PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Babolat Technical Viper

Technical Viper

In campo, Technical Viper porta innanzitutto tanta solidità, con una massa consistente che limita la maneggevolezza, ma rende la racchetta soprattutto molto diretta nel modo in cui restituisce i colpi. Parliamo di una pala di alto livello, destinata ad un pubblico dall’ottima tecnica e che fisicamente può reggere un bilanciamento alto, con la testa piena e da muovere con perizia, ma che mette a disposizione un controllo di rilievo. Technical Viper è una pala da gioco a tutto campo, ma ha dalla sua una componente molto aggressiva, che la premia soprattutto nel gioco di volo o comunque alla conquista della rete, dove fa molto bene con la sua stazza e ribatte con estrema precisione e rigore direzione. Senza dubbio è la più precisa delle Top di gamma Babolat, ma non è la più semplice da gestire e richiede un impegno fisico e tecnico nettamente superiore rispetto, ad esempio, alla sorella Air, che le somiglia a rete, ma concede molta più rapidità e più facilità nell’arrivare all’impatto. Tuttavia, con la Technical si fa più male con i colpi al volo e mediamente i colpi sono più gratuiti nell’uscita dal piatto, con tanta possibilità sui colpi in parata e in allungo, laddove si apprezza anche uno sweetspot più ampio, che la rende anche maggiormente adatta alla costruzione del punto. Su smash e colpi sopra le spalle è un vero portento, anche perché la presa di spin è notevole e si dimostra come la più avvezza allo spin tra le Babolat, oltre a piazzarsi benissimo nel suo segmento di mercato. Per quanto riguarda la potenza, questa non manca affatto, ma non è molto disponibile a regime basso e ciò la relega soprattutto ad un utilizzo prettamente agonistico, fatto di colpi veloci e impatti più solidi, visto che la vera potenza di cui è capace è disponibile ad un ritmo medio-alto, dove fa veramente bene e permette una buona gestione dell’uscita di palla. Il connubio tra spin e spinta la rende piuttosto belligerante, ma bisogna saper gestire, da un lato, il peso sostanzioso e, dall’altro, l’uscita di palla piuttosto rapida, in virtù di un impatto molto reattivo, con poco affondo nella faccia, che va sollecitata anche per tirare fuori lo spin. Chi è capace di attivarla, trova una grande alleata in Technical Viper, ma chi non ha una tecnica ben costruita e un allenamento specifico al Padel, troverebbe solo una parziale soddisfazione e prettamente nella zona più prossima alla rete. Non c’è alcun dubbio che serva aggressività sui colpi perché Technical Viper esprima il suo meglio e adoperata con molta convinzione anche dal fondo dice la sua. Nel gioco a parete offre soprattutto solidità di impatto e precisione, mentre si fatica di più in recupero, laddove vuole sempre un po’ di azione del braccio per far andare la palla. Ciò implica che bisogni trovare sempre un po’ di spazio e di tempo per impostare la risposta e l’uscita di parete, ma è un compromesso per un pala che preferisce l’avanzamento alla difesa pura.

Condividi il tuo amore

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.