
Ridatemi le racchette!
Voi lo sapete bene, oltre ad essere un tester, sono soprattutto un appassionato e le racchette sono i miei giocattoli preferiti. Tra il 2012 e il 2016 sono passate circa 800 racchette tra le mie mani, tra test, partite e allenamenti, alcune mi hanno stregato e altre deluso. Ne ho avute e ne avrò ancora tante, ma ancora non riesco a digerire che alcune racchette, ancora oggi validissime e apprezzate, abbiano subito un pensionamento ingiusto e, secondo me, azzardato. Il mercato offre tantissimo, una soluzione alle proprie necessità la ti trova sempre, ma è importante fissare nella mente alcuni telai che, per un verso o per un altro, sono unici e hanno un significato troppo importante. Non andrò a scomodare mostri sacri, e più datati, come la Pro Staff Original 6.0 St.Vincent, mi rivolgerò soprattutto alle racchette che, da quattro anni a questa parte, sono sparite dal mercato, ad eccezione di una outsider sparita molto prima, nonostante il loro ottimo comportamento e l’appeal che hanno suscitato negli appassionati, ma anche tra i Pro. Ne citerò 10, ma la lista sarebbe molto più lunga. Oltre allo sfogo, perchè davvero non capisco perchè queste racchette siano state messe fuori dai listini, il mio intento è di riportarvi alla mente racchette ottime, che potreste acquistare nuove a pochissimi euro e che sanno dare fortissime sensazioni, oltre ad una resa in campo davvero unica.
- Prince Tour 100
Morbidissima, pastosa, piena di feeling, tolleranza sui decentrati, spin abbondante e con qualche limite di spinta perdonabile, la Prince con i “buconi” ancora oggi è un telaio molto gettonato. 310 grammi di peso e un’inerzia contenuta l’hanno resa utilizzabile da molti appassionati, che l’hanno trasformata in un Best Seller assoluto di Prince. Tra i Pro l’hanno utilizzata in molti fino allo scorso anno, quando anche il testimonial più fedele, David Ferrer, dopo circa un decennio con in Prince, ha ceduto a Babolat. Inspiegabile come un telaio di questa caratura non sia più in listino e, anche se Prince sa fare belle racchette, probabilmente resta la migliore progettazione dopo le grandi Graphite Original.
[amazon_link asins=’B019QSEGBK,B00VYCIEWO,B005VC6VBE,B00IPOD3BQ’ template=’ProductCarousel’ store=’tennistaste-21′ marketplace=’IT’ link_id=’01f62914-ff68-11e6-8eef-0df92cc1e13c’]
43 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Complimenti per il bellissimo articolo!
Offri sempre spunti interessantissimi,grazie.
Mi rimane la curiosità di sapere quali altri telai avresti aggiunto all’elenco…
Potresti citarli?
Un saluto, W il tennis!
Ce ne sarebbero molte altre, alcune delle quali sono varianti dei modelli citati nel”articolo, come la Six One L, la Steam 105, la Head Ig Radical Pro, la Prince Rebel 95, la Pro staff 90 e la 95, sempre senza andare indietro nel tempo, perchè altrimenti potremmo arrivare alle Graphite Mid 14×18, alla Precision Response e molte altre ancora.
Ciao Fabio ti chiedo un consiglio su corde e tensioni da applicare alla yonex 95d : ho armour soft , ibrido budello alu power e rpm blast . Quale la migliore combinazione per recuperare piu’ potenza e velocita’ di palla in questo telaio ? Grazie infinite .
Considerando il 95, opterei per un ibrido. Alu Power/Budello è sempre una soluzione interessante, anche se sullo spin non fa cose eccezionali, ma anche qui aumenta la facilità. In alternativa, con il budello puoi montare sia la Armour Soft, per sensazione e controllo, sia la RPM per un maggiore spin.
articolo molto bello, da grandi appassionati…a tal proposito volevo fare delle considerazioni/commenti
d’accordissimo sulla prince tour 100, ho giocato con la serie precedente e sembrava di colpire palle depressurizzate tanto era morbida…l’equivalente sul mercato non potrebbe essere la dual silver o la dual gold visto il flex 55?
e a proposito di donnay da quello che scrivi è in uscita quindi una pro one 107 dal profilo stretto con la tecnologia xenecore?
Sul mercato, di veramente morbido old style, sono rimaste pochissime racchette, tra cui le silver e le gold di Donnay, esatto, che, va detto, spingono in più rispetto alla Tour 100. specie la Gold. Per quanto riguarda la Donnay, si, si parla di un telaio in uscita nel 2017, che riprende la Pro One 107, ma con tecnologia Xenecore. Le probabili proporzioni sono 305 grammi, 315 mm di bilanciamento e 107 pollici di piatto, un 105 reale.
