
Asics Court FF 2

La prestazione di Court FF2 parte con un’ottima capacità di ammortizzazione, con il Gel che fa tanto nell’attutire i colpi con il terreno e riuscendo a restituire una buona energia per le ripartenze dopo gli affondi. Asics è una sicurezza in termini di protezione, ma Court FF 2 va oltre ed ha un atteggiamento più dinamico rispetto alle scarpe della stessa categoria di peso. Va detto che il peso, di quasi 400 grammi, non la rende leggerissima, ma la scarpa è veloce ed energica nella risposta, facendo ben funzionare tutti i sistemi di cui dispone e mostrandosi più vicina ai canoni di una Solution Speed FF2, che non a quelli di una Resolution, in termini di velocità e reattività. Si avvicina a Resolution, invece, quanto alla stabilità perché il piede è molto saldo al suo interno, ha una corsa di ammortizzazione più lunga e la porzione di suola anteriore riesce a dare una sensazione molto piacevole di solidità, ma con un vantaggio di elasticità, sia della suola sia della tomaia, che ha un movimento molto naturale nel seguire il piede e si presta anche alle torsioni più accentuate. Per qualcuno l’impronta a terra dell’anteriore, che risulta più piatto, può essere eccessiva e l’utente ideale di Court FF 2 è il tennista dalle gambe veloci o, almeno, potenti, che sappiano stressare la struttura e farla lavorare tanto, perché più si flette e più restituisce sensazioni e prestazioni di alto livello. A tal fine, poi, si rivela ottimale anche la scelta del P-Guard accentuato, con il continuo della suola che sale e in allungo resta piantato a terra, fornendo un buon appoggio anche in equilibrio non ottimale o in scivolata, soprattutto sui campi in terra, dove si comporta piuttosto bene anche la versione all-court, che è una vera all-court e non una scarpa prettamente da veloce. Infatti, il disegno del battistrada, se nella versione Clay presenta la classica “heringbone” (lisca di pesce), molto morbida e dall’ottima trazione, nella versione all-court riporta un disegno curvo e ampio, che riesce a lavorare bene anche in condizioni di terra non troppo umida per poi passare al suo habitat naturale dei campi duri. Non è un vantaggio da poco per coloro che vogliono una scarpa polivalente, anche se è sempre consigliabile la suola specialistica per ogni superficie.
3 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Grande recensione, grande scarpa, ma io rimango fedele alla mia Gel Resolution 8 che mi ha risolto tutti i problemi di piedi
Buongiorno Fabio, torno a chiederti un suggerimento per l’acquisto di un nuovo paio di scarpe. Sono 1,83 per 79 kg, livello 4.1 e gioco prevalentemente su green set, baseliner aggressivo, ottima mobilità. Da circa 3 anni gioco con Lotto mirage 100 spd ma da circa 6 mesi soffro di problemi ai polpacci ( diversi stiramenti e contratture) cronicizzati ora in tendinopatia da sovraccarico, per il quale mi è stato consigliato di usare un supporto per il tallone(1 cm). Seguendo i tuoi consigli ad altri utenti( con problematiche simili), ho provato le asics Court ff2. Le ho trovate ottime se non fosse per la calzata; ho infatti una pianta molto stretta e, soprattutto nella parte anteriore il piede non rimane stabile. Puoi suggerirmi qualcos’altro? ti ringrazio
Ciao, come pianta stretta, ma un po’ più rigide, puoi provare le Babolat Propulse Fury, che hanno già un tallone più alto rispetto al solito. Altrimenti, sempre con suola in due parti, solution speed potrebbe adattarsi, sempre adoperando il plantare.