Per questo motivo, se la tendi a 23 kg, la palla entrerà molto poco nel piatto e dovrai tirare molto forte per avere una sensazione di controllo. Invece, se scendi un po’ con la tensione, la palla resterà un attimo in più sulla corda e potrai gestirla meglio, senza contare una maggiore potenza e un miglior comfort di impatto.

    • Ciao Gabriele, sulla blade 16×19 va molto bene, perchè la Hyper G riesce sempre a creare movimento delle corde. Troveresti un feeling solido e una buona presa degi effetti, già giocando sciolto. Alzando il ritmo troveresti sempre tanta potenza e impatto corposo, insieme al controllo che la corda riesce a dare sempre e comunque. L’estetica di solito conta poco sulle scelte delle corde, ma, in effetti, sulla blade 2015 c’è un bel richiamo di colore 😉

      • Ciao, anche io ho blade 2015 16/19 e sto usando corde yonex polytour 1.25 verde fluo. Vorrei provare le hyper g, che ne pensi? In generale che corde metteresti sulla mia blade?

        • Ciao Stefano, Le hyper g possono andare sulla Blade, magari in versione 1.20, ma molto dipende da cosa cerchi nella corda. Fammi capire cosa no ti soddisfa delle Poly Tour e ti indirizzo al meglio 😉

      • Ciao, uso una Blade 18×20 v. 6, attualmente con corde Yonex Poly Tour Pro 1.30 a 21kg (su consiglio dell’incordatore). Sono indeciso se cambiare con Babolat RPM Blast 1.25 o con Hyper-G 1.20 (e relativa tensione). Vorrei aggiungere un po’ di spin al gioco e un minimo di profondità ai colpi (più che altro sul dritto, sul rovescio monomane trovo più semplicemente profondità) senza tuttavia rischiare di avere tutti i colpi eccessivamente lunghi. Ho un gioco con molte variazioni e tanto back, dal fondo devo ancora migliorare in sicurezza. Hai qualche suggerimento? Grazie mille!

        • Ciao e benvenuto nel Blog.
          Poly tour Pro ha un vantaggio di morbidezza all’impatto, che perderesti sia con RPM Blast che con Hyper G. Tra queste due già la RPM è molto reattiva, mentre la Hyper è proprio tosta, molto differente dalla PT PRO e, per di più, sul 18×20 avresti anche delle corde molto ferme. Per avere un aiuto in potenza e spin, considera RPM team 1.25 o Rocket 1.25, entrambe delicate come la Poly Tour Pro, ma più esplosive in potenza.

          • Ciao Fabio, ti ringrazio molto per la dritta. Non conoscevo la Rocket (appena letto la tua recensione, come sempre molto dettagliata ed esaustiva). L’unico mio dubbio è sull’ esuberanza della corda, soprattutto in back. Di solito lo utilizzo piuttosto sporco e basso, non vorrei quindi rischiare di avere angoli troppo alti. In generale, se volessi comunque fare un tentativo con RPM Blast 1.25 o Hyper 1.20 (in entrambi in casi a 19kg), pensi ne possa valere la pena o a tu avviso mal si sposano con la blade 18×20? In alternativa, con quali corde ti sei trovato meglio su questo telaio? Grazie ancora per i preziosi consigli!
            P.S. mi associo al coro per i complimenti per il blog, sempre un riferimento!

          • Certo che puoi provare le Hyper o la Blast sulla V7, ma 1.25 è già un po’ spesso. Ci vorrebbe una Blast 1.20 o una Hyper 1.15 (il sagomato ha sempre uno spessore reale maggiore, quindi sarebbe quasi un 1.18). Per la Rocket, non avere paura, non è una corda “pazza” risponde forte se tu dai il giusto.

    • Ciao, considerando le caratteristiche della Ai, soprattutto il confort e la tipologia di spinta, la Hyper G si presta molto bene ad essere montata sulle Ai, sia 98 che 100. Rende l’attrezzo un filo più agonistico, ma non snatura le doti di spinta e di confort. In pratica, dovresti spingere un po’ in più, ma otterresti un telaio più controllato e progressivo, con un ottimo spin-potential.

  5. Ciao, uso ibrido reverse a 22kg 4 nodi, con vanquish sulle verticali e tour bite.1.25 sulle orizzontali e con una Head Radical IG. Adesso sono in procinto di passare ad una Yonex DR 100, perché cerco una racchetta un filo più facile e che mi permetta di difendere meglio. Che corde consiglieresti di usare? Ho 50 anni, 4.2 gioco piatto con eastern su entrambi i fondamentali, amo la palla corta e scendo a rete quando posso. Ho il gomito sensibile…grazie 1000

    • Ciao Fabio, dalle prove che ho fatto sul telaio, ho sempre avuto la sensazione che il comfort e la sensibilità non mancassero mai, anche son le corde più agonstiche. Ad essere molto sincero, trovo che la Yonex Poly Tour Pro 1.25 sia la scelta più equilibrata per tutti gli usi, ma il tuo tipo di gioco può permettersi anche un ibrido. La scelta delle corde è qualcosa di molto personale e tu vieni da un’esperienza di Ibrido Reverse che non è facile da replicare, un po’ per L’isometrico, un po’ per il fatto che cambia la rigidità del telaio e una corda più “contrastante” ti aiuterebbe a far lavorare meglio il telaio. Direi, come prima cosa, monta lo stesso setup che usi attualmente, salendo di un kg. Se non dovesse piacerti o se la pala dovesse scappare troppo, allora dovresti montare le poly tour pro 1.25 e procedere con i tentativi sui mono non troppo aggressivi.

  6. Ero indeciso perché qualcuno mi ha detto che la Yonex sconsiglia il reverse sull isometrico…ti risulta? Quindi proverò ibrido normale se come dici non cambia il confort. Uso il reverse perché le verticali in multi mi danno più morbidezza. Grazie 1000 per la velocità e già che ci sei, hai poi pubblicato il test della DR 100? Non lo trovo…

    • Ancora non ho avuto il tmpo di pubblicare il test della Dr 100. Diciamo che devo pubblicare (e scrivere) quanto prima: Yonex DR100, Donnay Fomula 100 GT 2016 Ra61, Pro One Gt 2016 Ra 60, Wilson Ultra 97, Radical Graphene Xt Pro e Zus Custom 95. Tutto già chuso e testato, ma non ancora pubblicato. Per ciò che riguarda l’ibrido reverse sull’isometrico, non so se sia sconsigliato da Yonex, ma io non lo trovo utile su un telaio che vuole favorire più gioco possibile, anche con poca massa. Fatto sta che ora hai abituato il braccio con quel tipo di incordatura. Sicuramente dovresti differenziare un po’ la tensione e fare 24/22.5 o 23/22, ma ritengo che sia più corretto l’uso in ibrido classico.

  7. ciao ho da poco preso una Yonex DR98 e attualmente la sto sperimentando con un ibrido reverse per puro “sfizio” di provare ad avere il massimo confort possibile…

    ma dovendo mettere un co-poly (come questa hyper-g) o un multi, cosa mi consiglieresti ?
    gioco dritto eastern, rovescio due mani classico, stile tuttocampo e non disdegno il doppio…
    di solito non supeor mai 23kg di tensione.

    attendo risposta grazie!

