PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Questione di manico

Il manico è uno degli aspetti fondamentali di una racchetta, è il punto di contatto della mano, la parte più sensibile del braccio, con il fusto del telaio e, chiaramente, incide moltissimo, in negativo o in positivo sul gioco. Troppo spesso si tende a relegare la scelta del manico solo alla misura, anche in maniera approssimativa e stereotipata, ma ci sono altri aspetti da considerare rispetto ad un manico, come la forma, il tappo, la lunghezza e i materiali utilizzati per la composizione del grip, perché incidono fortemente sulla resa e, ancor prima, sulla salute.

Innanzitutto, la misura del manico deve essere quella giusta. Come si fa a stabilire se un manico è della dimensione adeguata alla propria mano? Solitamente, si procede con la misurazione del “dito”, ovvero, si impugna la racchetta e si verifica che tra il tenar, muscolo della parte superiore del palmo, e il dito medio, passi la misura di un dito. Funziona? Si, ma non è sufficiente. Questa misurazione aiuta molto a capire se possa andar bene o meno un manico, ma non aiuta a scegliere il proprio manico ideale, soprattutto se viene effettuata, come accade i negozio, con la palstica sul grip che falsa la misurazione, oltre che senza overgrip, ormai utilizzato dalla stragrande maggioranza dei tennisti, amatoriali e professionisti.

Le aziende, ormai da tanti anni, si sono uniformate nel proporre le misure da L1 a L5, direttamente in catalogo. Solitamente, un uomo adulto adopera un manico L3 4 3/8, ma si aggiungono altri elementi, come la preferenza personale, visto che non tutti abbiamo lo stesso tatto e la stessa sensibilità di mano, ma, soprattutto, la misura leggermente differente tra un’azienda e l’altra. Infatti, ci sono marchi che offfrono, ad esempio, un L3 più piccolo, quasi assimilabile ad un L2 delle aziende che propongono, invece, un manico più consistente e generoso nelle dimensioni.

Ad ogni modo, la misurazione standard, indicata come perimetro esterno dell’ottagono, è la seguente:

L1 4” 1/8  pollici »10.4cm

L2 4” 1/4 pollici »10.7cm

L3  4” 3/8 pollici »11.0cm

L4 4” 1/2 pollici »11.3cm

L5 4” 5/8 pollici »11.6cm

Condividi il tuo amore

110 commenti

  1. Personalmente ho iniziato con un L3, in teoria è quello giusto per la mia mano, però poi ho trovato L2 mi trovo molto meglio.
    La differenza di forma tra il manico head e donnay è evidente

    • Non è un passaggio vietato quello ad un manico L2, anche perché gli L2 di oggi sono quasi i tre di un tempo. Però bisogna capire se sono adatti o meno alla propria mano e al proprio gioco.

      • Ciao!
        Buonasera, mi chiamo Lorenzo, sono un istruttore di primo grado di tennis da 4 anni prossimo istruttore di secondo grado (spero) e gioco invece come atleta da 16 (ne ho 23).
        Avrei delle domande in merito alla wilson Clash 295 gr..l’ho provata, Anzi la sto provando sia manico 2 che manico 3 e non riesco a decidermi su quale mi vada meglio in ottica anche di salute futura siccome poi il sogno è quello di diventare un bravo maestro.
        Prima di quel sogno ce ne è sicuramente un altro che è quello di togliermi qualche soddisfazione come giocatore ossia arrivare alla classifica 3.1/2.8.
        Le sensazioni con il manico L2 sono molto buone, mi sembra quasi più leggera della stessa racchetta solo manico 3..mi sembra di muoverla molto velocemente, che era la caretteristica che più cercavo in una racchetta..provandole da un po’ di tempo sia manico 2 che 3 mi si è infiammato un po’ il gomito..il problema è che quando prendo in mano quella manico 3 è che sicuramente mi sembra più “tozzo”, però mi sembra più “stabile” quando colpisco la palla..però un altro contro è il fatto che dopo un po’ mi sembra che mi pesi il braccio oltre al fatto che mi sembri che la riesca a muovere di meno..devo esser sincero non ho mai fatto così fatica a decidere su qualcosa..riusciresti a darmi una tua opinione? Grazie mille! 🙏🏼

        • Ciao Lorenzo, benvenuto nel Blog.
          La misura del manico è una scelta molto personale, che dovrebbe seguire prima la via della stabilità di presa e poi della preferenza. Il manico Wilson 2 tende ad essere grosso al tappo, ma abbastanza più piccolo sul fusto, valuta soprattutto questo aspetto quando vai su colpi di fino e quando forzi l’andatura, perché la mano potrebbe aprirsi. Il vantaggio del manico più piccolo è che hai il polso più libero e quasi sempre uno spin maggiore, insieme ad una maggiore escursione del polso, che aggiunge potenza. Ma se il telaio ti scappa, perdi molto in controllo.
          Se senti meglio il 3 in stabilità, ma alla lunga ti stanca, probabilmente potresti trovare beneficio con un cambio di grip, con qualcosa di più sottile, su 1.30-1.55.
          Prima di fare ciò, però, fai una prova nel medio periodo senza cambiare da 2 a 3 e viceversa. Fai una settimana con un grip e un’altra cn l’altro. Penso sia la soluzione più sensata anche per evitare fastidi, frequenti, di quando si cambia impugnatura.

  2. Davvero complicato scegliere, data la diversità fra marche e sensazioni personali.
    Riportando la mia esperienza personale, sulla Response 97 avevo manico 3, notevolmente più grande delle racchette seguenti a giudicare dal fondello (il più quadrato di tutte); ci gioco per un periodo solo con il grip fino a quando non comincia a deteriorarsi e finisco per montarci ben 2 overgrip Pro perforati della Wilson piuttosto sottili, uno non mi soddisfa.
    Compro la Pro Staff 95 di seconda mano, manico 2 ma con due overgrip sostanziosi ci gioco benissimo.
    Compro la DR98 anche questa con manico 2 e con un solo overgrip mi sembra dare sensazioni simili, sebbene il fondello sembri notevolmente più piccolo (e il più rettangolare del trio).
    Quindi, sicuramente sia la forma del manico sia il grip possono cambiare molto le sensazioni, così come il punto di presa e il tipo di presa; a me non piace a stringere molto (anche a costo di pentirmene le volte in cui non faccio attenzione) e forse per questo tendo a giocare con manici più piccoli del dovuto.

