
Nuove Yonex Vcore Pro 2022
VCore Pro è la linea più tecnica di Yonex e quando il brand giapponese aggiorna una sua serie, desta sempre un grande interesse. Infatti, i tecnici Yonex difficilmente lasciano le cose inalterate e presentano sempre un cambiamento sostanziale rispetto alle linee precedenti. Vcore Pro non fa difetto e la nuova versione di VCore Pro riserva un bel po’ di novità tecniche, a cominciare da una maggiore sezione laterale, 1 millimetro in più per tutte le VCore Pro 97 e addirittura 2 in più per la versione da 100 pollici, che già era fortemente rinvigorita in versione 2019, con più inerzia e maggiore reattività.
Cambiamenti visibili, quindi, che impatteranno sicuramente sul comportamento dinamico delle racchette Yonex più classiche, ma il comparto tecnico non si esaurisce qui e le tecnologie applicate sono ancora tante, alcune mutuate dalla versione 2019, ma altre del tutto nuove e che promettono molto bene.
Il Flexcon System prevede una nuova forma degli steli, più lunghi e affusolati, con la riduzione dell’altezza dell’attacco al manico, con anche l’introduzione della Grafite Flex Force e Flex Fuse.

2G-NAMD FLEX FORCE è la grafite adoperata per la realizzazione degli steli. Si tratta di un ritrovato che riesce a far lavorare in maniera più energica il fusto, dando una maggiore energia. Già implementato nella versione 2019, adesso è aggiornato alla versione 2G.

FLEX FUSE è un polimero inserito tra le resine delle fibre di carbonio, che va ad incentivare l’elasticità e la dolcezza di impatto, per dare un feeling più morbido.

VIBRATION DAMPENING MESH (VDM) è il sistema con di assorbimento delle vibrazioni posto nel manico ed è uno strato di materiale che avvolge la grafite e si frappone tra il fusto e l’impugnatura in poliuretano.

ISOMETRIC è, invece, l’inconfondibile geometria dei telai Yonex, che promettono un aumento del 7% nello sweetspot rispetto ad un telaio tradizionale. Non ha bisogno di presentazioni ed è il biglietto da visita di ogni racchetta Yonex.

In attesa delle recensioni complete, e del lancio ufficiale, fissato per il 14 settembre 2021, andiamo ora a scoprire la linea VCore Pro 2022, con tutti i modelli disponibili.
10 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Estetica veramente orribile…difficile fare peggio.
Dovranno compensare con la qualità altrimenti la vedo dura per Yonex a sto giro.
Sicuramente la 2019 era più sobria e molto bella, ma vanno comunque viste dal vivo. L’estetica richiama molto le versioni degli anni ’90.
Viste oggi… Ma non si potevano provare prima dell’uscita ufficiale. Arghhh
Molto belle, a me la grafica non dispiace affatto, e ben fatte. Si vedono cura e qualità…. Sono giapponesi, e non cinesi, non lasciano nulla al caso.
Ci sono anche 2 nuove corde previste, una viola chiaro, quasi rosa, e l’altra bianca o nera, ma questo particolare non lo ricordo bene.
Attenzione sulla questione Giappone/Cina, perché l’unica cosa a fare la differenza sono i numeri di produzione. Più produci e meno puoi essere preciso, a meno di fare un controllo qualità un telaio per volta. Solo i progetti di pro stock e telai personalizzati, con numeri ridotti, possono avere la precisione delle specifiche e solo grazie al controllo qualità e all’intervento di un addetto che finalizza con un minimo di custom.
Ciao Fabio, non vedo l’ora di leggere la tua recensione della 100/300!
Ciao e benvenuto nel Blog.
Sono in attesa dei telai test, appena arriveranno mi metterò al lavoro 😉
Ciao Fabio, hai novità su questi telai? hai già avuto modo di testarli? la 100 con quei 23mm diventa interessante per molti, agonisti e non…
Non ho ancora messo le mani sulle VCore Pro, ci sono stati dei ritardi nella spedizione per la disponibilità degli stessi. Dovrebbero arrivarmi domani.
Ciao Fabio, nelle ultime versioni (Vcore 100 300 2021 e Vcore PRO 100 300 2022), quali sono le differenze principali tra questi due telai? Grazie mille
Sostanzialmente, la Pro è una classica, per quanto abbia ricevuto un trattamento rinvigorente sul profilo e ora arrivi a 23 nella parte del cuore. Resta una classica, ma dovrò verificare nel test quanto abbia guadagnato di facilità e di spinta facile. VCore 100 è invece una profilata da spin e controllo, non è potentissima, ma si fa valere per un buon feeling e per una buona gestione dei colpi in generale, non solo sullo spin. Ha davvero un bel controllo per essere una profilata.