    • Ciao Fausto, sulla DR 98 la Hyper G è a suo agio, con ottimo spin e buona potenza. In generale, la DR 98 non perde feeling al variare dell’icordatura, piuttosto cambia carattere e diventa più o meno reattiva. Con la Hyper otterresti un buon mix di potenza, spin e controllo, conservando il feeling morbido del telaio.

        • La fluo è discretamente potente, sempre secca di impatto, ma ha il vantaggio di lasciare le corde più libere di muvoersi, perchè non è sagaomata e scivola meglio sui cross.

          • si si! è una ottima corda che uso con soddisfazione da quasi 1 anno, e per me che gioco arrotato da fondo è ottima, mi incuriosiva…al massimo perfarci un giro per vedere se ha qualche caratteristica migliore o diversa! 😉

  8. Ciao, anche io uso l’accoppiata blade 98s 2015 con revolve 1,25 (25kg verticali 24kg orizz.) e mi trovo molto bene. Ho 47 anni, ben allenato e Prevalentemente da fondo campo con colpi potenti, al pari di 3.5 o 4.1. Mi piace la sensazione “pastosa” che l’accoppiata di cui sopra mi da, ma soffro la perdita di tensione delle Revolve e la rottura ogni 8 ore massimo..: pensi che questa corda faccia al caso mio o quale mi suggeriresti ?
    Grazie

    • Ciao Francesco, sinceramente sulle spin effect tutte le corde cedono presto. Tendenzialmente le spin effect non vanno benissimo con le sagomate, meglio le lisce, 4g soft e revolve su tutte! Dai una chance a 4g soft e scendi di 1,5 kg. Alternativa valida sulle spin effect è la fluopower di starburn, che è meno dura della 4g e più compatta della revolve.

    • prossima settimana la monto e magari posto le mie impressioni

      io uso le revovle 1.30 nere a 24kg costanti
      ora per curiosità ho montato le vecchie pro hurricane 1.25 e mi sto trovando incredibilmente bene, aiutano a frenare l’eccesso di spinta della 98s e le danno maggiore progressività nella risposta

  9. provate oggi solo 15minuti sulla 98s ma ho già avuto l’impressione siano tra le migliori corde che ho provato…
    gran spin, velocità di uscita della palla ottima, feeling delle corde crisp, cioè abbastanza vivo e reattivo che fa godere l’impatto con la palla
    la palla esce davvero carica del piatto e il sono è pieno e peso, di quelli “ti faccio male”
    probabilmente il miglior poly sagomato che ho provato

  10. Ciao, come vedi queste hyper g sulla prestige pro graphene? Prediligo tensioni basse, circa 31-33DT di tensione dinamica. Ho un gioco potente, a tutto campo, alla ricerca del vincente, uso di smorzare, e con frequenti discese a rete.

    • Ciao, dovrebbe fare al caso tuo, soprattutto se preferisci l’impatto sincero e la corda potente sui medi regimi. Inutile dire che è una corda agonistica, che offre spin e controllo, ma che sa essere anche confortevole. Se cerchi un prodotto che abbia queste caratteristiche, allora ci siamo.

  11. Ciao. Volevo chiederti un consiglio: Che calibro e tensione monteresti su una pure drive 2015? Io ci ho montato la hyper G 1.20 a 23-22 kg; l’impatto è stupendo e prende un ottimo spin ma a differenza della rpm blast 1.25 riesco ad avere meno sensibilità… Il colpo tende a partirmi di più… Sulle volèe ho leggermente più difficoltà… Non so se aumentare calibro-tensione…

  12. Ciao una domanda mi faresti una classifica, secondo te, quali corde vanno meglio su una Wilson Pro staff 97 gr. 315:
    Starnuti acqua power, fluo power, Vorrei turbo6, solinco hyper G, alu power e toner poly tour Pro tutte calibro 1.25.
    Grazie in anticipo.
    Paolo

    • Ciao Paolo, diciamo che la classifica dipende dal braccio e dalle sensibilità. In generale però quelle cher ritengo più adatte sono Aqua Power, Poly Tour Pro 1.25 e Alu Power Soft. la prima per potenza e comfort, la seconda per rotondità di utilizzo, la terza per potenza e controllo.

  13. Ciao sono fabio70… Da fine anno ho abbandonato le profilate x motivi di problemi al polso( con la burn è il suo bilanciamento troppo avanti ha fatto danni)… E ho iniziato a giocare con yonex f tour 97 310… Con la quale innanzitutto non ho più male al polso e poi la trovo una racchetta molto valida… Incordo molto basso di tensione tuttora a kg 19/18 con varie corde( element/ lynz/ Razor ma che ne dici della hyper??? Calcola che cerco potenza non controllo e a tensioni minime…. Grazie

    • Ciao Fabio, ci sono aspetti della Hyper G che vanno considerati, prima di provarla. Il primo è che potenza ne offre solo se spinta, perché è una corda agonistica, con ottimo comfort, ma resta agonistica e vuole essere condotta con decisione. Ciò significa che non potenzia i telai, piuttosto offre un’uscita di palla solida quando si spinge. Il secondo aspetto è quello relativo al feeling, molto diretto, che può non piacere. Il terzo è quello che attiene alla sezione a forma di stella, che genera molto attrito tra le corde, che potrebbe lavorare male su un 16×21, decisamente fitto nella parte alta dell’ovale. Probabilmente dovresti orientarti su corde lisce, come Poly Tour Pro e Aqua Power, per ottenere un buon risultato in potenza, senza compromettere la scorrevolezza delle corde.

  14. Ciao, sono tornato al tennis dopo tanti anni di stop, e dopo alcuni tentativi, credo di essermi accasato con la mia attuale ZUS CUSTOM nera….
    Purtroppo problemi di epicondilite mi hanno spinto verso multifilamenti morbidi ed a basse tensioni (ora gioco a 19/18), anche se c’è chi ritiene che a basse tensioni vadano bene anche i monofilamenti…
    Vorrei aggiungere un po’ di peso e rotazione alla mia palla, magari con una sagomata, e leggendo la tua recensione mi sono chiesto se potrei utilizzare questa HYPER-G…. Ovviamente sempre incordata lenta come un fionda…. 😜
    Stefano

    • Ciao Stefano, le tensioni così basse non sempre aiutano con i dolori articolari, perché, non essendoci un reale contrasto della corda sulla palla, il telaio non flette e, di fatto, è come giocare con un telaio più rigido. L’alternativa reale è una corda che sappia ammortizzare bene la palla e garantire un comfort adeguato al tuo braccio. Tra i mono, le alternative sono Starburn Vortex turbo6 o le Vortex softpower, che sono ancora più morbide delle turbo6. Molti di coloro che mi seguono hanno trovato giovamento con queste corde dal comfort e dalla facilità molto elevate, senza rinunciare a spin e un discreto livello di potenza.