    • La dimensione del manico, come la forma e il tipo di tappo, sono elementi personalissimi, che cambiano da mano a mano. Come hai notato, addirittura si passa dal 3 di alcune aziende al 2 di altre. Diventa fondamentale conoscere i particolari del manico, altrimenti, oltre alla salute, ci rimettono anche il portafogli e il gioco!

  3. Ciao ho sentito che alcuni atleti per aumentare la misura del manico utilizzano dei grip più spessi con relativi over grip ,altri invece mettono sul manico una guaina termorestringente.Secondo te quale è la soluzione migliore ? Il mio dubbio riguardo all’aumento dello spessore del grip e over grip riguarda lo smussamento dei riferimenti ottagonali del manico che tende a diventare più tondo non credi ? Altra curiosità. Ho visto in televisione che alcuni uomini ma soprattutto donne al cambio campo durante la pausa mettono alcune gocce di qualche sostanza sulle mani. Di cosa si tratta ? Serve per caso ad evitarne la sudorazione ? Grazie come sempre dell’attenzione e buona serata

    • L’ingradimento del manico è una questione non facile, perchè, il più delle volte, crea anche uno scompenso di bilanciamento della racchetta. Le guaine per ingrandire la misura, oltre che appesantire di circa 11-15 grammi al manico, e arretrare il bilanciamento di circa 7-8 mm su un telaio di peso medio, arrotondano un pò le facce del manico, cosa molto sconveniente. L’unico rimedio possibile, per i marchi che non hanno la possibilità di sostituzione dei pallets, come Head, Mantis, Volkl, Donnay e alcune Tecnifibre, è montare un Grip più spesso e non cedevole. Uno abbastanza utile per ingrandire un po’ la misura è il syntec Pro di babolat, che è 1.9 mm, meglio ancora nella precedente versione, se la trovi, che è da 2.2. Se mi dici quale racchetta adoperi, posso aiutarti a trovare una soluzione, ovviamente dimmi anche che grip monti.
      Per quanto riguarda il Gel Grippante, è una soluzione, a base di magnesio liquido, che offre una presa molto “tacky”, solida, anche per chi suda alle mani. NOn è un rimedio alla sudorazione, ma offre molta presa anche con una superficie di contatto non perfettamente asciutta e funziona molto bene, ma resta una sensazione di “appiccicaticcio” che non piace a tutti.

  4. Ciao Fabio complimenti come sempre per la tua precisione e competenza. Ti volevo chiedere se l’aggiunta di noene sotto il manico comporta una variazione del bilanciamento della racchetta e della sua inerzia o se è poco influente. Sto usando da poco una head prestige pro graphene xt e non sapevo se aggiungerlo per ridurre il rischio di epicondilite. A tal proposito ti chiedo se secondo te in quel tipo di racchetta e’ preferibile usarlo o se il graphene xt è’ sufficientemente “morbido” da non necessitare tale aggiunta alla racchetta.
    Grazie e buona serata.

  5. Bell’articolo davvero. Io ultimamente mi sto trovando bene con il manico tipico delle Head Speed che montano il guscio/pallet stampo TK82S che è meno rettangolare e quindi più squadrato rispetto al guscio classico di casa Head il TK82. Il TK82S permette di trovare, soprattutto sul lato del dritto, con più facilità e comodità impugnature più “moderne” dalla semiwestern alla western e più il manico è piccolo (L2) e più mi sembra che la cosa funzioni. Ecco vorrei chiedere quale altra casa produttrice abbia il manico più simile al TK82S di casa Head. Ho letto che i tappi Wilson e Prince ci si avvicinino ma il tappo Wilson è leggermente meno squadrato mentre quello Prince è più tondeggiante. Dalle foto disponibili on line mi sembra che le ultime versioni delle racchette Pro Kennex abbiano un manico più simile al TK82S ma non ho mai avuto modo di testare ciò dal vivo. Ringrazio in anticipo chiunque riesca a rispondere al mio quesito.

    • Ciao, dici bene, il nuovo Kennex, di Q tour, ki è Q+ è molto simile al tk82s, cosa che è piaciuta non poco agli appassionati. Per ciò che riguarda il manico Wilson, dipende dai modelli, perché quello della serie Pro Staff ha il tappo più dritto, ma tutte le altre hanno la classica bombatura finale piuttosto pronunciata, sicuramente più grande e rotonda rispetto a Prince. Ad ogni modo, il TK82S corrisponde anche a Dunlop come forma, ma c’è un tappo davvero più piccolo in questa azienda.

    • Hai ragione, perdonami. Per ciò che riguarda il noene, non posso darti certezze di risuluzione perchè agisce sulle vibrazioni e sullo shock da impatto, ma non può nulla se ci sono altri parametri sballati, come la misura del manico, il peso, l’inerzia e il bilanciamento. Oltretutto, con il noene sposti il bilanciamento, anche se di poco, indietro e togli la “purezza” delle facce del manico che si sentono meno. Se fossi sicuro che il tuo fastidio è procurato dalle vibrazioni, te lo consiglierei, ma così rischieresti solo di peggiorare altri parametri più importanti.

  6. Alla fine ho deciso di mettere il noene sulla mia Yonex duel g 310 perché sentivo qualche vibrazione di troppo. Ho fatto togliere del tutto il manico originale e mettere prima il noene e poi sopra di esso due overgrip.
    Per compensare il bilanciamento un po’ più verso il manico che ne consegue, pensavo di mettere g 1+1 a ore 3 e 9. Secondo te può andare bene?
    Grazie.

