PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Tourna Mega Tac

Tourna è probabilmente il marchio di overgrip più conosciuto al mondo. Basta guardare il colore azzurro, per riconoscere Il Tourna Grip, famoso per la sua capacità di assorbimento, adoperato da tennisti di altissimo livello come Andre Agassi, Pete Sampras, Richard Gasquet, Grigor Dimitrov, Victoria Azarenka e tanti altri ancora. Nonostante il successo del marchio sia dovuto proprio all’overgrip dedicato all’assorbimento del sudore, la gamma offre anche altri prodotti destinati ad esigenze ben diverse. Tourna Tac e Mega Tac sono, infatti, i due overgrip con finitura tacky, ideata per la massima presa, ma se il Tourna Tac è destinato a chi cerca un grip medio-forte, il Mega Tac rientra nella categoria degli Hard-Tacky, gli overgrip dalla trazione estrema, tanto che, sulla confezione, l’azienda ha voluto rimarcare “The tackiest grip ever made”.

Mega Tac è realizzato in PU, con una mescola proprietaria, in un unico strato, con una finitura Tacky sia nella parte esterna che nella parte interna, a compensare l’assenza dell’adesivo per la partenza dell’avvolgimento. Ha una dimensione di 103 cm e una larghezza di 3 cm, con uno spessore contenuto a 0.45 mm e un peso, intero, di 5 grammi, non leggerissimo, quindi, ma è un risultato buono per un prodotto con finitura hard-tacky, complessa nella composizione. Il Mega Tac è proposto in tre colorazioni, il classico light blue, il nero e il bianco, tutte accompagnate dalla classica fettuccia rossa per la chiusura, in confezioni da 3, 10 e 30 pezzi.

Il montaggio richiede un po’ di esperienza perché il Mega Tac non dispone del collante per l’inizio dell’avvolgimento e, inoltre, non presenta la sagomatura iniziale. Di fatto, è una fettuccia intera che va ad ispessire la parte inferiore del manico. Questa sua caratteristica tende creare una sorta di effetto conico che può piacere o meno e bisogna porre attenzione alla creazione di pieghe tra tappo e corpo del manico. Con un po’ di esperienza, si può ovviare sagomando con le forbici, tuttavia, immaginando la necessità di un cambio grip in campo, non è una soluzione estremamente pratica. L’overgrip, in compenso, è elastico e si lascia sagomare seguendo le forme sottostanti e trovando anche una forte presa con il grip. La larghezza del nastro fa in modo da creare un basso numero di sovrapposizioni, con una superficie che si presenta uniforme, gradevole e ben distesa. La lunghezza consente di coprire un manico L3 di dimensioni normali, sui quali già avanzano pochissimi centimetri, mentre, ad esempio, si fa difficoltà a coprire un manico Yonex, notoriamente più lungo.

La prestazione in gioco è notevole. Difficile dire se, come sostiene l’azienda, sia l’overgrip “tackiest” mai fatto, ma di sicuro è uno dei migliori sotto questo punto di vista e la presa è a dir poco ferrea. La finitura esterna è del tipo wet touch, quindi il tocco è morbido e delicato, non è un grip sottile e offre un po’ di ammortizzazione supplementare. La superficie, per quanto tiene forte, sembra essere cosparsa di colla e si adatta soprattutto a chi non ha necessità di elevato assorbimento del sudore, cosa in cui sia il Tourna Tac che il Tourna Grip fanno nettamente meglio. Anzi, con una sudorazione abbondante smette di funzionare e comincia a scivolare. Il connubio tra superficie dall’effetto bagnato e presa d’acciaio è davvero piacevole perché la mano resta fresca, asciutta e incollata, è il caso di dirlo, alla mano. Mantiene, quindi, quello che promette, offrendo una enorme possibilità di scaricare la mano dall’onere della presa e di giocare con l’avambraccio libero e decontratto. La durata effettiva si assesta sulle 3 ore al massimo rendimento, più altre 3-4 a rendimento medio-alto, poi, se si desidera ancora l’effetto “colla” va cambiato, anche perché tende a seccarsi all’aria e il re-grip va fatto perché cessa l’effetto di presa e non perché su consumi. Anzi, la durata “meccanica” del Mega Tac è elevata, non si registrano rotture e arriva al cambio ancora integro.  Buona anche la resistenza allo sporco, specie nelle colorazioni light blue e black, mentre il bianco tende a durare circa un’ora meno, anche in virtù della fisiologica diversità nella composizione, leggermente più elastica.

In definitiva, quello che il Mega Tac riesce ad offrire è un grip carico di trazione, ad altissimi livelli, con un tocco morbido sulla mano e una durata onesta. Non è adatto all’assorbimento del sudore, mentre fa benissimo per chi ha mani secche e non vuole adoperare gel o polveri grippanti. Non facilissimo da montare, modifica la forma del manico, appiattendo la differenza tra tappo e fusto del manico, cosa risolvibile con un po’ di pazienza e fai da te, soprattutto se si desidera adoperare un prodotto dalla resa così elevata e particolare.

[wp-review id=”6640″]

[amazon_link asins=’B00HQZIZ9A,B00EM2WVWW,B00HQZIZ4A,B00TSWTCPU’ template=’ProductCarousel’ store=’tennistaste-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8f798501-3d94-11e8-b4c2-3568ae054588′]

Condividi il tuo amore

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.