  15. Grazie per la pronta risposta…
    Con i problemi al gomito che vivo, ho provato a farmi un’ idea, ma non è semplice, e tu, con il tuo suggerimento mi hai ulteriormente “confuso”….
    Quindi, sulla mia Zus 16×19 da 62 ra, le Starburn a che tensione le tireresti….?
    Grazie ancora

    • Ho testato la ZuS 100 70 ra proprio con le Starburn Vortex e ho riscontrato ottima dinamica tra i 21 e i 23 kg, sempre 4 nodi. L’alternativa, più agonistica alle Vortex, può essere la Wilson Revolve, utilizzata a tensione minima di 21/20, perché il piatto della Custom 100 offre corde verticali piuttosto lunghe e il rischio di non averle in tensione c’è sempre.

  16. ciao complimenti per il sito e le recensioni,,ti volevo chiedere su una pure drive gt 2011 (azzurra)..pensi possa andare bene la corda???a che tensioni e nodi??grazie mille

    • Ciao Max, la corda può prestarsi tranquillamente anche su una profilata rigida come la Pure Drive, a patto che la tensione non sia superiore ai 23 kg, magari differenziando tra verticali e orizzontali, 23-22, per ridurre l’attrito tra le corde e avere una incordatura più viva.

  17. Ciao Fabio,
    curioso di questa nuova Solico HIPER G 1.20 ho acquistato qualche matassina da montare su una MP Prestige Xt.
    Ho pensato di montarle a bassa tensione 20/19 kg per aumentare la spinta, a queste tensioni come si comporta la HIPER G ? è corretto il mio ragionamento ?
    Ho anche SoftPower Starburn 1.20 anche questa stesso discorso …
    Grazie per la risposta.

  18. Ciao.. Incuriosito da queste corde ho acquistato un set da 12m.. Uso blade 16/19, e per ora ho ordinato calibro 1.20… Può andare bene o è meglio 1.25… (Classifica 4.1, gioco prevalente da fondo) grazie mille

    • Le Hyper sono più agonistiche e offrono un controllo superiore, come anche lo spin di altro livello. Il feeling della Solinco è meno ovattato e morbido, con una sensazione più secca e diretta con la palla, ma senza essere fastidiosa. La Aqua vince sulla potenza “in basso” e sulla facilità di gioco, con una durata in tensione di circa 7-8 ore, mentre la Hyper G arriva tranquillamente oltre le 10 ore, ancora viva e utile.

  19. Ciao, complimenti per il sito e per gli articoli! Sto acquistando una yonex dr100 300g manico L2 che mi arriverà a giorni, in cui ci monterò la solinco hyper g che tanto bene ci hai parlato. Innanzitutto secondo te come va l’accoppiata? Mi dai un po’ di info sull’incordatura… Tensioni, nodi ecc, il mio livello è di quarta buona, gioco principalmente da fondo campo, rovescio a 2 mani e mi piace colpire piatto e anche dare rotazione. Mi ha convinto l’acquisto avendo provato e trovandomi bene una test demo yonex dr100l da 285g che montava una solinco diamond rought tirata a 25kg addirittura. Attendo una tua risposta grazie anticipamente.

  20. Ciao Ale, la racchetta va bene, è solo un po’frenata in potenza rispetto alla concorrenza. La cosa è risolvibile con una corda più potente e magari con un ibrido, adoperando la Hyperg G sulle verticali, a 21 kg, mentre sulle orizzontali potresti adoperare un multi sempre solinco, X natural, ad un kg in più rispetto alle verticali. Ovviamente 4 nodi. Eviterei un full mono per dare più vitalità al piatto corde.

  21. ciao, complimenti per le info presenti sul sito, molto chiare e dettagliate. Sono un giocatore di terza categoria che da un paio di anni soffre di qualche problemino al braccio/gomito. Gioco con una pure drive e volevo sapere quale fosse un monofilo “gentile” che si possa ben adattare al mio telaio. La priorità ovviamente è sulla morbidezza e comfort. grazie mille e buon lavoro!

    • Ciao, ti ringrazio per i complimenti, cerco di fare sempre del mio meglio per essere chiaro, esaustivo ed utile. Su Pure Drive, data la rigidità, non è facile scegliere una corda che dia comfort, senza andare a pescare tra i multifilo per creare un ibrido. In ogni caso, mi servirebbe capire i parametri della tua attuale incordatura, prima di poterti dare un consiglio. Sarebbe anche bene che mi raccontassi qualcosa del tuo gioco, così da poter massimizzare il consiglio anche evitando di danneggiare il tuo tennis 😉

  22. allora, attualmente gioco con corda wilson polypro 1.25 mm (24-25 kg). era una matassa avanzata da un contratto wilson. devo dire che non mi trovo molto bene con questo tipo di corda, anche perchè ho notato il riaffiorare di qualche doloretto al braccio. in precedenza avevo provato le tour bite 1,25 e mi ero trovato abbastanza bene. Ora vorrei capire se devo definitivamente abbandonare il monofilo a vantaggio di multifilo, oppure se esisteva un monofilo morbido che desse comfort, anche ovviamente a scapito di altre caratteristiche. il mio gioco prevede un dritto in top spin, il rovescio lo gioco in back o comunque non con molta rotazione, mentre sul servizio cerco molto l’effetto kick.
    grazie ancora per la consulenza!

    • Di fatto stai utilizzando, ed hai utilizzato, corde abbastanza rigide e non mi sorpende che, alla lunga, ti abbiano dato fastidio. Tra le corde più morbide, monofilo, mi sento di consigliarti le Dyreex starblast, Satrburn vortex turbo 6 e soft power, Polyfibre Rapid e Double Ar shark twice. Tutte hanno ottima presa dello spin e una buona spinta.

  23. ciao , su una prince textreme 100p , con gioco variato e swing ampio e semipiatto , quale consiglieresti tra hyper-g 1.20 , max power 1.25 , tour bite 1.25 , hawk touch 1.25 ? ( corde attualmente a mia disposizione) . Cerco tanto controllo , abbastanza spin , e una potenza media -bassa. Grazie

    • Ciao Albe, direi proprio la Hyper-G 1.20, senza salire troppo con la tensione e lasciando lo spazio e il modo alla corda per oscillare a dovere. In alternativa, potresti anche provare la Tour Bite, ad un kg meno rispetto alla Hyper G.

  24. Ciao, come le vedresti sulla Head Extreme xt pro e semmai in che calibro/tensione. Sono un 4.6 che non ama scambiare, appena posso spingo, smorzo e attacco a rete, anche sul servizio. Gomito delicato però, l’anno scorso epicondilite! Grazie

    • Al di là di tutto, non benissimo, perchè la Hyper tende ad essere secca e la Extreme idem. Probabilmente un mono più pastoso sarebbe la soluzione migliore. Per il gomito, invece, sarebbe sacrosant almeno un ibrido 😉

  25. Allora ti stuzzico: Revolve, Lynx, Vortex Turbo 6 o mm tipo Element? 4 nodi a 23/22? Anche per capire le differenze con la Hyper, che ho provato sulla Extreme pro a 22/21 con un risultato buono ma un po’ troppo ‘agonistico’, bisogna picchiare forte e il braccio ne risente. Grazie ancora!