  7. Ciao Fabio! Che articolo interessante come tutti del resto! Per caso sai se è possibile sostituire i pallet di una pure drive gt 2012 per passare da L2 a L3? È un operazione possibile col “fai da me”? 😉 occorre un modello specifico di pallet per questa racchetta? Grazie in anticipo 😊

    • Ciao e benvenuto nel Blog!
      Purtroppo Babolat non ha pallets, ma la classica colata di poliuretano espanso. Quindi, di fatto, modifibicabile solo con un intervento di cesello, ma non sarebbe reversibile e, inoltre, è molto difficile da effettuare con precisione. C’è, però, un modo per risolvere in maniera almeno parziale. La Pure Drive monta il Syntec Pro come overgrip, che ha 1,9 mm di spessore. Potresti montare, invece, lo skin feel, che ha uno spessore inferiore di mezzo millimetro, cosa che ti farebbe recuperare non una misura in meno, ma più di mezza misura e potrebbe bastare.

  8. Ciao Fabio, innanzitutto tanti auguri di buon compleanno, anche se, mi dispiace, ma la bici non posso proprio regalartela -:)
    Venendo alle racchette, o meglio, ai manici, avrei bisogno di aumentare un pò lo spessore di un 2, diciamo per arrivare ad un 2,5, di una yonex dr 98, la quale monta di serie un grip yonex da 1,6.
    Preciso di aver optato per la misura 2 perchė la misura 3 l’ho trovata un pò grande. Con la mia precedete racchetta (haed graphene speed mp) utilizzavo un 3 con grip molto sottile che (forse anche per via dell’usura), metro alla mano, attualmente presenta la stessa circonferenza di quello della yonex che, tuttavia, forse anche per via della forma diversa, vorrei inspessire.
    Che consiglio mi daresti per aumentare di 1/2 misura? Grip piú spesso, oppure overgrip? Quali eventualmente? Ti ringrazio.
    Gio

    • Ciao Gio, grazie per gli auguri, peccato per la bici, ci tenevo tanto! 🙂 🙂 🙂
      Per la questione manico, potresti adoperare tranquillamente un overgrip, dallo spessore non eccesivamente contenuto, come il Mantis Performa tac, come il Tecnifibre Contact Pro oppure come il TournaTac, che sono quelli che recplicano davvero la superificie di un grip, soprattutto i primi due. Se invece sei avvezzo all’utilizzo del Grip nudo, puoi optare per un Babolat Syntec Pro, con spessore 1.9 e superificie molto liscia, oppure anche un grip string kong, che lo stesso spessore, entrambi ottimi grip, semplici e lisci, adatti all’utilizzo “nudo”. Prima di smontare il grip, però, prova con l’overgrip, è il rimedio più semplice, diretto e reversibile.

  9. Ciao Fabio
    Sulla vecchia Strike (quella rosso/nero ) manico L3
    Avevo cambiato il gripp, passando dal Sintec Pro al più sottile Skin
    Questo per meglio sentire gli spigoli soprattutto di rovesci ad una mano.
    Sulla nuova racchetta che uso, la pure areo tour, potrei fare lo stesso ? Cambierebbe inerzia e bilanciamento?
    Grazie X L attenzione.

    • Ciao Davide, puoi farlo tranquillamente, il peso scenderebbe di circa 4 grammi e l’inerzia sotto il punto di variazione, assolutamente praticabile come modifica.

  10. fabio carissimo ho un forte dubbio sulla scelta del manico per quanto riguarda sia una ezone 100 che una babolat pd 18 considerando che uso sempre overgrip spessore di media 0.4mm ed ho una mano che misura da inizio palmo a indice intorno ai 19 cm e da centro mano a indice 12.5 cm cosa consigli? tra 2 e 3?

    • Considerando i grip di serie montati sui due telai, 1.20 mm per yonex e 1.9 per babolat, dovresti prendere rispettivamente 3 e 2 per avere un manico simile. Se la base è praticamente identica, i due grip di serie fanno davvero tanta differenza nello spessore a parità di misura.

  11. Ciao Fabio, sto avendo un problema con il grip Syntec Pro della Babolat Pure Drive. Nel giro di un mese da quando ho acquistato la racchetta (nuova) si sono formati degli avvallamenti al quanto fastidiosi direttamente sul grip. Non è strana come cosa? Anche perché io utilizzo sempre l’overgrip. Tu come mi suggerisci di intervenire?

    • Si tratta di un grip molto elastico, quindi è davvero strano che faccia pieghe, per di più sotto l’overgrip. Scioglilo e tendilo bene, dovrebbe risolversi, a meno di un problema di umidità. In questo caso, andrebe sostituito.

      • Può essere che si siano formate stringendo l’overgrip più del dovuto? Comunque proverò a fare così. Lo posso fare tranquillamente per conto mio oppure mi devo recare in un punto vendita?

        • Devi aver stretto molto l’overgrip, ma davvero molto. Se hai dimestichezza con i Grip, puoi farlo da te, altrimenti vai in un negozio specializzato, così, se dovesse servire il ricambio, ce l’avresti subito disponibile.

          • Così molto non credo. Comunque risolverò senz’altro il problema. Volendo ci posso montare anche il Skin Feel? Oltre a ridurre la presa di mezzo millimetro cosa cambierebbe? Forse in termini di prestazione ci guadagno o sbaglio?

          • Lo Skin Feel è un ottimo prodotto, che simula quasi un cuoio ed è sensibile come pochi altri. Ricude il peso e aumenta leggermente il bilanciamento, quindi il telaio risulterà più puntato in avanti, di circa 2-3 mm. Nulla di tremendo, ma può essere un aiuto in spinta e spin.

  12. Ciao Fabio, il manico della mia Pure Drive non mi aggrada più di tanto per il rovescio bimane. Vorrei che l’intero manico fosse omogeneo. Ho letto che alcune Wilson sono dotate di un sistema che permette di personalizzare la forma dell’impugnatura proprio per il rovescio bimane. Nel mio caso come potrei intervenire?

    • Si, Wilson adotta il sistema ErgoX2 che eprmette di creare un rigonfiamento all’altezza della seconda mano. Sono delle palcchette che si montano al di sotto del grip e creano una sorta di secondo buttcap in mezzo al manico. Potresti provare ad adattare le placche wilson al tuo manico, ma non so dirti l’effettivo risultato, va fatto tutto per prova empirica.

