
Royal Padel M27 Carbon Hybrid 2021

Dal punto di vista della potenza, M27 Carbon Hybrid è probabilmente la più soddisfacente delle M27, perché riporta il livello di spinta a regimi più comodi anche per un braccio non particolarmente forte, ma anche per un braccio tecnico, che vuole dare controllo e affidarsi ad una pala facilmente potente in generale. In tal senso, si può dire che M27 Carbon Hybrid sia molto completa e che abbia il maggiore equilibrio, perché non fa desiderare altro in termini di facilità di utilizzo e nemmeno in termini di feeling di impatto, con una potenza elevata e disponibile in un giusto range di utilizzo per tantissimi padelisti, soprattutto per aggiungere un tocco di aggressività al proprio gioco. Infatti, M27 Carbon Hybrid ha un’indole piuttosto vivace e soddisfa soprattutto nell’uso con tante variazioni di intensità e di stile, con quel mix di caratteristiche molto concrete in tutte le zone del campo. A ciò si aggiunge una capacità di anticipo che si apprezza molto in risposta al servizio e nei frangenti di recupero, dove va spinta meno rispetto alla versione polietilene, perché su palla veloce risponde in modo molto vivo all’impatto.
Oltre alle doti di spinta, già ampiamente ricordate, va detto della tolleranza, perché lo sweetspot è ampio e infonde tante sicurezza nella gestione generale dei colpi, non solo nelle uscite di parete, dove basta un gesto concreto per trovare una buona risposta attiva delle facce, ma anche a rete, dove si può picchiare con più forza, contando anche sul tempo di reazione non troppo risicato, che lascia gestire il colpo con fiducia. Tra le agonistiche, questo aspetto va ampiamente considerato.