    • Allora, puoi ibridare la Hyper, con un multi 1.30, oppure prova la Vortex turbo 6 a 22/22. Sulla Extreme, che ha il piatto così largo, non differenziare la tensione tra verticali e orizzontali, perchè ne risente il controllo. Potresti provare anche le Revolve 1.25 a 21/21.

      • Grazie ancora, l’ultima domanda: mi sembra di capire che escludi i multimono, almeno su questa racchetta. C’è un motivo? Non li ho mai provati ma sarei curioso, le caratteristiche mi intrigano parecchio.

        • Penso che i multimono non siano redditizi e sono sicuramente meno gestibili rispetto ad un ibrido. Il discorso è legato al fatto che la corda ha una singola proprietà, non reagisce come un mono e nemmeno come un multi, é una via di mezzo molto lontana dalla sensazione del mono da controllo, non può dare lo stesso spin e, allo stesso tempo, non è morbida come un multi. Non lo escludo, a patto di utilizzare un 18×20 dove il mono é troppo e il multi non dà sufficiente spin, ma l’ibrido é una soluzione migliore sotto molti punti di vista.

  26. Ciao sono Giulio , potrebbe andare questa corda sulla mia Wilson pro Open 100? Di solito monto Revolve 1,25 a 22 kg , non mi ci trovo male ma vorrei avere un po più di spin e controllo sulla palla. Ultimamente ho montato le Signun pro Tornado 1.29 sempre 22 kg, gran bella corda secondo me ma troppo rigida , ci vuole un braccio molto allenato e soprattutto giovane!!
    Grazie della disponibilità e della competenza , un saluto.

    • Ciao Giulio, la Hyper G può andare bene, ma rende il feeling più secco. Potresti montarla a 21 kg e trovare un buon livello di potenza e di spin. Non avere paura di scendere con la tensione delle corde, perchè le HYper lavorano bene a tensioni più basse dei 20 kg.

  27. Ciao Fabio, innanzitutto complimenti per la tua competenza nel settore. Premetto che sono un giocatore over 45 di classifica 4.1, ho un gioco regolare da fondocampo (a rete solo per chiudere i punti già fatti), i miei punti di forza sono la regolarità di gioco (pochi errori gratuiti), il diritto profondo, con una rotazione spin buona ma non esasperata, un ottimo back di rovescio, anch’esso molto profondo, sicuramente più sicuro del rovescio in top spin (discreto ma più falloso). Fatta tale premessa, vorrei chiederti un consiglio: ho già provato le SOLINCO HYPER G e devo dire che mi sono trovato ottimamente. Vorrei però provare anche le SOLINCO TOUR BITE, di cui ho sentito ottime recensioni. Al riguardo cosa mi consigli? Ho letto tra le precedenti recensioni che per queste ultime corde tu consigli una tensione di un kg. inferiore rispetto alle HYPER G, quindi, se faccio incordare normalmente a 24 KG dovrei diminuire la tensione a 23 KG? Rappresento che gioco con racchette TECNIFIBRE T-FIGHT DYNACORE SERIES 3 (comprate dopo aver letto la tua eccellente recensione in merito). Grazie in anticipo per la risposta.

    • Ciao Roberto, benvenuto nel blog. Sicuramente adoperi unatensione alta e sarebbe preferibile scendere di un kg rispetto a quanto usi adesso. considera che le Tour bite sono più rigide e, in assoluto, più agonistiche delle Hyper G, con un livello di spin più marcato e minore potenza. Tra le due, sulla T-figh, la Hyper è sicuramente più adatta e ti consiglio di restare su questa. Nulla vieta che tu possa provare, ma dai una chance anche alla Tecnifibre 4S, che è quadrata come la Tour bite, ma più morbida ed elastica.

      • Grazie Fabio, sicuramente seguirò i tuoi consigli. Intanto provo la Tour Bite con tensione 23 kg come da te consigliato, successivamente seguirò il tuo consiglio e proverò la Tecnifibre 4S (anche per tali corde devo restare su 23 kg o lascio la tensione a 24 kg, con la quale gioco normalmente?). Per quanto riguarda il diametro, io opto sempre per 1,25mm, va bene anche per le 4S? Grazie ancora e buona giornata

  28. Ciao Fabio, ti scrivo nuovamente per dirti che ho provato le SOLINCO TOUR BITE con una tensione di un Kg inferiore rispetto a quella che normalmente utilizzo (da 24 a 23 Kg), come da tuo consiglio. Probabilmente la TOUR BITE è una corda più impegnativa rispetto alla HYPER G, ho notato che spinge di più ma al contempo controlla un po’ meno. E’ innegabile che siano entrambe eccellenti corde, unico problema è che per quanto mi riguarda, sono forse troppo rigide, infatti ultimamente stò accusando problemi al polso (e di riflesso anche al gomito). Inoltre, come da te suggerito, vorrei provare le TECNIFIBRE 4S, però temo che anche queste corde possano essere troppo rigide. In alternativa, potresti consigliarmi una corda che sia performante come quelle citate ma allo stesso tempo siano più morbide e confortevoli? Gioco con una racchetta TECNIFIBRE 315 Series 3 DYNACORE. Infine, per quanto riguarda la tensione delle corde, temo che se dovessi scendere a 22 o 21 Kg non riuscirei più a controllare bene la palla (gioco molto profondo, con colpi che finiscono a ridosso delle righe, utilizzando spesso anche la palla corta per chiudere il punto, circostanza favorita proprio dal fatto di costringere l’avversario a giocare dietro la riga di fondo campo). Grazie per ogni tuo consiglio e suggerimento al riguardo. Buon anno.

    • Ciao Roberto, ti rinnovo l’invito a provare le 4S, perchè sono morbide e consentono una tensione di 22/23 kg, senza problemi. Sullo stesso genere, ti consiglio anche le StringLab Aauuz, nel calibro 1.25, che sto testando con molta soddisfazione, riscontrando comfort, potenza e controllo. Altrimenti, in Casa String-Kong, le Gorill-1 1.24, sempre elastiche e comfortevoli, ma dall’ottimo spin e spinta. Prima di tutto, prova le 4S a 22 kg. Buon anno anche a te, fami sapere come procede.

  29. Ciao Fabio, seguendo il tuo consiglio, ho provato le corde Tecnifibre Black Code 4S sulla mia racchetta Tecnifibre TFight 315 Dynacore. Che dire, effettivamente sono ottime corde, molto confortevoli e morbide. Probabilmente, essendo abituato a tensioni più alte (con la Solinco Hyper G gioco con tensione 24Kg), non avrei dovuto tirarle a 22 Kg, perchè a fronte di una maggiore potenza e comfort, ne ho risentito un po’ dal punto di vista del controllo (colpi che escono di poco oltre la linea di fondo oppure palle corte che mi vengono troppo “lunghe”, etc…). Forse avrei dovuto salire leggermente di tensione, magari a 23 Kg, cosa ne pensi?