  13. Ho notato una cosa.. prima della Pure Drive utilizzavo la Pure Aero e non avevo questo problema con il rovescio bimane. Ho confrontato le due racchette e il manico della Pure Aero risulta un po’ più lungo. Possibile quindi che il manico della Pure Drive sia un po’ piccolo per me?

    • Per la lunghezza puoi risolvere con un grip XL, come fanno anche tanti pro, che allungano la presa fin sopra al telaio. Diversamente, quandoti toccherà cambiare il grip base, puoi chiedere di farlo montare con un mezzo avvoglimento in più. Ti consiglio, però, la prima opzione.

  14. Buona sera Fabio,
    Volevo chiederti se ti risulta che il manico yonex L3 sia più piccolo del manico L3 di Wilson. Perché ho provato la ezone 100, molto bella ma di rovescio le sbaglio tutte perché non trovo bene la mano sinistra, se riprendo la mia Wilson zero problemi. Stessa cosa mi accadeva con la pure aero L2. Su tutte monto over grip Wilson pro. Grazie

    • Il manico Yonex on è più piccolo in assoluto, ma è il grip ad essere sottilissimo e incide sul volume finale del manico. Detto ciò, Il manico Wilson ha la forma del fondello molto particolare, allargato, che lascia impungare con poca fatica e incastra la mano come nessun altro. Probabilmente è questo particolare che ti dà maggiore controllo. Capita anche a me quando passo da una wilson ad un altro telaio e mi devo abituare ad una posizione della mano leggermente diversa. Valuta bene, perché il manico wilson L3 non è molto differente da quelo Yonex.

  15. A ecco, allora qualcosa di diverso c’è.

    Tra l’altro ho provato a mettere un doppio overgrip e la cosa ha aiutato non poco, infatti sentivo meglio la presa e da li non ho sbagliato più il rovescio, solo che non volevo optare per giocare con 2 overgrip, per non spostare troppo il bilanciamento, opterò per comprare il grip wilson e vedere se la presa migliora.
    Grazie mille Fabio sempre gentilissimo.

    • Aspetta, c’è un problema legato alla sostituzione del grip di serie Yonex. Praticamente, sostituendolo anche solo con lo stesso grip aftermarket, noterai un incremento di peso. Quindi, se lo vuoi sostituire, opta per un grip piuttosto leggero. Lo spessore del Synthetic è 1.35, quindi ti potrebbe bastare uno skin feel babolat da 1.55 per recuperare lo spessore del secondo overgrip.

  16. Scusami di nuovo Fabio,
    stavo per acquistare il grip da te consigliato ed ho trovato questo di yonex

    Yonex Synthetic Leather Excel Pro Grip Larghezza: 25 millimetri Lunghezza: 1.200 millimetri Spessore: 1,6 millimetri Materiale: poliuretano

    Ma è quello che montano su di base ho è un’altro più spesso?

    • è lo stesso che montano di base sulle Yonex attuali, ma con il biadesivo è leggermente più spesso. Su molti modelli attuali, il grip di serie è montato con collante e senza biadesivo, per questo risulta più sottile sui telai nuovi. Non so se lo facciano su tutti i modelli, ma su Ezone 98 e 100, oltre che sulle Vcore Pro 97 290 e 100 ho trovato questa modalità di montaggio.

  17. Ciao fabio, ho una donnay Formula 100 pentacore e una head touch radical mp, entrambe manico 3 ma la donnay a confronto sembra un manico 2, tanto che quando la rirpendo dopo la head mi sembra esageratamente piu piccolo. visto che ho intenzione di passare a breve alla versione hexacore, mi conosgli di prendere un manico L4 oppure meglio sostituire il grip con qualcosa di piu spesso?

    • Diverse volte ho segnalato la misura del manico più piccola, che, in realtà, è più dovuta al Grip molto sottile che alla dimensione dei pallets. Prima di acquistare il nuovo modello in L4, prova a cambiare Grip sulla tua, montando un Syntec Pro di Babolat, da 1.90 mm, così da verificare la misura effettiva. In ogni caso, il tappo Donnay è estremamente più dritto e meno voluminoso rispetto alle altre aziende, ma si può ovviare con mezzo giro di Grip in più alla base.

  18. Scusami seneca85 ma devo smentire questa cosa, perché Prokennex non ha modificato i mold per quanto riguarda i manici che sono rimasti invariati e non assomigliano ai tk82s quanto ai manici standard di tipo Dunlop o Babolat. La serie Kinetik Ki di Prokennex invece ha i manici leggermente piu’ tendente al tk82 che è il pallet standard della head di forma piu’ rettangolare. Il manico della serie di punta la Q è molto diverso in definitiva dal tk82 motivo per il quale io, che utilizzavo Q di kennex, ora sto provando head col tk82s che mi da piu’ sicurezze nel cambio impugnatura tra bimane e diritto. Scusate la precisazione ma ho chiesto in ditta per essere sicuro

  19. Io ho una yonex ezone 98 con un L2 ma vorrei aumentare leggermente il grip che uso ormai da un paio d’anni. Da quello che ho capito la guaina termoriscaldante è sconsigliata, che grip dovrei montare per guadagnare qualcosa? 2 over grip è sconsigliato? Prima giocavo con un L4, anche se era una head molto vecchia di quand’ero ragazzo che era effettivamente troppo grande.

    • Ciao Virgilio e Benvenuto nel Blog.
      Per aumentare la misura del tuo grip, e avere una presa sensibile, la soluzione più indicata è montare il Babolat Syntec pro, che ha uno spessore di 1.95 mm. In questo modo, rispetto alla maggior parte dei Grip Yonex, recuperesti circa mezza misura. Il vantaggio del Syntec è di avere uno strato interno molto robusto, che simula, appunto, una mezza misura in più di grip.