..a proposito di racchette datate un pò più di quelle dell’articolo, un bel pò direi, ho trovato due vecchie head, delle ultime serie buone,la radical os 107 liquidmetal (made in cz), la os 107 flexpoint e la instinct flexpoint – tutti e tre i telai sono nuovi, rimanenze di negozio e vorrei prenderne uno non tanto da collezionare ma per giocarci…sono tentato dall’oversize visto che sono un over 50 ma anche la instinct so che è interessante come allround tuttofare
che mi consigli?
Stiamo parlando di vere Head, di racchette da feeling e controllo, che vanno tutte molto bene. Fossi in te prenderei la Istinct, che è ancora apprezzata. Fossi in me, prenderei la radical Liquidmetal, ma è un oversize da spingere 😉
..anche se non le ho mai provate direi che sono d’accordo…la liquidmetal os mi tenta essendo credo l’unico 107 giocabile insieme alla pog107 con un profilo umano anche se il flex 58 fa intuire poca spinta gratuita – per contro la instinct – una profilata sui generis senza le esagerazioni di quelle di oggi – la vedo più generosa da questo punto di vista senza mancare di feeling e forse renderebbe la vita sul campo più facile. Per entrambe il problema sarebbe trovarne una seconda nelle stesse condizioni
C’è ancora un mercato florido di questi telai e se ne trovano in buone condizioni, a volte addirittura nuove. Prova a contattare il negozio di Ceprano, Federici Sport, che ha una folta schiera di telai, soprattutto Head e Wilson, delle serie Liquidmetal, Flexpoint, K-factor etc.
Ciao hai avuto modo di provare la nuova Donnay formula pentacore? Se si che differenze hai riscontrate con le altre Donnay?
Ciao, le pentacore ancora non ho avuto modo di testarle, ma provvederò quanto prima 😉
…della serie a volte ritornano..come pronosticato
è già arrivata la nuova steam 99s in un paintjob completamente rivoluzionato…scommettiamo che arriva anche la 99 “normale” e la sixone??
Ogni volta che scrivo qualcosa su un telaio Wilson fuori catalogo, lo ripropongono! La grafica è molto più bella che in passato e il prezzo che vedo in giro è allettante, vediamo se l’azienda me le manda per i test, così verifico se c’è qualcosa di nuovo. Le Six One mi mancano molto, meritano una riedizione, magari in total black come le por staff.
Potresti anche fare una classifica delle 10 racchette che ti piacciono di più fra quelle in produzione…
…e aggiornarla via via…
Guarda, stavo pensando di fare un video, spiegando anche il perché della scelta. Ma se volete una classifica aggiornata in tempo reale, è necessaria la forma scritta.
Qua esagero…
…potresti fare una classifica anche per colpo…
Dritto top, piatto
Rovescio top, piatto, slice
Servizio piatto, kick, slice
Volee
Tocco
Questo rientrerebbe nei motivi di scelta, certo. Probabilmente farò una sorta di “consigli per gli acquisti” in vista di Natale, seguendo questo criterio di valutazione.
Ciao Fabio, visto che tra le tue 10 non le hai menzionate, parlando di Oversize come vedi la Prince Original Graphite Oversize 4 Stripes e la Head Radical Tour Zebra 107?
Ciao, ottime racchette quelle che proponi, ancora valide, ma con peso che non tutti saprebbero gestire. Avevo realizzato l’articolo, parlando di racchette uscite da poco dai cataloghi, altrimenti la lista avrebbe assolutamente contemplato le Graphite mid e oversize, senza dubbio!
Eh, si, la mia Zebra di cui sono appena venuto in possesso fa 360 grammi incordata con multifilo! Non ci ho ancora giocato ma a vuoto sembra muoversi bene e fa un fischio fantastico!
La Graphite MID è la 14×18 con piatto 93? Ho provato a cercarla online ma non ne ho trovate in condizioni accettabili. Deve essere una bella bestia.
La zebra è da avere, ma no non è più gestibile. La mid 93 original era 14×18, la adoperavo, in riedizione, nel 2000 ed erano introvabili anche allora, figurati oggi!
ciao Fabio, quando parli di Prince Tour 100, ti riferisci alla Tour Pro 100? O solo Tour 100? Adoro le Prince POG oversize, danno delle sensazioni uniche nel colpire la palla secondo me, solidità, assenza di vibrazioni, potenza, precisione. Peccato che con il gioco attuale siano poco compatibili ormai, pesano sui 360 grammi (mi riferisco alle 1 stripe con grommets e bumper e successive 4 stripes). Mi consigli di provare questa Prince tour 100 (o Tour Pro)? Per alleggerire un po’ la racchetta e , forse avere delle sensazioni simili? O mi suggeriresti altri modelli di altre marche? grazie P.S. non sarebbe possibile aggiungere l’avviso di notifica risposta ai messaggi x email?