    • Come ti dicevo, è una delle migliori combinazioni possibili su T-fight e si presta bene su molti altri telai. Puoi lavorare sulla tensione, oppure trovare un compromesso con il tuo gioco, sfruttando la spinta della corda. In ogni caso, non salirei oltre i 23 kg, per non togliere il feeling morbido con palla e matenere l’ottimo spin naturale della 4S. Prova con i 23 kg e vediamo come evolve.

  30. Queste HYPER G mi fanno gola quasi quasi le provo sulla mia donnay JHT PENNETTA, ho provato le head linx 1.25 tirate 18/17 e mi sono piaciute veramente tanto ma prima di scegliere proverei anche le HYPER G come solito a tensioni bassissime. Cosa ne pensi possono andare bene su un telaio cosi?

    • Si, assolutamente, tieni presente che Hmasport propone anche le Diadem, che sono molto simili e che ho testato direttamente sulle jht, trovandole ottime davvero. Il modello è la solstice, disponibile in Pro e Power, meglio la Power nel tuo caso. In più, sempre di Diadem, ti consiglio le Elite XT, che sto testando proprio in questo momento e le trovo particolarmente adatte alle racchette classiche.

  31. Devo dire che le diadem le avevo gi addocchiate un po di tempo fa e se mi dici che vanno bene sento Gabriele e ne passo a prendere una matassina. Per le elite XT ho visto che fanno addirittura la 18 da 1.15. A quando una tua bella e sempre precisa recensione di diadem???

  32. Come vedi su un telaio donnay jht un ibrido reverse singut babolat 1.30 vert. e le Diadem power 1.25 orizz tirate 20/17? Devo dirti che ho provato questa configurazione con le softpower6 1.25 e mi sono trovato bene, ero curioso di provare le diadem in ibrido pero normale per avere un po piu di spin. Puo funzionare?

    • Ciao Max, potresti optare anche per la 1.25, perchè lacorda ha una sensazione secca e la 1.30 potrebbe togliere il feeling gisuto al telaio. Come tensione, per la versione 1.25 massio a 23 kg, ma tranquillamente anche a 22, mentre per la 1.30, tra 21 e 22 kg.

  33. Ciao!
    su una Radical pro Youtek ig come ci sta?
    abitualmente ultilizzo la tour bite 20/21.
    Altra cosa, ma a livello di “sound”? la tb è sempre un pò fastidiosamente metallica..

    • Ciao e benvenuto nel Blog!
      Si, sulle classiche va meglio che sulle profilate e non ha il sound metallico tipico della tour bite, è più cupo e secco. Come tensione, adopera la stessa che utilizzi con la bite, almeno in partenza.

        • Puoi adoperarla tranquillamente anche subito, dipende da come preferisci avere le corde. Con tutta la tecnologia inserita oggi negli armeggi, l’utilizzo e la resa varia a seconda anche del tempo di riposo che dai alle corde. Ma se lavori senza prestretch, va bene anche subito, giusto il tempo di farla assestare, chiaramente la sentirai leggermente più reattiva.

          • ok! portata a incordare, domani la ritiro e vediamo come va..!
            per la gemella pensavo di fare una prova con un ibrido hyper/velocity (ne ho una matassina avanzante) . come lo vedi? e soprattutto a che tensioni?

          • L’ibrido tra Hyper e velocity è sostenibile, per quanto il multi non sia il massimo della prestazione. Prova un Gibbon di String Kong, prezzo simile, ma altro livello di resa.

    • Lo vedo bene, ma non scenderei sotto 1.20, perchè è sempre un 100 pollici, anche se si tratta di un 18×20, ma non è fittissimo ed è abbastanza regolare nella spaziatura. Non che 1.15 sia vietato, ma probabilmente diventa troppo cedevole.

  34. Salve, gioco con vecchi racchettoni head radical flexpoint oversize (arancio e nera 295 gr.). Ho provato multi e ibridi ma i mono mi danno la sensazione di maggior controllo. Gioco abbastanza piatto e mi piace scendere a rete. Adesso monto un mono della luxilon a 19/20 che funziona, ma si fa sentire sulla spalla (sono over 50).
    Questa Solino potrebbe funzionare? Cos’altro mi consigli? Proverei a scendere con la tensione delle corde, che ne dici? Grazie

    • Ciao, La hyper potrebbe andare, in calibro 1.25, che è il più gestibile sui piatti grandi. Tuttavia, dovresti stare besso con la tensione e partire da 21 kg, per poi adattarti. La corda è potente e rende molto bene in allungo, anche sui pattern più aperti, ma va spinta sempre, non offre potenza facile, ne offre solo quando il braccio la spreme bene.

  35. Il pattern è 18×19. La hyper a rete come potrebbe funzionare? Mi consigli di partire da 21 kg. per poi scendere o posso partire anche subito da 18kg? Inoltre differenzio la tensione tra verticali e orizzontali?

    • Si, conosco bene le Radical OS e il 18×19 accoglie bene la HYper. Non partire troppo basso, anche perché, su un piatto 107, i 21 kg equivalgono ai 17 di un telaio 98 e siamo sotto la soglia del range di tensione ideale. La tensione mantienila costante, su questi numeri, non occorre differenziare e le corde già si muovono molto.

  36. Ciao Fabio leggendo di questa corda e sentendo un amico che l’ha usata mi rende curioso e ti chiedo, pensi che io possa usarla su una BABOLAT PURE STRIKE VS..??
    Se si a che tensioni e calibro..?? oppure mi avrebbero consigliato HEAD HAWK TOUCH,che ne pensi..?? oppure dimmi tu altro…
    grazie come sempre per il tempo che ci dedichi…..ciao

    • Ciao, la Hyper può andar bene, perché sulle classiche offre sempre il meglio. L’impatto è secco e molto diretto, ma piacevole e con tanto spin e controllo. Come calibro, se sai spingere con il braccio, monta 1.25, se vuoi unn po’ più effetto catapulta, metti la 1.20. Anche la Hawk touch non è male, la devo approfondire ancora bene, perché l’ho testato solo su telai head a pattern largo, molto diverso dal 16×20 della VS.

      • Ciao Fabio, ho provto la HYPER 1,25 21/21 kg. sulla babolat PURE STRIKE VS e ti dico che mi è piaciuta tanto al punto di chiederti, esiste sul mercato una corda SIMILE ma con un colore diverso un po più sobrio…??? questo verde non è che mi fa proprio impazzire, anche se sulla racchetta bianca schifo schifo non fa…..
        ahhhhhhhhh attendo tue news, ciao

        • Ciao, si esiste la Diadem Elite XT, leggermente meno secca all’impatto, ma molto simile nel comportamento e con una sezione sempre a stella. Il colore è grigio molto scuro, quasi nero.

  37. ciao Fabio
    ho usato questa corda (1,25) nella Yonex Ai 100 e l’ho trovata eccellente e molto confortevole.
    Come la vedresti invece nella Pro Kennex QTour 300 (bianca e nera) ? Nel caso, a che tensione ? (io gioco di solito sempre 23/22 con qualsiasi corda) .
    saluti

    • Ciao, in realtà la HYper si comporta meglio sulla nuova Q+Tour che non sulla precedente, per al differente capacità di spinta e la massa sull’ovale. Sulla bianca/nera potrebbe anche andare, ma a tensione più bassa, per sfruttare un po’ di spinta. Proverei a non più di 22/21, ma con un occhio a 21/21.