    • Dry feel sono soprattutto i grip destinati a chi ha sudorazione abbondante, come il Tourna Grip, Il VS original e tutti quelli che hanno una superficie più secca. Se, invece, hai bisogno di un grip che tenga forte sulle mani asciutte, tieni in considerazione:
      Mantis Performa Tac
      Tourna Tac o Mega Tac, a seconda di quanto vuoi che tenga forte il manico
      Gamma Supreme Grip
      Babolat Pro Tacky
      Tecnifibre Contact Pro.
      Questi sono i grip più forti nella tenuta della mano, che hanno una componente “collosa”, cioè sembrano cosparsi di adesivo, più o meno forte.
      Se, invece, le tue necessità sono nel mezzo, valuta il Wilson Pro Overgrip, uno dei più usato, oppure Yonex Super Wrap, anche questo molto apprezzato. Questi due grip hanno la caratteristica di funzionare molto bene con una sudorazione normale, senza eccesso da una o dall’altra parte.

  20. Ho provato molti di questi overgrip ma trovo maggiore comfort con quelli completamente asciutti nonostante la scarsa sudorazione. Diciamo che mi farebbe comodo un overgrip come il VS original però un po’ più spesso.

  21. Ciao Fabio, ho sempre utilizzato un manico 3 su tutte le mie racchette.
    Da anni uso Yonex, sto per cambiare telaio e mi chiedevo se non fosse il caso di ridurre la misura del manico.
    Uso impugnature moderne, una semi western di dritto e quasi una western di rovescio ( per poco non riesco ad effettuare entrambi i colpi senza cambiare impugnatura), mi chiedevo se magari un manico più piccolo mi potesse aiutare a sentire il polso più libero e nell’escursione che deve compiere la mano nel cambio di impugnatura. Impugno la racchetta piuttosto in basso, con il tacco della racchetta che rimane un po’ dentro il palmo della mano.
    Gioco sempre con overgrip (0,5 mm) e la mia mano non è molto grande (dal fondo del palmo alla punta del dito medio 18 cm, dalla metà del palmo al dito medio 11,5 cm).
    Potrei trovare benefici nell’ adottare un manico 2 Yonex + overgrip? Certo è che non voglio stressare le articolazioni, ma credo che un manico 2 potrebbe starci, tu cosa ne pensi? Grazie mille per la gentilezza.

    • Questione non facile. Anche io impugno molto giù, ma con eastern, a volte semiwestern, sia di dritto che di rovescio e adopero il manico 3 di tutte le aziende in commercio. Con Yonex c’è tanta differenza tra 2 e 3 e questo passaggio potrebbe essere invalidante di una buona impugnatura per colpire più forte. Tieni presente che la possibilità di spingere il telaio passa anche dalla naturalezza con la quale tieni saldo il telaio. Se proprio volessi farlo, ti consiglio di provare un manico 2 per più di una seduta di allenamento e valutare i pro e i contro.

  22. Grazie per la tua opinione. Non ho ben capito il passaggio “potrebbe essere invalidante di una buona impugnatura per colpire più forte”, forse c’è stato un errore di battitura? Grazie.

  23. Ciao, mi sono appena iscritto e sono completamente nuovo.
    Sono finito qui perché ho appena iniziato a prendere lezioni di tennis e, al momento, sto giocando con la racchetta che mi presta il maestro.
    Ma vorrei comprarne una tutta mia: sto cercando su internet informazioni su cosa comprare etc, ma sono in difficoltà. Da una parte non vorrei sbagliare la scelta e spendere un sacco di soldi per poi scoprire che ho scelto la racchetta sbagliata, dall’altra parte non vorrei invece andare al risparmio comprando una cosa base e poi trovarmi a dover ricomprare tutto perché la racchetta non vale niente.
    E’ anche vero che continuo a leggere come tutto dipenda dallo stile, dal tipo di gioco etc. Onestamente, come faccio a rispondere dopo poche lezioni? Al momento mi limito a buttare la palla dall’altra parte.
    Oppure a questo livello qualunque racchetta/manico può andare bene?
    Grazie mille
    Marco

    • Ciao, perdona il ritardo nella risposta e benvenuto nel Blog.
      Per iniziare, ti consiglio di andare su telai generalisti, come Pure Drive o Ezone 100, nelle versioni da 285 grammi. In questo modo non precludi né la strada del controllo, né quella della potenza gratuita, aspetto molto importante per chi comincia, così da potersi concentrare soprattutto sulla tecnica.
      Per ciò che riguarda il manico, è opportuno che verifichi la misura necessaria direttamente in negozio e, a tal fine, di consiglio di rivolgerti ad uno dei negozi consigliati, che trovi qui di fianco sulla destra. Ad un telaio ci si può sempre adattare, ma un manico sbagliato fa tanti danni in partenza.

    • Ciao, peril manico Yonex puoi montare un diverso grip, visto che quello di serie è molto sottile. Puoi pensare ai Syntec Pro di babolat, per aumentare di quasi mezza misura o allo skin feel per qualcosa meno. Ma basterebbe prendere anche un qualunque altro grip yonex di spessore superiore al Synthetic, che è 1.35, praticamente tutti. Su Head è diverso, bisogna capire quale Head sia e consderare che i Grip dell’azienda austriaca sono solitamente già abbastanza spessi, ma cevedoli. Se, invece, hai una Speed o una Extreme, puoi montare dei pallets e tappo differenti, come quelli radical e prestige, che hanno un volume maggiore.

  24. Ciao Fabio, hai mai provato i grip STRINGLAB GRIP ULTRA – THICK 2,80 (una misura) oppure STRINGLAB GRIP THICK 2,30 (mezza misura) oppure ULTRA-THIN 1,10mm EXTRA EXCELLENT QUALITY oppure THIN 1,30mm EXTRA EXCELLENT QUALITY che secondo il produttore dovrebbero rispettivamente aumentare e diminuire la misura del manico senza variazioni di prezzo e bilanciamento?

    • Ciao, li ho visti e toccati, ma non provati. Se non varia di molto il peso, le caratersitiche del telaio vengono mantenute. Tuttavia, se devi recuperare un telaio, perché il manico nonva bene, non è che tu abbia molta scelta.