In realtà mi riferisco a tutta la serie Tour di Prince, tutte davvero interessanti. C’è da dire che non sono potentissime, tranne la tour Pro che offre più reattività, ma hanno un feeling pazzesco e un controllo elevato. Hanno anche un dwelltime molto lungo, che a qualcuno può non piacere. Tra tutte le tour 100, la Pro è quella con più prestazione e meno flessibilità, ma siamo sempre su valori di rigidità molto bassi.
eventualmente mi consiglieresti anche una Tou Pro 98?
Tour Pro 98 non mi è mai capitata, non so esprimere un giudizio compiuto sul telaio.
ho trovato una tour pro 100 seminuova. che corde mi consiglieresti? asseconderesti le carattestiche del telaio o andresti per migliorare un po’ la potenza a scapito del resto? grazie
Tenderei a montare un mono che aggiunga sensazione di impatto più piena, così anche da valutare il telaio e decidere il da farsi. Evita i mono eccessivamente morbidi e lenti, occorre un po’ di vitalità. Su Prince, le luxilon ci stanno semprebene, ma la rendono agonistica e non poco, magari prova con una alu Power soft per iniziare. Nel caso fosse troppo per te, puoi tenere la alu in verticale e pensare ad un ibrido, ma inizia a portarla in campo e vediamo come ti trovi.
Ciao Fabio,
Ti avevo scritto in un argomento ma non riesco più a trovare più la tua risposta…me la puoi indicare in quale argomento si trova?
Ti chiedevo un consiglio per incordare
la Prince Tour 100 310 grammi 16×18
Ho già provato molte corde tutte a 21 kg
Hawk Touch 1,20 a 21/21
Dyreex Black edge 1,25 21/21
Yonex Tough 1,25 a 21/21
Rpm Team 1,25 a 21/21
ibrido Hawk touch 1,20 /Rpm Team 21/22
Quella che mi e’ piaciuta di più e’ la RPM TEAM 1,25
Ora volevo chiederti con le String Project Amour Soft 1,24 a che tensione?
E che corde mi consiglieresti?
Le Armour Soft dovresti montarle alla stessa tensione, 21/21, visto che hanno una buona percentuale di elastomeri, 15% in più rispetto alla Armour regolare, ma che si comportano sempre come corde solide e sfruttabilissime a tensione medio-bassa, con neta preferenza del range 20-22 kg.
che ne pensi della prince exo rebel 98 ? mi sembra di aver capito che le prince exo hanno tutte il punto di flessione alto, confermi ? secondo te se prendo una prince rebel 98 team (280 grammi) e aggiungo una decina di grammi sul manico e 3+3 a ore 3 e 9 posso ottenere qualcosa di simile alla versione da 300 grammi ? o vado a modificare anche la risposta del telaio sulla zona in cui flette ?
La rebel 98 flette abbastanza in basso, ed è anche molto morbida, per cui non è un campione di spinta. Prendendo la versione Team ed aggiungendo massa come descrivi, puoi ottenere un telaio che ha più potenza della versione da 300 grammi, che non ha un buon grado di polarizzazione, cosa che avrebbe, senza dubbio, la Team così customizzata. Non aspettarti faville, parte da un peso basso e da una rigidità vicina ai 60 punti, quindi può offrire più feeling e giocabilità che prestazione massima.
strano, eiffel di passione tennis aveva evidenziato che tutte le prince col sistema exo avevano il punto di flessione molto alto. parlando sempre di racchette non recenti, pensi che un telaio come dunlop revelation, che ha il peso concentrato nel manico e negli steli, possa essere d’aiuto per chi gioca il rovescio a una mano ? intendo dire nel topspin. con quasi tutti i telai mi trovo male, quelli con cui sono andato bene finora sono proprio prince rebel 98 e dunlop revelation, probabilmente per motivi diversi tra loro, che però non riesco a individuare. grazie
Da quello che racconti, avresti biosgno di un telaio, con inerzia contenuta e con la testa leggera, perché, evidentemente, la concentrazione della massa nel manico ti libera nella gestione del telaio. Ma la stessa disposizione, fa sì che tu abbia una gestione facile delle rotazioni, ma allo stesso tempo uno spin potential non elavatissimo. O continui a giocare con le racchette che hai citato oppure pensi a qualcosa di simile, che sul mercato c’è ancora. Come vedi, il peso è poco indicativo, quindi guarderei al combinato di inerzia non troppo alto, al pattern tendente all’aperto e alla flessibilità del fusto.
forse non mi sono spiegato bene, di racchette della tipologia che tu hai descritto ne ho provate almeno trenta, sia recenti che meno, ma le uniche con cui ho ottenuto un livello soddisfacente sul rovescio in top sono state quelle due che ho citato. è per questa stranezza che ti ho chiesto un supporto specifico. pensavo che la risposta sulla prince fosse il punto di flessione alto, ma ora tu mi dici che è basso, quindi su quella decade ogni ipotetica certezza. sulla dunlop revelation, giustamente, penso che il piatto superleggero mi dia maggiore manovrabilità e anche meno ingombro, visto che è un 95 pollici. infatti con piatti superiori a 99 pollici ho un netto calo di resa sul rovescio in top.