  38. ciao Fabio, vorrei provare la hyper-g su due Prince, una vecchia POG oversize (visto che la usa Agassi), e una più moderna Tour Pro 100.
    Quale diametro mi consigli? Per la POG pensavo 1,25 (che dovrebbe essere tipo un 1,28), e come tensione 20 o 21 kg, con un’unica tensione visto che il piatto è grande e ha poche corde.
    Per la Tour 100 Pro non ho idea nè dello spessore che della tensione.
    grazie

    • Ciao, per entrambi i telai andrei sulla 1.25, perché fanno lavorare tanto le corde. Per ciò che riguarda la tensione, sul Prince Pog penso proprio sia troppo bassa. Se parliamo dela 107, infatti, dovresti pensare almeno a 22/22, se non addiritura 23/23. Sulla Tour Pro 100, invece, la monterei tra 20 e 21, magari iniziando da 21/20.

      • ok grazie, secondo te su queste racchette per quanto tempo dovrebbero mantenere le caratteristiche e tensione? ora sulla pog ho delle volkl cyclone 1.3 e dopo qualche ora di gioco mi sembrano già andate…

        • Le Hyper hanno una buona duarata meccanica e dinamica. Con un uso non troppo agonistico, 6-7 ore ad una prestazione molto buona dovrebbero concederla. Probabilmente qualcosa meno sul Pog, cheè una mangiacorde.

          • Sulla Tour pro puoi montare un po’ tutto, grazie al fatto che flette. Tuttavia, sono preferibili i mono più diretti, per non perdere in sensazione di impatto. In questo la Hyper g si comporta molto bene e incentiva lo spin e una certa spinta. Per darti un consiglio, dovrei capire cosa vuoi incentivare nel telaio.

          • vorrei renderla come sensazione d’impatto più simile alla POG, ma sempre con lo stesso controllo e possibilmente spinta…o se devo rinunciare a qualcosa rinuncio in parte a quest’ultima. grazie

          • Non puoi renderla simile, sono agli antipodi per impostazione, dimensione e comportamento effettivo. Se anche la Hyper lavora bene sulle due, non è detto che altre corde possano farlo ugualmente. Tenderei a lavorare in maniera parallela sui due telai, con corde dedicate. Se proprio vuoi potenziare tanto la Tour 95, puoi pensare alla Yonex Poly tour Fire, alla String KOng Gorill-1 o alla Strig Project magic, che sono tra le più resilienti adatte alle classiche.

          • ciao Fabio, mi ricollego qua. A quale tensione metteresti le Luxilon Original 1.3 su una Prince POG? E Per la Prince Tour Pro 100, come vedi una Polufibre Tour Player 1,25 e a quale tensione? grazie

          • Ciao, in realtà, se proprio volessi montare una corda molto agonistica come la Original, date le sue scarse doti di tenuta di tensione, propenderei per la 4G. Le monterei a 23 Kg sul POG e a 21 sulla Tour Pro. Quanto alla Tour Player, siamo sullo stesso livello di corda, agonistica, rigida, molto diretta e reattiva alle sollecitazioni, con grande controllo e sensazione di impatto. Valgono le stesse tensioni indicate per la 4G, e che varrebbero anche per la Original.

  39. Ciao Fabio, posso chiederti un consiglio?
    Come vedresti queste corde su una textreme tour 95?
    Per il momento, visto prezzo e recensioni invitanti ho preso dei mono della string kong mix, devo ancora provarli.
    Grazie

    • Si tratta di una piccola forzatura, ma potrebbe anche andare. Il pattern della Blade non ama particolarmente i sagomati, a meno che non sia una esigenza vera. Sarebbe meglio una corda liscia e più sottile, per recuperare spin e controllo dallo snapback naturale. Per provarla, in versione 1.20, partirei da non più di 21/21 od anche 21/20, per lasciare più agilità alle verticali.

  40. Ciao Fabio, ho usato e continuo ad usare le Hyper G 1.25 su Yonex SV98 a 21/20. Sto provando da un paio di settimane una Yonex Duel G 97 310g incordata alla stessa maniera, ottime anche lì ma volevo chiederti: vorrei recuperare un po’ di potenza, ho pensato ad un ibrido mono-mono poichè non vorrei perdere la sensazione di secchezza d’impatto usandola in ibrido col multi, avrei a disposizione, oltre alle Hyper 1.25 (non adoro neanche il calibro inferiore), le Gorill-1 1.24. Come ce le vedi in ibrido ovviamente con le Gorill sulle orizzontali? Recupererei qualcosa? In caso positivo che tensione consigli? Altrimenti mi sa che dovrò rinunciare alla Duel e rimanere con SV, non che con questa configurazione mi aspetti di raggiungere lo stesso livello di potenza della SV sia chiaro. Grazie.

    • La Duel G non ama particolarmente le corde sagomate, mentre la SV98, con la sua rigidità, fa lavorare di più le corde e una sagomata estrema come la Hyper funziona meglio. Con l’ibrido Hyper/Gorill qualcosa in termini di scorrevolezza e di potenza verrebbe fuori, ma non è un test che ho mai condotto direttamente ed è da fare come prova empirica. Sostanzialmente, però, proverei anche con un full di Gorill-1, che ho provato sulla Duel ed è piuttosto soddisfacente per rotazioni naturali e spinta.

    • Ecco, con le Magic puoi avere molta più spinta facile e anche più snapback. In questo caso, però, non differenzierei la tensione e adopererei o 20/20 oppure 21/21.

    • Ciao e Benvenuto nel Blog.
      Essendo la SV un telaio capace già di tanto spin, se sollecitato, suppongo che la necessità di montare una Hyper G in un calibro così estremo sia quella di incentivare le rotazioni sempre e comunque, con una spinta un po’ più facile. Sostanzialmente è corretto, ma c’è da tenere presente che con le Hyper G il grip sulla palla aumenta molto e l’angolo di uscita si alza non poco. Non scenderei però a 1.10 perché il telaio è rigidino e polarizzato, quindi richiede un po’ di sostanza dalle corde. Già 1.15 sarebbe meglio, magari stando sui 20/20 kg. Se non hai necessità di spin esagerato, considera anche l’utilizzo di altre corde, in funzione del livello e della tipologia di gioco.

  41. CIAO Fabio, perdona la mia ignoranza, se l’angolo di uscita si alza vuol dire che faccio fatica a tenere la palla in campo? Come gioco, palleggio molto comodamente con 3.2… Accetto moooolto volentieri tuoi suggerimenti per provare corde diverse. tieni presente che a me piacciono corde reattive.
    Ancora un GRAZIE

    • No, significa che la traiettoria è più arcuata, quindi che la parabola sarà più facile da generare. In sostanza, però, renderà sempre meglio se cerchi lo spin, ma devi operare qualche aggiustamento sui colpi piatti.