      • Ciao Fabio, torno a chiederti qualcosa dopo tanto tempo. Ho problemi con l’articolazione della spalla e per tale motivo le racchette da 300gr mi risultavano pesanti e sono passato ad una head extreme touch s. Il problema è che è peggiorato. Ora va meglio (4 mesi di stop) ma per proteggere l’articolazione vorrei (dopo aver letto la tua recensione) passare alla pro kennex black ace. Non l’ho mai provata ma in passato mi sono trovato bene sia con ki 15 che con ki5. Andiamo al dunque: mi si presenta l’occasione di prendere un pacchetto completo di due racchette più borsone ad un buon prezzo, il problema è che sono manico 2. Sono titubante anche se ero già tentato di provare una 2, ho mano medio/piccola, gioco rovescio ad una mano, spesso back e mi piace il gioco “di fino”. Qualche problemino di epitrocleite. Scusa la lunghezza del testo ma ho cercato di illustrare al meglio la situazione

        • Ho due dubbi, il primo è chiaramente quello del manico, ma posso dirti che kenne non ha affatto un manico piccolo, anzi, quindi sarebbe superabile, soprattutto con l’uso di overgrip.
          Il secondo è l’inerzia del telaio, che non poco consistente, anzi e, se il tuo problema c’è già con i telai da 300 grammi, con la Black bisogna considerare che siamo su un livello medio-alto di inerzia per una 100/300. Probilmente, sarebbe il caso di guardare alla 285 e non alla 300.

  25. Buonasera, nel mio borsone tra le altre ho anche una head Speed adaptive con manico 2 che vorrei portare a 3… Si dovrebbe poter cambiare il pallet ma nei negozi si trovano con codici diversi pk…mi sapresti dire quale dovrei acquistare?

    • La cosa migliore è impugnare e provare, perché con le impugnature moderne, la tecnica dell’indice è diventata poco efficace. Sul manico la sensazione detta sempre legge, nei limiti della fisica, ovviamente.

  26. Ciao Fabio scusa se ti disturbo, ti chiedo un suggerimento.
    Attualmente gioco con una prostaff manico L2 con overgrip che vorrei cambiare perchè mi stanca parecchio.
    Ho provato una blade v7 con manico L3 (senza overgrip) per una settimana e mi è piaciuta un sacco per il feeling trovandola molto più facile e gestibile della mia.
    La cosa che mi ha stupito di più che appena presa in mano il manico mi è sembrato più piccolo del mio tanto che ho controllato più volte la misura.
    Avendola trovata usata proprio con manico 3 sono molto indeciso se prenderla o meno perchè ho la mano piccola.
    suggerimenti?
    possibile che la mia prostaff L2 con overgrip sia più grande della blade con manico 3 senza?
    grazie
    Emil

    • Non è che la Pro Staff tua abbia il manico più grande, assolutamente, ma è al forma del manico che è leggermente differente, soprattutto al tappo, che toglie molto stress alla mano e non è un caso che il manico Wilson, non quello della pro staff, ma quello del resto della linea, sia uno dei più apprezzati in circolazione.
      Detto ciò, il 3 Wilson non è certo un manico grosso, anzi è solo il tappo ad avere una misura più ampia, ma il fusto è medio e il grip di serie abbastanza sottile, quindi sembra più contenuto di quello che è in realtà. Hai fatto una prova diretta e penso che tu possa andare sul 3, perchése fosse stato troppo grosso, avresti avuto l’impessione di muovere un palo.

  27. Ciao, volevo un consiglio, sono una donna di 45 anni ho ripreso a giocare dopo 20 anni,gioco un paio di ore alla settimana, livello amatoriale, sono alta 1,55 ed ho la mano piccola, la L0 mi va grande, dovrei prendere la L00 per rispettare la regola dell,indice, trovi fattibile comprare una racchetta junior da 26? come la wilson clash o le varie babolat?..ho sempre giocato con una L0 (una head da 255g) ma adesso ho perennemente del sangue coagulato sotto pelle alla fine del palmo, e temo che sia per la impugnatura grande, sara’ che con l’eta’ mi si sono ristrette le mani?…grazie mille e complimenti per la pagina ricca di informazioni

    • Ciao Manuela, benvenuta nel Blog.
      Non credo sia fattibile l’utilizzo di una racchetta da 26 pollici, perché queste, di solito, sono indicate per tennisti in crescita, ben al di sotto della tua altezza.
      La questione del manico si può risolvere in diversi modi, ad esempio prendendo un L0, seppure difficle da trovare, e applicando un grip molto sottile. Ad esempio, in aziende come Babolat, il grip è spesso 1.8-19 mm e basta applicare un altro grip, come lo Skin feel, per ridurre di più di mezza misura, senza dover fare i salti mortali. Diversamente, qualora dovessi trovare una racchetta che ti piace davvero, si può sempre chiedere ad un racquet technician di ridurre manualmente, limando il poliuretano, e riportando il tutto alla misura desiderata. Tuttavia, anche se hai la mano molto piccola, un L00 è un manico incredibilmente piccolo e non vorrei che fosse la misura troppo piccola a ridurre la tua mano in quello stato. Di fatto, se il manico è più grande, la superficie su cui impatto è maggiore, mentre con il manico più piccolo tutta la forza dell’impatto è scaricata su un punto più circoscritto. Se non l’hai ancora fatto, verifica il tutto insieme ad un negoziante veramente tecnico e se non sai a chi rivolgerti, dimmi in che zona sei e ti potrò fornire un contatto.

      • Ciao Tennistaste, mi sono appena iscritto e volevo chiederti delle informazioni. Ho 34 anni e non gioco da quando ne avevo 18. Ho fatto qualche scambio di recente, e mi sembra di non essermi dimenticato.
        Ho due domande fondamentali, non so se sono nella zona giusta del forum ma ci provo.
        1) come posso capire la giusta dimensione del manico senza poter provare una racchetta. Mi daresti un consiglio tecnico o anche un link se possibile, dove vedere un procedimento attendibile.
        2) questa è un po più complessa. Da 13 a 18 anni ho giocato con una sola racchetta, non so se la conosci ma è la prince prismlite duralite series. Era una racchetta molto pesante, Con le corde 360 grammi. Ma ho imparato con quella, anche se ero un po lento ovviamente nei movimenti.
        Ora sono indeciso tra un paio, volevo rimanere su una prince e ho letto che la prince textreme tour 100p 2016, 18×20 sembra eccellente e eqilibratissima, le altre che sto visionando sono la yonex ezone 98 blue 305g, wilson blade 98v7 18×20, e la head graphene 360 gravity pro.
        La mia vecchissima prince, che ho rivisto in una foto, aveva un manico piuttosto lungo ( gioco a 2 mani il rovescio spesso) ed era 14×18!! Scusa se non uso termini proprio tecnici.
        Gioco da fondo campo, top, ma amo anche smorzate e variare molto il gioco.
        Grazie mille per l’aiuto e scusa se mi sono dilungato