La spiegazione del perché te l’ho data, preferisci i piatti leggeri per poter dare rotazione, ma la stessa tipologia di racchetta limita lo spin potentiale. Se parti dal presupposto che nessuna racchetta può darti quello che cerchi, allora è difficile trovare una sostituta, sempre che tu voglia trovarla. Altrimenti, conoscendo i modelli che ti aggradano, dovresti ricercare esattamente quelli, ma la Dunlop sarebbe molto difficile da trovare, mentre qualche prince ancora è in giro, magari anche nuova.
purtroppo le prince rebel 98 sono introvabili sia nuove che usate. la dunlop revelation ci sto giocando. non parto da nessun presupposto, ti stavo solo dicendo che il rovescio in top mi veniva da dio con la prince rebel 98 e pensavo ci fosse un motivo ben preciso, visto che con nessun altra racchetta mi riesce a quei livelli. tutto qua.
Capisco, ma esistono ancora telai con questo genere di impostazione, Donnay Gold e Silver su tutte. Non solo, perché in Prince c’è la Tour 100P, in wilson la Pro Staff 97 CV, in babolat la Pure Strike VS 295 grammi. Le soluzioni non mancano, al netto del feeling, che può piacere o meno.
Si può ricreare la prestige ig you tek mid plus partendo dalla mantis custom 98 o dalla zus 100 ra 62?
ciao fabio
in questa seconda vita tennistica ( dal 2010 in poi) ho provato qualche volta le profilate moderne ma le ho sempre lasciate dopo qualche mese ( oco feeling – alta rigidità, impatto vuoto/metallico)- solo di una però mi sono rimasti ottimi ricordi per il feeling che comunque riusciva a dare e i rimpianti per averle cedute – pro kennex destiny fcs 295 gr- le ho ritrovate – dici che vale la pena riprenderne una coppia o sono superate dalle profilate di oggi?
Beh, oggi hai la Ki 10 di kennex, che sta tornando, probabilmente, anche nei pesi leggeri. La FCS è un gran bel telaio, personalmente ne ho avute 4 e le ho molto apprezzate, ma pagano una scarsa potenza rispetto alle più moderne regine del settore, che si vanno progressivamente ammoribidendo. Ad esempio, per avere un telaio non troppo rigido, ma comunque solido e potente, una soluzione che spesso viene sottovalutata è la Aero Team da 285 grammi, molto più interessante delle versioni superiori, non solo per il discorso custom, ma soprattutto perché va bene come una 300 e si gestisce al 100%, senza pesi, inerzie e rigidità eccessive. In molti ancora pensano che leprofilate siano molto rigide, ma quasi tutte le nuove sono molto più ammortizzate che in passato.
conosco la ki10 305..ma inerzia alta, troppo massiccia x me…vedremo se x le prossime in arrivo hanno pensato ad almeno due pesi/inerzie
avevo pensato alle destiny xchè me le ricordo molto maneggevoli e non eccessivamente impegnative ( le ho trovate in negozio – le svende nuove a prezzi minimi)
x il discrso profilate moderne versioni 285gr. ho letto spesso le tue considerazioni che condivido senza però avere l’opportunità di provare sul campo – in effetti cercherei quello che scrivi – una profilata che si gestisce al 100% senza pesi, inerzia e rigidità eccessive .
1) Il discorso che fai x La pure aero team 2019 da 285 vale anche per la versione precedente che ancora è in commercio?
2) e se vado sulla ibrida pure aeroVS 295?
3) quali altre 285 sono valide a tuo giudizio?
p.s. a questo punto a quando una recensione completa della aeroteam 285?
Purtroppo la Aero Team 2016 non è la stessa cosa dell’attuale, che è più soft e più sensibile in assoluto.
La Aero VS è unaltra racchetta, non troppo diversa dalla gestione di una VCore 98 o di una CX 200, anzi siamo lì proprio.
Come 285 interessanti, di sostanza, a parte la Blade 104, un evergreen, le Yonex VCore 98 e Ezone 98, assolutamente da tenere a mente, ma anche la nuova Blade 100L, anche se un po’ più leggerina.