  42. Vero assolutamente quello che dici! Infatti nei topponi è fantastica, ma se cerco il gioco piatto (impegno quasi full western) vado spesso lungo. Questo non mi succede col Head toucht. Grazie

    • Domanda a cui è difficile dare una risposta. 1.15 su piatto 100, coi gli O-port, sicuramente bisogna salire di tensione, direi che, per porvare, 21/21 per un gioco in spin e 22/22 per un gioco più piatto. Chiaramente è indicativo, per iniziare a sentire l’abbinata.

    • Ciao Federico e benvenuto nel blog.
      La Hyper G rende il telaio abbastanza agonistico, quindi più da “strizzare” per tirarci fuori potenza. Tuttavia ne mette in risalto la capacità di spin, di feeling e di controllo. La tensione, come saprai, è molto legata al livello e alla tipologia di gioco, quindi satrei sui 21 o 22 per un gioco solo coperto di spin, mentre scenderei ai 20 kg costanti per un gioco con rotazioni più importanti.

  43. Grazie mille per la risposta, sempre efficientissimo…ne approfitto per farti una domanda sulla donnay pro stock jim courier presente sul sito hma sport, sarei molto interessato all’acquisto, perchè è un piatto 102 e con bilanciamento 32.5 che la renderebbero facile e maneggevole, un paragone con la mia pro-one gt quad core? per capire a cosa andrei incontro? Non è una pro one oversize?

    • Si è stretta parente della Oversize, ma in sostanza è un telaio molto diverso perché ha una sezione ellittica e non boxed come la 97. Se cerchi un’alternativa alla tua 97, guarda o la Allwood o la Pro Stock Agassi, che ha lo stesso stampo.

    • Se cerchi spin facile e reattività di impatto, bene, ma metti in bilancio una certa secchezza di impatto, perché la corda è molto rigida e il telaio profilato. Più che a 22/21, potresti rpovare a 21/21 per lasciare più movimento alle corde e limitare la secchezza di impatto.

    • Un impatto più rigido, ma anche più sensibile, ma la vera differenza è sul grip che la Hyper riesce a dare sulla palla, immediatissimo. Tuttavia, ti impone più spinta del braccio e andrebbe adoperata ad almeno un kg meno rispetto alla Poly Tour Pro.

    • Ciao e buon anno anche a te. La vedo bene, se parliamo della MP, male se parliamo della Pro. Come calibro, per la MP, direi 1.25, da montare a tensione di 21/20 o 22/21 al masssimo. Tuttavia, è una corda che ha una particolare rigidità di impatto, quindi consigliabile solo per chi impatta davvero forte.

  44. Ciao e buongiorno. Gioco con babolat pure strike 100 e corda tourbite 1.15. belle sensazioni di feeling e precisione ma desidero un pizzico di controllo in più e uscita do palla meno secca e diretta senza perdere troppo però quella sensazione di precisione e facilità che la 1.15 mi da. Vorrei provare la hyper g in calibro 1.20. Potrebbe andare bene sulla mia racchetta?
    Grazie mille

    • Ciao Andrea, benvenuto nel Blog. Data la rigidità alta dell Strike, non occorre andare a cercare corde eccessivamente rigide, anche perché bisogna dare modo al pattern di lavorare e di accogliere la palla. La tour Bite cede prestissimo su questo genere di racchette, ancor di più in versione 1.15, che simula più morbidezza di quanta ne abbia. La Hyper è piuttosto secca e si adatta meglio a telai più flessibili. Se ti paice l’impatto secco, una prova ci può stare, ma come tensione devi stare almeno un kg sotto a quanto adoperi con la Bite 1.15. Una corda che è davvero adatta al tipo di telaio è la RPM Rough, seguta da Rocket e da Banana Bite (che sto rpovando in questo periodo) per avere potenza e controllo, ma senza eccessiva rigidità o secchezza.

  45. Grazie mille per la celere risposta. Per esprimermi ancora meglio vorrei sentire la palla più nelle corde ma con la stesa reattività e sensibilità della 1.15 tourbite ottenendo cosi forse un po più di controllo. Combinazione ho montato la rmp rough 1.25 la settimana scorsa… Ci ho fatto solo 1 oretta e mezza ma mi da l’impressione di non riuscire a lavorare la palla come la tourbite. In più mi ha dato buon sensazioni di controllo ma l’impressione é di essere più rigida e difficile da spingere.. Montata a 1 kg in meno della tourbite (21.5 costanti a 2 nodi)… Può essere possibile? E se si come mai? Devo apportare modifiché? Altri consigli di corda? Grqzie mille!!

    • La RPM è più morbida, quindi dà meno sensazione di impatto e quando vuoi lavorare la palla ha meno impatto secco. Ti piace questo genere di corda, di quelle che schioppano all’impatto e lo capisco. In questo senso, la Banana Bite puà essere di tuo gradimento e un giro con la Hyper pure ci sta, occhio alla tensione, stai basso, anche un kg meno. Aggiungo anche Hexa Pro 1.20 di String Project, che è sul genere Hyper, ma leggermente meno secca e sicuramente più delicata sul braccio.

  46. Ciao Fabio io sto usando le hyper g 1.25 su pure drive 2013 e mi ci trovo benissimo, ora ho comprato la pure drive nuova e mi hanno detto di provare le luxilon element sempre 1,25 e cosi ho fatto. Bhe..devo dirti che col telaio vecchio mi trovo molto meglio in controllo e potenza e ora le monterò ovviamente anche sul nuovo. Dopo tutta sta papardella sai dirmi le differenze tra le 2 e se le mie sensazioni sono esatte?Grazie 1000

    • Considera che la Element è piuttosto più morbida rispetto alle Hyper G, quindi la sensazione di impatto è meno “vera”, più ovattata, perché la corda si allunga di più, ma non torna velocemente in posizione. La Hyper ha molto più spin e controllo, ma richiede anche di più. Tenendo conto delle differenze strutturali tra le due Pure Drive, quando la monterai, osserva una tensione più bassa sulla Drive 2018, che offre più controllo e minore spinta “pazza” rispetto al modello precedente. Stai massimo a 22/21 e preferibilmente anche più basso.

  47. Perfetto grazie mille. Ultima domanda Comprate le hyper g 1.20 e vediamo cosa succede. Monteró 1 kg in meno sotto tuo consiglio… Ma sempre costanti a 2 nodi o meglio differenziare di 1kg con 4 nodi? Non so la diversità poiché mi hanno montato sempre la prima opzione a 2…

    • Dipende da te. Per iniziare vai di 2 nodi a tensione costante. Se vorrai, poi salire di un kg, 4 nodi e 22/21. Con la Hyper non si scherza, si va per gradi, è una corda molto rigida.

  48. Grazie Fabio. Provata hyper g per 3 ore. Taglio assicurato. Avevi ragione una tavola di legno! Alla fine mi rendo conto che sta rpm rough ci sta proprio bene sulla mia strike… Una volta fatta l’abitudine sembra completa in tutto. Ti chiedo solo una cosa che ti avevo già accennato. Non ho mai capito la differenza di incordare a 2 nodi costanti o 4 dofferenziati ? Sempre fatto 2 ma provanfo a 4 quali differenze si sentirebbero… Grazie mille!!!