        • Ciao Francesco, benvenuto nel Blog.
          I telai attuali sono abbastanza diversi da quelli di un tempo e, dovendo riprendere a giocare, i telai che citi sono tutti piuttosto tecnici e richiedono un certo livello di tennis. Per questo motivo, è necessario che provi qualcosa di moderno per avere dei parametri di facilità/preferenze rispetto a qualcosa. A scatola chiusa, non è consigliabile l’acquisto di alcun telaio, se non c’è un riferimento e solitamente riesco a consigliare in maniera molto efficace proprio avendo una storia pregressa e un identikit di chi mi chiede consiglio. Detto ciò, se proprio non hai modo di provare nulla, ti consiglio di orientarti sui telai da 300 grammi, con un’inerzia non troppo elevata, massimo 320, oppure, se proprio vuoi una 305 grammi, qualcosa di non eccessivamente difficile da adoperare, come la Ezone 98 305 2020 od anche la Prince Textreme 2 Tour 100P, che però richiede qualcosa in più tecnicamente, ma con il piatto da 100 che aiuta non poco.
          Per quanto riguarda la scelta del manico, le misure al centimetro non aiutano molto e ogni azienda ha le sue peculiarità di maggiore o mnore spessore dell’impugnatura, soprattutto per la scelta di adoperare grip differenti, più o meno spessi. Se non hai una mano particolarmente grande, normale diciamo, un manico 3 sarebbe il più indicato, altrimenti un manico 2 se hai una mano più piccola. Oggi difficilmente si vendono i manici 4, mentre un tempo si vendevano di più per favorire le impugnature per un gioco più piatto. Conta anche questo, come conti di tornare a giocare. Sul manico la sensazione è molto personale, per cui è bene che tu vada in negozio oppure che provi il manico di qualche altra racchetta a disposizione, per verificare come senti l’impugnatura.

  28. ciao Fabio, dopo aver provato su tuo consiglio la Donnay Pro One 97 Unibody ho deciso di comprarne una coppia dal momento che le trovo davvero eccellenti.
    Quella che ho provato aveva manico 3 che da solo era leggermente troppo piccolo mentre con overgrip (uso Yonex Power Grap) era un po’ troppo grosso.
    Ho pensato quindi di prendere un manico 2 e mettere il grip da 1,8 mm + overgrip, o grip da 2 mm + overgrip.
    Non credo di avere molta scelta: nel caso prendessi la misura 3 dovrei sostituire il grip da 1,2 mm con uno più spesso e giocare senza overgrip o, in alternativa, dovrei trovare un grip ancora più sottile di 1,2 mm (non so se ci sono e quanto più sottili siano) e aggiungere il mio solito overgrip.
    Che ne pensi?
    Non posso sbagliare perchè come ben sai il telaio è unibody e non può essere modificato sul manico…
    Grazie.

    • Dimenticavo… potrei anche prendere il manico 3 e mettere un grip Kimony Techni in cuoio 0,8 mm (+ overgrip), così dovrei arrivare al manico giusto ma non lo si trova ovunque e non so quale sia la sensazione ad avere un grip così sottile sotto l’overgrip.
      Grazie.

    • Beh, se la misura del manico ti risulta troppo grossa, il passaggio al 2 potrebbe essere una soluzione. Donnay ha in vendita anche il Grip X-pro che è da 1.8 mm, che dà una mano nell’aumentare la misura dell’impugnatura. Se sei sicuro che il 3 sia troppo grande, allora la scelta è obbligata.

  29. Ciao Fabio. Sono un 4.1. Giocavo con Yonex VCore Pro 310 manico 3, ma per colpa di una fastidiosa epitrocleite ho dovuto cambiare l’attrezzo. Seguendo i tuoi consigli ho comprato una coppia di Black Ace 300. Racchetta fantastica, grazie. Dopo varie prove mi sono deciso a prendere le BA ma manico 2. Con il passare del tempo peró in alcuni momenti il manico risulta piccolo e sento il bisogno di avere ALMENO mezza misura in piú. Cosa mi consigli? Una mezza guaina (senza alterare bilanciamento della racchetta) oppure intervenire sul grip? O cosa? Grazie mille

    • Ciao Alberto, benvenuto nel Blog.
      Purtroppo la guaina per ingrandire il manico appesantisce e modifica il bilanciamento. Se vuoi tenere le prestazini del telaio davvero identiche a prima, eviterei di metterci le mani. Inoltre, il Grip Yonex è 2 mm, uno dei più spessi in circolazione, per cui non si risolverebbe nemmeno sostituendolo. L’unico tentativo che puoi fare è con overgrip molto spessi, fino a 0,7 mm, come ad esempio Tecnifibre Pro Contact o Prince Dura+, che danno una leggera maggiore grandezza all’impugnatura e resistono bene nel tempo senza appiattirsi. Ti sconsiglio di metterne due, uno sull’altro, perché si perde molto feeling con l’impugnatura ed è consigliabile solo quando si adopera il cuoio. L’altra alternativa, la più facile, è vendere la tua racchetta e prenderla nuova e manico 3- 4 e 3/8.

  30. Non avevo considerato che un grip supersottile fosse poco shock-assorbente… Con il manico 2 avrò più possibilità di gestire la dimensione del manico con i grip di diverso spessore che ci sono sul mercato.
    Grazie per la diritta!

