
Babolat Air Viper

In campo, Air Viper dimostra subito una grande maneggevolezza, che lascia muovere il telaio in maniera fulminea e soprattutto aggressiva. Anzi, è il modo in cui deve essere condotta per compensare la minore massa rispetto ai soliti pesi d questa categoria. La scelta di Babolat, nel ridurre il peso ed abbinarlo ad un bilanciamento abbastanza avanzato, non è affatto banale e Air Viper è tutt’altro che un telaio vuoto o inconsistente, perché ha tanto da dare se si rispetta la sua indole da attaccante pura, con quelle proporzioni che lasciano il braccio fresco e veloce di girare per tanto tempo durante il gioco. Non stanca mai e anche dopo lunghi scambi il peso non si fa sentire e offre quella rapidità di esecuzione che lascia colpire sempre con decisione, che è sempre necessaria per far lavorare bene la pala, perché altrimenti spegne il motore. Si adatta soprattutto a chi gioca davvero aggressivo e muove il braccio con celerità e decisione su ogni colpo, è questa la sua indole e dimostra una grande personalità nel modo in cui impatta al volo. Su volée e bandeja, Air Viper è un’alleata fantastica e fa tutto quello che le si chiede, senza indugiare, rispondendo anche con una potenza efficace, ma, in generale, non è una pala che aiuta in potenza e bisogna dare sempre il giusto apporto con il braccio per far sì che i colpi siano efficaci. C’è questo dualismo di leggerezza e di tecnicità allo stesso tempo, che non la rende una pala facile in assoluto, piuttosto è una pala relativamente facile per chi ha un buon braccio, un gioco aggressivo e tenta sempre di avanzare verso la rete. Come detto, nei colpi al volo consente tanto, anche giocate di fino notevoli, ma soprattutto ha un controllo di alto livello e un’immediatezza che infonde tanta fiducia nell’adoperarla in maniera spinta, sempre con una risposta più che concreta, mentre è dal fondo che bisogna fare qualche sacrificio in più, perché è dove si sente la necessità di una maggiore massa e il braccio deve compensare quasi sempre con una leggera maggiore spinta rispetto ad una pala dal peso superiore. Nulla di drammatico, ma non è una racchetta adatta a chi vuole aiuto in potenza, anzi è adatta a chi cerca controllo, maneggevolezza e velocità alta di esecuzione e lo stesso vale anche per il gioco a parete, dove paga sempre meglio una giocata più energica rispetto al leggero tocco e sempre considerando che, con le sue proporzioni di peso, l’utilizzo del polso in recupero è sempre piuttosto facilitato. Va fatto un chiarimento, però, perché potrebbe sembrare che Air Viper sia un telaio poco potente e invece sa spingere, ma lo fa nella parte medio-alta del contagiri, laddove riesce a restituire tutta la forza impressa e dove viene rispettata la sua indole.