    • Il 4 nodi serve soprattutto a poter differenziare la tensione, è obbligatorio farlo quando vuoi adoperare un kg in meno sulle orizzontali, mentre il 2 nodi si fa praticamente solo a tensioni costanti, perché diventerebbe disomogeneo con la tensione differenziata. Ci sono motivi di preferenza per l’uno o l’altro soprattutto per la tenuta di tensione, visto che il 4 nodi isola le corde verticali dalle orizzontali e, se fatto bene, mantiene maggiore omogeneità. Solitamente, il 2 nodi classico offre una incordatura leggermente più cedevole, ma, considerando che un incordatore esperto conosce molti modi di realizzare un 2 o un 4 nodi, con mani esperte diventa una questione di scelta tecnica tra una soluzione e l’altra. Dalla mia esperienza diretta sulla Strike, il 4 nodi aiuta a tenere meglio la tensione sul pattern aperto.

  49. Ciao Fabio,
    voglio chiederti cosa ne pensi di questa corda montata su una wilson blade 104 290g .
    Se si che calibro utilizzeresti e a quanti chili la monteresti?
    grazie in anticipo

  50. Ciao io uso una blade 98l con le starburn vortex turbo 6 22/21 4 nodi e mi trovo benissimo ma mi piacerebbe provare tanto le Hyper G!!
    Gioco da fondocampo, cerco spin sia in dritto che in rovescio e mi piace variare a volte in Back!
    Me le consigli? Se si, a che tensione? Grazie mille anticipatamente!

    • Ciao Marco, benvenuto nel Blog.
      Passare da Turbo 6 a Hyper G è un passo abbastanza azzardato, perché le HYper sono tra le più rigide in circolazione, con un impatto molto secco e una sagomatura abbastanza pesante. Potresti magari provarle a 20/19 o 20/20 al massimo, ma il piatto diventerebbe comunque più rigido e richiederebbe più sforzo per far andare i colpi. Andrei per gradi e cercherei una sagomata meno rigida, come ad esempio la RPM Rough oppure la Poly Tour DRive di Yonex, sempre, massimo, a 21/21.

  51. Ciao Fabio, io uso sempre le Mantis preparate da Medri, sto testando alcuni calibri sottili a tensioni basse (ma non bassissime). Fino ad ora ho testato piacevolmente la Diadem Solstice power 115 e la StringLab Alu Tour LB 115 entrambe a 18/17 per un pattern 16×19.
    La prima mi da un buon grip sulla pallina ma in qualche situazione mi sembra di non avere abbastanza uscita di palla, con la seconda inizialmente sembrava ingestibile ma poi man mano si è assestata e, nonostante la rigidità, è risultata molto gradevole ma manca un filo di grip sulla pallina anche se devo dire che il topspin sale una meraviglia. Ho pensato, non è che la HyperG 115 potrebbe essere “L’ibrido” di entrambe mantenendo la stessa tensione 18/17? Cosa ne pensi visto che conosci bene il tipo telaio che anche tu hai testato
    Grazie per la risposta.

    • Ciao Domenico, non conoscendo la Alu Tou LB, mi manca un metro di giudizio su questa corda. Però, considerando che ti piace la sensazione di impatto della Solstice, puoi conisderare la HYper G 115 come alternativa più potente e con un grip simile.

    • Ciao, benvenuto nel Blog.
      Sulla T-fight guarderei almeno la 1.20, se non i calibri ancora più piccoli. In ogni caso, già la 1.20, se tenuta a bada da una tensione più bassa, 21/21 o 21/20, può garantire un impatto deciso e senza eccessiva aggressività sul braccio. Su questo, però, dovresti tararti sul tuo livello e sulla tipologia di gioco, sapendo che la 1.25 è da escludere, a meno che tu non voglia una corda veramente tosta e un pattern poco mobile.

  52. Arrivo sempre anni in ritardo, cosi’ come in campo s. A parte la battuta, ma come ci sta la hyper g 1.30 con la yonex ezone 100? cerco piu’ controllo da questa corda e chiedo 21 kg possono andare?

    • Se vuoi incentivare lo Spin, ci può anche stare la HYper G, che però è molto rigida, come saprai. Ritengo che la serie Ezone si comporti megli conuna corda liscia, ad esemio una “semplice” Poly Tour Pro, sempre sui 21 KG. Hyper G ne modifica l’uscita e la alza, ma Ezone non è un telaio che desidera la forzatura di spin e preferisce far uscire la palla in modo più frontale.

  53. Ciao Fabio su tuo consiglio ho ordinato una matassina per prova di Rocket dal loro sito.

    Vorrei sapere invece dove posso trovare la hyper g 1.25 soft… in quale sito. Grazie!

  54. Scusami già trovata!

    Guarda credo che queste due corde consigliate da te vanno bene: hyper g e rocket.

    Personalmente ho testato che la hyper va bene sulla aero, si ottengono degli spin incredibili!

    Tra le due quale ci sta meglio Cone bomba sulla pure drive nuova?

      • ciao Fabio, ho usato con soddisfazione hyper g 1.25 tirate a 20/21 sulla mia vecchia radical pro graphene touch. Adesso che sono passato alla nuova radical mp 2021 vorrei un tuo consiglio su quale corda montare. Ho provato la racchetta con una tour bite penso tirata intorno a 22 o 23 ma l’ho trovata troppo rigida ed in generale non molto propensa a generare spin, l’ho anche provata con una luxylon alu power che mi è piaciuta molto ma che non mi sento di adottare per la limitata durata… secondo te avrebbe senso continuare con la hyper g e a che KG? grazie in anticipo per la tua risposta!

        • Non ho ancora provato la nuova Radical Mp, che è in arrivo insieme alla Pro, ma generalmente Radical non è una racchetta che genera molto spin e, soprattutto, non ha un pattern molto aperto, per cui la sagomata può essere eccessiva, come nel caso di tour bite.
          In ogni caso, Hyper G riesce a forzare lo spin, a patto di lasciare un margine alla tensione per far sì che le corde abbiano il loro movimento. Ci starebbe una prova, poi, nel caso, proverei anche le Hyper G soft, perché se le Hyper G hanno lavorato sempre discretamente sulla massa della Pro, con la MP un aiutino non guasta.

          • Ci potrebbe stare, non è sensibilissima, ma fa un lavoro molto onesto per controllo, spin ed anche un po’ di uscita di palla facile.

  55. Buongiorno
    La solinco hyper e la String project hexa pro dalle recensioni credo che siano delle corde molto simili. Io uso la hexa pro 1,2 su Vcore 98 tirata a 18 kg. Secondo la tua opinione che mi dici?
    Grazie e a presto

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Ci sono alcune similarità tra Hexa e Hyper G, ma la Hyper risulta più dura e sicuramente ha una maggiore samgomatura che si avverte nel modo in cui gioca.
      Hexa è sempre piuttosto sagomata, ma è un sagomato meno estremo, quindi più facile da adattare e gestire in generale. A parità di calibro, la Hexa risulta un po’ più comoda. Poi, chiaramente, le preferenza in fatto di feeling fanno la differenza per le scelte personali.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.