PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

BullPadel Vertex 03 2021

bullpadel vertex 03 2021

In campo, Vertex 03 mostra un comportamento, piuttosto aggressivo, con una prestazione vivace ed anche completa sotto molti punti di vista, ma con un equilibrio dinamico che rende la pala molto piacevole da adoperare, a patto che vi sia una tecnica almeno discreta. Non è una pala difficile da adoperare, ma, appunto, è una pala tecnica, che pretende il colpo portato con sicurezza e soprattutto con il giusto controllo, perché, sebbene riesca ad avere sempre un buon rigore direzionale, è soprattutto una racchetta che ama spingere ed essere spinta, allo stesso tempo. La sua prima dote è senza dubbio l’uscita di palla facile e corposa, da un regime di gioco intermedio e salire, per poi tirare fuori ulteriore vivacità ai regimi alti, dove offre il meglio e regala colpi molto aggressivi, grazie anche alla superficie esterna molto ruvida che grippa tanto sulla palla e la comanda a dovere. In realtà ciò accade soprattutto sui colpi in spin, dove il controllo è di alto livello, mentre i colpi più piatti tendono ad essere meno precisi e vanno portati con più cura, sempre sfruttando il buon grip delle facce, ma anche facendo attenzione che questo non sporchi le traiettorie desiderate. Con Vertex 03, il braccio conta molto e non tanto per una questione di livello, ma per una questione di neutralità della sua dinamica, perché, nonostante il bilanciamento dichiarato sia alto, e il peso altrettanto, la pala è molto veloce in aria e segue fedelmente l’azione del braccio, nel bene e nel male, quindi si presta meglio ad un gioco sempre vivace e veloce. Il suo terreno ideale è il gioco d’attacco, con bandejas e smash portati con almeno un leggero spin per attivare il controllo di cui Vertex 03 è capace. A rete fa davvero tanto e bene, si muove con disinvoltura e sa esplodere con potenza ed efficacia generale molto alta, grazie anche uno sweetspot non risicato, come accade solitamente sui telai a diamante. Infatti, la pala ha una zona ideale di impatto posta sì in alto, ma non in maniera estrema e parliamo anzi di un punto dolce medio-alto e non altissimo, cosa che la rende sfruttabile in molte situazioni e soprattutto dal fondo, dove si presta bene ai recuperi, a patto sempre di velocizzare le esecuzioni, perché sugli impatti blandi tende a spegnersi. Non è solo una pala da giocatore di sinistra, ma si presta anche ad un gioco a destra con buona propensione all’attacco e anche da lontano si presenta piuttosto precisa e quella sua maneggevolezza la rende anche immediata e intellegibile nel modo di rispondere.

Condividi il tuo amore

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.