
Quando l’aerografo incontra la racchetta
Avete mai desiderato di personalizzare le vostre racchette, rendendole uniche? Quante volte vi è capitato di trovarvi bene con una racchetta che non avesse un’estetica soddisfacente. Magari con un una livrea unica, dai colori e dalle serigrafie accattivanti, la vostra racchetta può tornare a spledere e a piacervi. Tempo fa, mi sono imbattuto nei lavori che Marco Comaschi, artista dell’aerografo, realizza con maestria e professionalità, riscontrando anche un grande interesse da parte di tanti appassionati.
Ho avuto modo di vedere di persona i lavori che Marco realizza, restando estrrefatto dal risultato, con proporzioni tridimensiali davvero spettacolari ed ho ritenuto opportuno segnalarvi questo servizio di personalizzazione, che ritengo davvero esclusivo.
Marco è, ormai, specializzato nel lavoro sulle racchette e le sue creazioni non sono per nulla banali. Oggi propone tante possibilità di personalizzazione, dalla semplice “firma” sul telaio al rifacimento totale del paintjob, senza alterare le caratterisiche di base della racchetta, mantendendo un comportamento dinamico perfettamente identico.
Non servono molte parole per raccontare la precisione, il livelo di finiture e la creatività che Marco Comaschi riesce ad esprimere con il suo aerografo e vi lascio ad una piccola galleria di lavori effettuati, a testimonianza di come potrebbe diventare la vostra racchetta.
Per informazioni e contatti, potete andare sulla Pagina Ufficiale Facebook di Marco Comaschi
4 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio rifare per intero il paintjob può mutare le caratteristiche del telaio o creare qualche differenza sostanziale con le caratteristiche originali del telaio ?? Cosa ne pensi? È un buon compromesso per ridare luce ad un telaio un po usurato esteticamente ma dalle grandi qualità tecnico-qualitative??
Il lavoro non incide in maniera seria sulle caratteristiche dinamiche, perché tende a rispettare le specifiche di base, a meno di lavori molto complessi, dove può aumentare leggermente il peso. In ogni caso, sta a chi effettua il lavoro mantenere le specifiche. Per ravvivare una racchetta usurata è un’ottima soluzione.
Intendevo realizzare un paint total black da Marco quindi posso stare tranquillo ??
sul total black è più semplice mantenere il peso, perché il difficile da calcolare è l’incidenza delle varie aerografie richieste, come disegni, temi e scritte.