PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Babolat Pure Drive Play

Immagine
Tennis Taste ha partecipato, durante gli Internazionali Bnl d’Italia, alla conferenza di presentazione della Babolat Pure Drive Play, presieduta e condotta dal numero uno dell’azienda, Eric Babolat, persona molto disponibile e capace, che ha manifestato un forte entusiasmo nei confronti dell’ultima nata del marchio, proponendosi di rendere “intelligenti” tutti i telai, da qui ai prossimi 10 anni.

Cosa è la Babolat Pure Drive Play?
Prendete una Pure Drive, fate entrare un computer a sensori di movimento nel manico e otterrete la racchetta più tecnologica del mercato mondiale.
Non parliamo solo di dati quantitativi, ma soprattutto di dati qualitativi, infatti, il sistema inserito nel manico è capace di rappresentare, tra tutta una serie di informazioni, la potenza espressa dal giocatore, la percentuale di spin e la tecnica addotta al colpo, insieme a molti altri dati, fornendo sempre un quadro chiaro del potenziale espresso dal tennista che la usa. Non è finita qui, infatti, la racchetta fornisce anche dati numerici davvero interessanti, come la lunghezza degli scambi e le percentuali di utilizzo delle rotazioni, sia in totale, sia ripartite per tipologia di colpo. Il sistema è, infatti, in grado di registrare ogni singolo colpo eseguito dal giocatore e di riconoscerlo come diritto, rovescio piuttosto che volèe. Potrebbe anche bastare, ma non è ancora finita! La Pure Drive Play, infatti, accontenta anche i più perfezionisti, restituendo, su ogni singolo colpo, dati utili sull’area di impatto della pallina sulle corde, lo sweetspot, suddividendo l’area totale del piatto corde in ben 5 settori, così da avere la massima restituzione in fatto di dati empirici sull’impatto.
Babolat Pure drive play è anche social, infatti, scaricando la app, sia per Apple che per Android, si accede non solo via bluetooth ai dati dell’allenamento o della partita, ma si entra a far parte di una community con la quale misurarsi. La commununity funziona anche con associazione a Facebook oppure con creazione di un profilo Babolat Play. Bastano 2 minuti e si entra in questo mondo di tennisti dell’ultima frontiera. Ma badate bene che tra i vari tennisti amatoriali vi è anche un certo Rafa Nadal.

Immagine

A cosa serve la Babolat Pure Drive Play?
Che il tennis sia una sport dominato dalle percentuali è ormai un assunto imprescindibile, sono infatti i dati e le percentuali dei colpi che determinano il miglioramento del proprio livello di gioco e, di conseguenza, l’esito dei match che si giocano. Brad Gilbert, uno dei miei coach preferiti, nel suo libro “Winning Ugly”, consigliava, per un monitoraggio costante dei propri progressi e regressi, l’utilizzo di un taccuino su cui appuntare i dati relativi ad errori, colpi vincenti e tutte le informazioni utili a registrare l’andamento del proprio tennis. Nulla di nuovo diceva Brad, sicuramente molto corretto come consiglio, ma anche di difficile realizzazione senza aiuto di un coach o di un assistente, vi immaginate un tennista tutto sudato e concentrato sul match a prendere appunti sul proprio taccuino? Io no! In questa direzione Babolat ha fatto una passo in avanti che potrebbe far invecchiare di colpo racchette, taccuino e … coach!
Non è un azzardo, anzi è la pura realtà. Il perché sta nel fatto che l’enormità di dati che il sistema fornisce sono utili all’amatore come al professionista e permettono un’analisi completa del proprio gioco, potendo apportare migliorie, siano esse di qualità o di quantità.
Usando le parole di Eric Babolat, la Babolat Pure Drive Play consente di “continuare a giocare” anche a casa, quando, scaricando i dati dell’allenamento sul pc o sullo smartphone, comincia l’analisi del proprio operato in campo. Io, alle parole di Eric Babolat, aggiungerei anche che ci si allena, mentalmente, al miglioramento, avendo a disposizione, in pratica, l’uso che si fa del telaio in campo, oltre ai dati numerici e qualitativi sugli scambi e sui colpi che si sono giocati.

A chi serve Babolat Pure Drive Play?
Questa novità di Babolat ha una campo di applicazione davvero vasto. Dal principiante/amatore che deve capire dove e come impattare, sotto la guida del maestro, al terza categoria che vuole conoscere a fondo il proprio gioco, migliorandolo con allenamenti mirati o, ancora, ad un professionista o semiprofessionista che vuole sempre essere aggiornato, in tempo reale, sulla resa dei propri colpi e gestirsi negli allenamenti e nei riposi, in base ai dati di forza e potenziale che il sistema Play può fornirgli. Sono solo esempi di applicazione dell’ultimo ritrovato di Babolat e ve ne sono molte altre, come la spinta a fare meglio, in campo e fuori, fornita dalla community, davvero molto ben escogitata. È un ritrovato tecnologico che consente ad un maestro o ad un coach, grazie al collegamento a distanza e all’immediatezza di utilizzo del dispositivo, di verificare l’andamento delle sessioni di gioco dei propri allievi, sia da vicino che da molto lontano, magari quando i ragazzi sono fuori per tornei. In ogni caso, per come la penso io, l’utente ideale è sicuramente chi non ha la fortuna di essere seguito costantemente da un coach o da un maestro e vuole risposte concrete alla domanda “come sto giocando?”.

In definitiva, è un prodotto molto coinvolgente e interessante che ci auguriamo venga esteso ad una più ampia fascia di utenza, sia per prezzo che per disponibilità per i vari modelli di telai, diversi da Pure Drive. Offre tanto e permette di misurarsi con campioni e con amici in un ambiente social molto vasto. Date le premesse, appare piuttosto paradossale che parte della stampa di settore si sia concentrata più sull’aspetto social e ludico, probabilmente distratta dall’immagine di Nadal e di altri campioni “misurati” con il Babolat Play, piuttosto che sulla rivoluzione tecnica che rappresenta, perché il suo impiego ideale è il supporto al giocatore.

Tennis Taste acquisterà, quanto prima, la Pure Drive Play per testarla in gioco e nel lungo periodo, Babolat assicura che i telai sono identici e che non vi è alcuna resa differente in campo.

Il prezzo di questo gioiello, è il caso di dirlo, è di 399 euro ed è affidato, in Italia, a 35 punti vendita selezionati.

Per tutti i dettagli tecnici, vi consiglio di visitare il sito dedicato all’indirizzo www.babolatplay.com.

Condividi il tuo amore

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.