PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Royal Padel M27 Carbon Hybrid 2021

royal padel m27 carbon hybrid edizione limitata 2021

In campo, il comportamento di M27 Carbon Hybrid è votato soprattutto alla solidità e alla spinta a regime intermedio e medio alto. Partiamo col dire che è leggermente meno maneggevole della versione Polietilene e ciò è dovuto alla maggiore densità del nucleo, misto EVA e Polietilene, che fa anche un lavoro diverso nel modo in cui restituisce l’impatto. Più solido e più reattivo, ma senza essere un telaio hard, il nucleo offre un contatto più netto con la palla, donando un feeling più vivo e corposo, più adatto anche al tocco in generale e più avvezzo al controllo sui colpi più aggressivi. Il tempo di risposta è leggermente più rapido, per cui la Hybrid impone un po’ di tecnica in più, ma soprattutto una maggiore velocità di braccio per seguire l’uscita di palla. Attenzione, però, non è pala dall’impatto rapidissimo, è una giusta via di mezzo tra la più reattiva Fury e la più dolce M27 Carbon polietilene, con più somiglianza verso la prima, per quanto riguarda il gioco a rete, e più accondiscendente nel gioco a parete coma la seconda. Sta nel mezzo, come sensata via di mezzo che può essere molto duttile nelle mani di chi varia tanto o che vuole essere aggressivo, ma senza avere un telaio davvero rigido in mano.

royal padel m27 carbon hybrid edizione limitata 2021
M27 Carbon Polietilene e M27 Carbon Hybrid Ed.Lim. 2021

Si potrebbe pensare che, essendo una scelta a metà, M27 Carbon Hybrid non abbia personalità, invece c’è da riconoscere che non difetta affatto e anzi rappresenta una scelta meno complessa rispetto a Fury e più solida rispetto a M27 Politetilene, ma, rispetto a quest’ultima vuole più tecnica per essere sfruttata al meglio. In assoluto Hybrid non è un telaio severo, è giustamente tecnico e si fa apprezzare per la rotondità di prestazioni che sa offrire, a cominciare dalla bella tolleranza dei decentrati, un plus non da poco per una top di gamma, e continuando con il controllo di palla di alto profilo. Ha una resa molto elevata nelle fasi di costruzione, perché spinge molto bene a regime intermedio, al quale consente tante variazioni tra spin e colpo piatto, con eguale disinvoltura. Una piccola preferenza va verso i colpi con taglio, soprattutto quando si cerca l’affondo con più spinta, perché la superficie esterna, sebbene vi sia una finitura a rilievo, a nido d’ape, lucida e con minore grip rispetto ad M27 Fury, che sullo spin regala qualcosa in più, tutto sommato si fa apprezzare e i colpi girano bene, piuttosto concreti e solidi in termini di rotazioni. Lo spin, però, va ricercato bene e il taglio pesante tende a scivolare un po’ sul piatto, mentre il taglio di intensità più regolare trova il grip necessario e beneficia dell’uscita energica dalla faccia. Per chi desidera una presa di spin massiccia, anche sui colpi più violenti, c’è la variante M27 R-Line Control, che condivide a stessa scheda tecnica con M27 Carbon Hybrid, ma propone un esterno ruvido, che trattiene maggiormente la palla e si orienta al controllo e alle rotazioni, ma spinge meno facilmente.

Condividi il tuo amore

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.