  31. Buongiorno Fabio, sento l’impugnatura sulla mia Donnay Allwood Unibody misura 3 troppo piccola rispetto a racchette usate in precedenza.
    Prima di questa, sempre Wilson L3+overgrip sottile da 0,33/0,40 max
    Ora, sapendo che la Allwood monta di base un grip più sottile del solito (da 1,2mm) ho sovrapposto un overgrip più spesso da 0,68mm (il Kimony Legend). Ma continuo a sentire il manico troppo piccolo….D’altra parte il calcolo direbbe questo:
    Wilson Blade 104v7 L3 con grip Wilson Pro Performance Feel + overgrip Kimony Hi-Soft Ultra sottile: 1,7mm+0,33mm=2,03mm
    Allwood m3 con grip di base e overgrip Kimony Legend: 1,2mm+0.68mm= 1,88mm

    Vorrei quindi provare a sostituire il grip di base della Allwood. Che cosa mi puoi consigliare su uno spessore sugli 1,6mm, massimo 1,7?
    Vorrei provare una di queste misure visto che quello proposto da Donnay di 1,8mm credo sarebbe troppo grande con l’utilizzo di overgrip.

    Grazie mille!

    • La scelta dovrebbe andare verso un 1.8 come il Donnay X-pro oppure Babolat Syntec Pro, che trovi più facilmente di sicuro. Il grip Wilson è 1.8, essendo il Top Grip taper, che in commercio, almeno fino a pochi giorni fa, non c’è. In ogni caso, oltre allo spessore, conta anche la composizione, perché se prendi un grip con poco materiale all’interno, rischi di avere un effetto nullo.

  32. Ciao Fabio. Vorrei acquistare una Radical Mp Graphene 360 (la penultima serie per intenderci) ma sono molto indeciso sulla misura del manico da scegliere e non ho purtroppo la possibilità di andare in un negozio fisico a provarla. Puoi aiutarmi? Ho appena venduto una Yonex VCore pro manico 3 e a casa ho una vecchia racchetta della Decathlon con la quale ho cominciato qualche anno fa’ (una delle più economiche) che è manico 2; questi due manici in realtà forse non li sento molto diversi nella mia mano, anche se il 2 Decathlon con un overgrip SuperGrap Yonex forse me lo sento leggermente meglio. Quello che vorrei sapere è: il manico Head per tua esperienza è come quello Yonex (so che la forma è diversa, intendo come misura), oppure, per esempio, un 3 Head è più piccolo di 3 Yonex ecc…Grazie davvero e complimenti per il tuo blog!

    • Il manico Head risulta un filo più piccolo perché la parte centrale è più schiacciata. Quindi, ne tuo caso, mi orienterei al 3, vista l’esperienza con Yonex. Nel caso, tutti i telai Head si possono ridurre nella dimensione del manico, attraverso la sostituzione dei pallets, un lavoro che si fa, con calma, in mezz’ora di lavoro.

  33. Ciao Fabio, ho acquistato una Prince 100x 290, grazie alla tua recensione e devo dire che la trovo in assoluto la migliore racchetta con cui abbia mai giocato. Ora sono alle prese con un problema di manico. L’ho acquistata con grip L2. Da qualche tempo mi sono reso conto che gioco molto meglio senza overgrip, in quanto avendo una mano molto piccola, mi sembra di avere una presa più rilassata e confortevole. Il problema vero, ora è che sento gli spigoli del manico come molto abrasivi sulla mano. Dopo un’ora mi diventa quasi in giocabile a causa di calli molto dolorosa. Cosa potrei provare secondo te? Un grip più morbido dell’originale Prince? La mia paura è che con un grip in gel, ingrandirei il manico e mi troverei con un altro problema. Non so se l’opzione Noene+Overgrip sottilissimo possa fare al caso mio. Se hai qualche consiglio, fammi sapere. Sto valutando anche l’opzione di incerottarmi la mano in stile arrampicatori, ma anche in quel caso, forse perderei sensibilità e col sudore potrebbe anche staccarsi tutto. Grazie mille in anticipo e buon weekend!

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Per risolvere il problema della dimensione del manico, senza andare a sentire troppo le facce dell’ottagono (l’overgrip ci vuole) ti consiglio di montare un Syntec Team di Babolat, che ha uno spessore ridotto di 1.45 mm, cosa che ti farà recuperare praticamente mezza misura di manico in meno. A ciò, aggiungendo l’overgrip, otterrai una misura giusta per come descrivi la tua situazione.

  34. Ciao Fabio , ho una domanda particolare . Quando si va a sostituire il grip c’è un lato preciso dell’ ottagono dal quale iniziare ad avvolgerlo ? Ho notato che nel tappo di Babolat è presente una freccetta che indica il verso dell’ avvolgimento .
    Ti faccio la domanda perché ho da poco sostituito il grip in una racchetta non avendo prestato attenzione da quale punto iniziare e in quella racchetta trovo L impugnatura diversa dalle altre , perché il punto dove il grip si sovrappone non è lo stesso delle altre . Grazie in anticipo e complimenti per il blog

    • Ciao, solitamente si inzia dalla faccia più ampio che trovi di fronte a te quando anche il piatto è rivolto verso di te. Tuttavia, non tutti i grip hanno la stessa lunghezza del tratto iniziale e può variare abbastanza la forma del tappo a seconda del tipo di grip scelto. Tra l’altro può variare anche l’altezza dell’avvolgimento, che va a cambiare la tipologia di grip che ti ottiene. Sabato pubblicherò un video di come si monta il grip su una racchetta da padel, ma il senso è lo stesso. Lo troverai sul mio canale Youtube.

  35. Buonasera Fabio, ti chiedo un consiglio. Nella mia piccola collezione di telai, ho una clash 100 tour e una blade 98 16*19 V7 entrambe con manico L3 e grip originale che uso senza overgrip e mi trovo bene. Vorrei acquistare una Babolat Pure Strike 100 2019, ma ho trovato ricevuto pareri discordante sulla misura delle impugnature babolat: chi dice che sono simili , qualcuno più grandi e altri più piccole. Secondo te dovrei prendere una Strike L2, L3 oppure L4 ????

    • No, dovresti prendere sempre un L3 e, nel caso non riuscissi ad adoperarlo, sostituire il grip di serie (Syntec Pro) con un Syntec Team (ex Skin feel) che ti riduce la grandezza di mezza misura. È un espediente che ho adoperato per molto tempo sulle Babolat, poi mi sono abituato al manico 3.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.